• Info
  • Lunedi 8 Agosto 2022
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
pharmastar
  • ULTIME NEWS
  • EDITORIA
    Quaderni Instant book Audio guide Webinar box Focus On
  • MULTIMEDIA
    Video Podcast Congressi Conferenze stampa Photogallery Video reportage
  • PAZIENTI
  • DIGITALMED

CONGRESSI


EHA2022 Congress

  • Mercoledi 15 Giugno 2022
  • Vienna
Si è svolto a Vienna dal 9 al 12 giugno 2022 il Congresso della Società Europea di Ematologia, EHA 2022
  • Tutti i documenti
  • (26)
  • (11)
Mieloma multiplo recidivato/refrattario, tripletta ixazomib-lenalidomide-desametasone efficace anche nei pazienti già esposti a lenalidomide. #EHA22
Beta-talassemia, trattamento prolungato con luspatercept riduce la dipendenza dalle trasfusioni. #EHA22
Linfoma di Hodgkin avanzato, brentuximab più regime AVD in prima linea sicuro ed efficace anche nei pazienti pediatrici. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, acalabrutinib in prima linea conferma a 5 anni la superiorità sulla chemioimmunoterapia. #EHA22
Mieloma refrattario a CD38, con talquetamab più daratumumab alto tasso di risposta e risposte rapide, profonde e durature. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, con aggiunta di venetoclax a ibrutinib in prima linea produce un alto tasso di MRD negatività. #EHA22
Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD+, quizartinib associato a chemioterapia in prima linea raddoppia la sopravvivenza complessiva. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, aggiunta di venetoclax a ibrutinib in prima linea produce un alto tasso di MRD negatività. #EHA22
Policitemia vera, con ropeginterferone alfa-2b miglioramento della qualità di vita confermato a oltre 7 anni. #EHA22
Leucemia linfatica cronica ricaduta/refrattaria, vantaggio di acalabrutinib su combinazioni standard confermato a 4 anni. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, con venetoclax e obinutuzumab in prima linea, con o senza ibrutinib, rischio di progressione ridotto del 58-68%. #EHA22
Linfoma di Hodgkin, con brentuximab vedotin aggiunto alla chemio in prima linea rischio di morte ridotto del 41%. #EHA22
Linfoma a grandi cellule B ricaduto/refrattario, con epcoritamab alti tassi di risposta e risposte durature. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, con venetoclax più obinutuzumab confermati i benefici di sopravvivenza a 5 anni. #EHA22
Leucemia mieloide acuta, con decitabina migliore tollerabilità e stessa efficacia della chemioterapia di induzione nei pazienti anziani. #EHA22
Tumori ematologici, il trattamento con plasma può essere utile nei casi di COVID-19 severa. #EHA22
Linfoma follicolare recidivato/refrattario, con mosunetuzumab possibile ritrattare ed efficacia a prescindere dall'età. #EHA22
Mieloma multiplo recidivato, con aggiunta di isatuximab a carfilzomib-desametasone sopravvivenza per 3 anni senza progressione
Linfoma follicolare altamente pretrattato, con zandelisib tassi di risposta elevati. #EHA22
Linfoma follicolare, con l’aggiunta di zanubrutinib a obinutuzumab la PFS raddoppia. #EHA22
Leucemia linfoblastica acuta a cellule B in pazienti pediatrici e giovani adulti, con tisagenlecleucel la risposta a 5 anni è conservata. #EHA22
Linfoma diffuso a grandi cellule B, nuovi dati rafforzano il ruolo di polatuzumab vedotin in prima linea. #EHA22
Beta-talassemia: con luspatercept il 50% dei pazienti dimezza il fabbisogno di sangue #EHA22
Beta talassemia e anemia a cellule falciformi: conferme a lungo termine per exagamglogene autotemcel, frutto della tecnologia CRISPR #EHA22
Leucemia linfatica cronica, venetoclax-anti-CD20 mantiene il beneficio 4 anni dopo lo stop alla cura
  • Prof. Antonio Cuneo
Leucemia linfatica cronica, in prima linea terapia ‘a tempo' con venetoclax batte la chemioimmuno
  • Prof.ssa Francesca Mauro
Linfoma a grandi cellule B ricaduto/refrattario, promette bene il nuovo bispecifico epcoritamab
  • Prof. Umberto Vitolo
Leucemia linfatica cronica, conferme a lungo termine per acalabrutinib dai trial ELEVATE-TN e ASCEND
  • Prof.ssa Francesca Mauro
Mieloma multiplo, dall'EHA prime conferme per l'anticorpo bispecifico talquetamab
  • prof. Benedetto Bruno
Profilassi Covid grave, non serve più sierologia negativa per terapia con tixagevimab e cilgavimab
  • Professoressa Francesca Mauro
Mieloma multiplo, conferme per daratumumab associato all'anticorpo bispecifico talquetamab
  • prof Benedetto Bruno
Linfoma follicolare, con mosunetuzumab possibile ritrattare ed efficacia a prescindere dall'età
  • Prof. Marco Ladetto
Mieloma multiplo recidivato, con isatuximab più Kd si sopravvive senza progressione per 3 anni
  • Prof. Gabriele Buda
Beta talassemia e anemia falciforme: la tecnologia CRISPR funziona anche a lungo termine
  • Prof. Franco Locatelli
Leucemia mieloide acuta, conferme da EHA per CPX-351 nella ‘real life’, anche nel paziente giovane
  • Prof. Adriano Venditti
Mieloma multiplo recidivato/refrattario, tripletta ixazomib-lenalidomide-desametasone efficace anche nei pazienti già esposti a lenalidomide. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, acalabrutinib in prima linea conferma a 5 anni la superiorità sulla chemioimmunoterapia. #EHA22
Linfoma di Hodgkin avanzato, brentuximab più regime AVD in prima linea sicuro ed efficace anche nei pazienti pediatrici. #EHA22
Beta-talassemia, trattamento prolungato con luspatercept riduce la dipendenza dalle trasfusioni. #EHA22
Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD+, quizartinib associato a chemioterapia in prima linea raddoppia la sopravvivenza complessiva. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, aggiunta di venetoclax a ibrutinib in prima linea produce un alto tasso di MRD negatività. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, con aggiunta di venetoclax a ibrutinib in prima linea produce un alto tasso di MRD negatività. #EHA22
Mieloma refrattario a CD38, con talquetamab più daratumumab alto tasso di risposta e risposte rapide, profonde e durature. #EHA22
Leucemia linfatica cronica ricaduta/refrattaria, vantaggio di acalabrutinib su combinazioni standard confermato a 4 anni. #EHA22
Policitemia vera, con ropeginterferone alfa-2b miglioramento della qualità di vita confermato a oltre 7 anni. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, con venetoclax e obinutuzumab in prima linea, con o senza ibrutinib, rischio di progressione ridotto del 58-68%. #EHA22
Linfoma di Hodgkin, con brentuximab vedotin aggiunto alla chemio in prima linea rischio di morte ridotto del 41%. #EHA22
Linfoma a grandi cellule B ricaduto/refrattario, con epcoritamab alti tassi di risposta e risposte durature. #EHA22
Leucemia linfatica cronica, con venetoclax più obinutuzumab confermati i benefici di sopravvivenza a 5 anni. #EHA22
Leucemia mieloide acuta, con decitabina migliore tollerabilità e stessa efficacia della chemioterapia di induzione nei pazienti anziani. #EHA22
Tumori ematologici, il trattamento con plasma può essere utile nei casi di COVID-19 severa. #EHA22
Linfoma follicolare recidivato/refrattario, con mosunetuzumab possibile ritrattare ed efficacia a prescindere dall'età. #EHA22
Mieloma multiplo recidivato, con aggiunta di isatuximab a carfilzomib-desametasone sopravvivenza per 3 anni senza progressione
Linfoma follicolare altamente pretrattato, con zandelisib tassi di risposta elevati. #EHA22
Leucemia linfoblastica acuta a cellule B in pazienti pediatrici e giovani adulti, con tisagenlecleucel la risposta a 5 anni è conservata. #EHA22
Linfoma follicolare, con l’aggiunta di zanubrutinib a obinutuzumab la PFS raddoppia. #EHA22
Linfoma diffuso a grandi cellule B, nuovi dati rafforzano il ruolo di polatuzumab vedotin in prima linea. #EHA22
Beta-talassemia: con luspatercept il 50% dei pazienti dimezza il fabbisogno di sangue #EHA22
Beta talassemia e anemia a cellule falciformi: conferme a lungo termine per exagamglogene autotemcel, frutto della tecnologia CRISPR #EHA22
Leucemia linfatica cronica, in prima linea terapia ‘a tempo' con venetoclax batte la chemioimmuno
  • Prof.ssa Francesca Mauro
Leucemia linfatica cronica, venetoclax-anti-CD20 mantiene il beneficio 4 anni dopo lo stop alla cura
  • Prof. Antonio Cuneo
Linfoma a grandi cellule B ricaduto/refrattario, promette bene il nuovo bispecifico epcoritamab
  • Prof. Umberto Vitolo
Leucemia linfatica cronica, conferme a lungo termine per acalabrutinib dai trial ELEVATE-TN e ASCEND
  • Prof.ssa Francesca Mauro
Mieloma multiplo, conferme per daratumumab associato all'anticorpo bispecifico talquetamab
  • prof Benedetto Bruno
Mieloma multiplo, dall'EHA prime conferme per l'anticorpo bispecifico talquetamab
  • prof. Benedetto Bruno
Profilassi Covid grave, non serve più sierologia negativa per terapia con tixagevimab e cilgavimab
  • Professoressa Francesca Mauro
Linfoma follicolare, con mosunetuzumab possibile ritrattare ed efficacia a prescindere dall'età
  • Prof. Marco Ladetto
Mieloma multiplo recidivato, con isatuximab più Kd si sopravvive senza progressione per 3 anni
  • Prof. Gabriele Buda
Beta talassemia e anemia falciforme: la tecnologia CRISPR funziona anche a lungo termine
  • Prof. Franco Locatelli
Leucemia mieloide acuta, conferme da EHA per CPX-351 nella ‘real life’, anche nel paziente giovane
  • Prof. Adriano Venditti


Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del Farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Contenuti del sito

  • Archivio Newsletter
  • Audio guide
  • Conf. stampa
  • Congressi
  • Digitalmed
  • Instant book
  • Photogallery
  • Podcast
  • Quaderni
  • Tutte le news
  • Video
  • Voce dei pazienti
  • Webinar box
  • Home
  • Info
  • Contattaci
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Help
  • Preferenze cookies
  • Ultimo aggiornamento: Lunedi 8 Agosto 2022

©2022 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS

Gestione cookies

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.

Cookie tecnici
Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati  [ 8 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione
lng Antherica srl Funzionale Persistente
pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione
socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno
sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente
UserLog Antherica srl Funzionale Sessione
_cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno
__atuvc AddThis Funzionale 13 mesi

Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia

Cookie statistici
I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 5 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
__utma Google Analytics Statistiche 2 anni
__utmb Google Analytics Statistiche Sessione
__utmc Google Analytics Statistiche Sessione
__utmt Google Analytics Statistiche Sessione
__utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi

Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia