• Info
  • Domenica 29 Gennaio 2023
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
pharmastar
  • ULTIME NEWS
  • EDITORIA
    Quaderni Instant book Audio guide Webinar box Focus On
  • MULTIMEDIA
    Video Podcast Congressi Conferenze stampa Photogallery Video reportage
  • PAZIENTI
  • DIGITALMED

CONGRESSI


SIP- XXIII congresso nazionale di Pneumologia

  • Mercoledi 30 Novembre 2022
  • Catania- Acireale
  • Tutti i documenti
  • (22)
Covid 19, cosa aspettarci per il prossimo futuro?
  • prof. Luca Richeldi
Linee guida su fibrosi polmonare idiopatica e sulla fibrosi polmonare progressiva
  • prof. Poletti
Enfisema polmonare: un valido trattamento basato sulle valvole endobronchiali
  • dott. Giuseppe Failla
Diagnosi e management del deficit di alfa-1 antitripsina: update 2022 sulle raccomandazioni italiane
  • prof. Stefano Aliberti
Le comorbidità della BPCO: impatto sulla condizione patologica e sul trattamento
  • prof.ssa Paola Rogliani
La gestione del malato respiratorio nell'era post-COVID
  • prof. Carlo Vancheri
I fenotipi delle apnee del sonno e la gestione di malattia
  • prof. Insalaco
NTM-PD: i micobatteri non tubercolari e lo pneumologo
  • dott. Codecasa
Trattamento personalizzato dell'asma grave
  • prof. Pelaia
Riacutizzazioni e circolazione dei virus respiratori: cosa ci ha insegnato la pandemia?
  • prof. Centanni
Le innovazioni nel trattamento dei tumori polmonari
  • prof. Andrea Bianco
BPCO, il limite degli approcci tradizionali di trattamento
  • prof. Pierachille Santus
Ruolo della terapia triplice nella BPCO
  • prof. Alessandro Vatrella
Granulomatosi eosinofilica con poliangioite e asma: linee di demarcazione
  • prof. Corsico
Highlights sul network MANI (Mild/Moderate Asthma Network of Italy): obiettivi e update 2022
  • prof. Giorgio Walter Canonica
Predisposizione genetica alle malattie respiratorie: il punto
  • prof.ssa Monica Miozzo
Asma, verso la remissione clinica come prossimo obiettivo terapeutico
  • prof. Giorgio Walter Canonica
Diagnosi di interstiziopatie polmonari, importanza del radiologo e delle tecniche di imaging
  • prof. Stefano Palmucci
Fibrosi polmonare idiopatica, importanza dello stato nutrizionale e della sua valutazione
  • prof. Fabrizio Luppi
Ruolo di imaging e radiologo nella diagnosi e nel follow up delle fibrosi polmonari progressive
  • prof. Nicola Sverzellati
Fibrosi polmonari progressive, come vengono trattati oggi i pazienti?
  • dott. Michele Mondoni
Interstiziopatie polmonari: come vengono diagnosticate? Importanza del team multidisciplinare
  • prof. Paolo Spagnolo
Covid 19, cosa aspettarci per il prossimo futuro?
  • prof. Luca Richeldi
BPCO, il limite degli approcci tradizionali di trattamento
  • prof. Pierachille Santus
Granulomatosi eosinofilica con poliangioite e asma: linee di demarcazione
  • prof. Corsico
Riacutizzazioni e circolazione dei virus respiratori: cosa ci ha insegnato la pandemia?
  • prof. Centanni
Ruolo della terapia triplice nella BPCO
  • prof. Alessandro Vatrella
Highlights sul network MANI (Mild/Moderate Asthma Network of Italy): obiettivi e update 2022
  • prof. Giorgio Walter Canonica
Asma, verso la remissione clinica come prossimo obiettivo terapeutico
  • prof. Giorgio Walter Canonica
Predisposizione genetica alle malattie respiratorie: il punto
  • prof.ssa Monica Miozzo
Le innovazioni nel trattamento dei tumori polmonari
  • prof. Andrea Bianco
NTM-PD: i micobatteri non tubercolari e lo pneumologo
  • dott. Codecasa
Trattamento personalizzato dell'asma grave
  • prof. Pelaia
Enfisema polmonare: un valido trattamento basato sulle valvole endobronchiali
  • dott. Giuseppe Failla
Linee guida su fibrosi polmonare idiopatica e sulla fibrosi polmonare progressiva
  • prof. Poletti
Diagnosi e management del deficit di alfa-1 antitripsina: update 2022 sulle raccomandazioni italiane
  • prof. Stefano Aliberti
Le comorbidità della BPCO: impatto sulla condizione patologica e sul trattamento
  • prof.ssa Paola Rogliani
I fenotipi delle apnee del sonno e la gestione di malattia
  • prof. Insalaco
La gestione del malato respiratorio nell'era post-COVID
  • prof. Carlo Vancheri
Ruolo di imaging e radiologo nella diagnosi e nel follow up delle fibrosi polmonari progressive
  • prof. Nicola Sverzellati
Fibrosi polmonari progressive, come vengono trattati oggi i pazienti?
  • dott. Michele Mondoni
Interstiziopatie polmonari: come vengono diagnosticate? Importanza del team multidisciplinare
  • prof. Paolo Spagnolo
Fibrosi polmonare idiopatica, importanza dello stato nutrizionale e della sua valutazione
  • prof. Fabrizio Luppi
Diagnosi di interstiziopatie polmonari, importanza del radiologo e delle tecniche di imaging
  • prof. Stefano Palmucci


Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del Farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Contenuti del sito

  • Archivio Newsletter
  • Audio guide
  • Conf. stampa
  • Congressi
  • Digitalmed
  • Instant book
  • Photogallery
  • Podcast
  • Quaderni
  • Tutte le news
  • Video
  • Voce dei pazienti
  • Webinar box
  • Home
  • Info
  • Contattaci
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Help
  • Preferenze cookies
  • Ultimo aggiornamento: Domenica 29 Gennaio 2023

©2023 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS

Gestione cookies

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.

Cookie tecnici
Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati  [ 8 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione
lng Antherica srl Funzionale Persistente
pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione
socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno
sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente
UserLog Antherica srl Funzionale Sessione
_cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno
__atuvc AddThis Funzionale 13 mesi

Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia

Cookie statistici
I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 5 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
__utma Google Analytics Statistiche 2 anni
__utmb Google Analytics Statistiche Sessione
__utmc Google Analytics Statistiche Sessione
__utmt Google Analytics Statistiche Sessione
__utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi

Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia