• Info
  • Mercoledi 9 Luglio 2025
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
Pharmastar
  • ULTIME NEWS
  • VIDEO
  • EDITORIA
    Quaderni Instant book Video reportage Focus On Webinar box Audio guide
  • MULTIMEDIA
    Conferenze stampa Congressi Photogallery Podcast
  • PAZIENTI
  • DIGITALMED

CONGRESSI


Reumatologia, EULAR25

  • Sabato 14 Giugno 2025
  • Barcellona
  • Tutti i documenti
  • (28)
  • (10)
Farmaci GLP-1 nei pazienti con fibromialgia: un’analisi retrospettiva apre nuove prospettive terapeutiche #EULAR2025
Efgartigimod nella miosite infiammatoria idiopatica e nella malattia di Siogren: risultati incoraggianti da due studi pilota di fase 2 #EULAR2025
Artrite psoriasica difficile da trattare: EULAR introduce due definizioni di malattia #EULAR2025
Lupus e danno d’organo: nuove prospettive per la stratificazione clinica e i target terapeutici da risultati studio esplorativo #EULAR2025
Terapie cellulari nelle malattie reumatiche gravi: nuove prospettive per il reset immunitario #EULAR2025
Nefrite lupica, con voclosporina raggiunti target di proteinuria ancora più stringenti #EULAR2025
Granulomatosi eosinofila con poliangioite, mepolizumab, al dosaggio di 100 mg ogni 4 settimane, è sicuro ed efficace nel lungo termine #EULAR2025
Interstiziopatie polmonari associate a malattie del tessuto connettivo, prime raccomandazioni congiunte europee EULAR/ERS #EULAR2025
Artrite psoriasica, risankizumab efficace in ambo i sessi #EULAR2025
Febbre mediterranea familiare, update delle raccomandazioni sulla gestione e il trattamento della malattia #EULAR2025
Gotta refrattaria, SAP-001 riduce significativamente l'uricemia in uno studio di fase 2b #EULAR2025
Lupus, non solo CAR-T: l'anticorpo tri-specifico CC-312 porta a deplezione rapida e profonda delle cellule B e migliora il quadro clinico. #EULAR2025
Nefrite lupica, update delle raccomandazioni sulla gestione e il trattamento della malattia #EULAR2025
Malattia da immunoglobulina G4-correlata: analisi per sottogruppi conferma efficacia e sicurezza di inebilizumab #EULAR2025
Lupus, enpatoran si dimostra efficace in fase II #EULAR2025
Arterite a cellule giganti, nuovi dati confermano la sicurezza di upadacitinib con riduzione dei glucocorticoidi a 26 settimane #EULAR2025
Behcet, aggiornate le raccomandazioni EULAR di trattamento #EULAR2025
Artrite psoriasica, guselkumab unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare #EULAR2025
Spondiloartrite assiale, la terapia digitale AXIA ottimizza il controllo della malattia e il benessere dei pazienti #EULAR2025
Artrite psoriasica, bene la fase III di deucravacitinib. Si va verso l’approvazione #EULAR2025
Interstiziopatia polmonare, studio FIBRONEER-ILD: nerandomilast efficace anche in sottogruppo pazienti con ILD associata a malattie autoimmuni #EULAR2025
Sindrome di Sjogren primaria, combinazione leflunomide-idrossiclorochina efficace e sicura. #EULAR2025
Artrite reumatoide in remissione: riduzione efficace e sicura della terapia con ozoralizumab e metotrexato #EULAR2025
Artrite reumatoide, anticipate le nuove raccomandazioni di trattamento della malattia #EULAR2025
Artrite reumatoide, trattamento precoce aggressivo nei pazienti a rischio malattia: risultati promettenti, ma non per tutti #EULAR2025
Remissione nelle malattie reumatiche: serve una definizione condivisa tra medici e pazienti
  • Silvia Tonolo
Artrite reumatoide, iniziare la terapia con anti-TNF riduce il rischio di malattia refrattaria a lungo termine #EULAR2025
Danno d'organo nel lupus: studio preliminare su enzimi regolatori di infiammazione e immunità
  • Dottor Simone Parisi
Realtà virtuale e biofeedback per ridurre dolore e stress cronico della Fibromialgia
  • Dottor Simone Longhino
Lupus, nuovi dati di Fase 3 su dapirolizumab: miglioramento su attività di malattia e percentuale pazienti in remissione #EULAR2025
Artropatia da emocromatosi: come riconoscerla e classificarla con le nuove indicazioni EULAR
  • Dottor Simone Parisi
Arterite a cellule giganti: dal cortisone ai nuovi farmaci, come sta cambiando la cura
  • Professor Luca Quartuccio
Vasculiti eosinofile, la remissione senza steroidi è possibile. Vantaggi clinici e umani
  • Professor Giacomo Emmi
Artrite psoriasica: perché l’accesso alle cure in Italia resta ancora così disomogeneo?
  • Silvia Tonolo
Nefrite lupica: biopsie più precoci e nuove strategie terapeutiche nelle nuove raccomandazioni EULAR
  • Professor Andrea Doria
Diagnosi precoce, remissione e advocacy: ruolo delle associazioni nelle patologie reumatiche
  • Antonella Celano
Le associazioni di pazienti protagoniste ai congressi scientifici internazionali
  • Antonella Celano
Farmaci GLP-1 nei pazienti con fibromialgia: un’analisi retrospettiva apre nuove prospettive terapeutiche #EULAR2025
Efgartigimod nella miosite infiammatoria idiopatica e nella malattia di Siogren: risultati incoraggianti da due studi pilota di fase 2 #EULAR2025
Artrite psoriasica difficile da trattare: EULAR introduce due definizioni di malattia #EULAR2025
Terapie cellulari nelle malattie reumatiche gravi: nuove prospettive per il reset immunitario #EULAR2025
Lupus e danno d’organo: nuove prospettive per la stratificazione clinica e i target terapeutici da risultati studio esplorativo #EULAR2025
Nefrite lupica, con voclosporina raggiunti target di proteinuria ancora più stringenti #EULAR2025
Granulomatosi eosinofila con poliangioite, mepolizumab, al dosaggio di 100 mg ogni 4 settimane, è sicuro ed efficace nel lungo termine #EULAR2025
Interstiziopatie polmonari associate a malattie del tessuto connettivo, prime raccomandazioni congiunte europee EULAR/ERS #EULAR2025
Febbre mediterranea familiare, update delle raccomandazioni sulla gestione e il trattamento della malattia #EULAR2025
Artrite psoriasica, risankizumab efficace in ambo i sessi #EULAR2025
Gotta refrattaria, SAP-001 riduce significativamente l'uricemia in uno studio di fase 2b #EULAR2025
Lupus, non solo CAR-T: l'anticorpo tri-specifico CC-312 porta a deplezione rapida e profonda delle cellule B e migliora il quadro clinico. #EULAR2025
Nefrite lupica, update delle raccomandazioni sulla gestione e il trattamento della malattia #EULAR2025
Lupus, enpatoran si dimostra efficace in fase II #EULAR2025
Arterite a cellule giganti, nuovi dati confermano la sicurezza di upadacitinib con riduzione dei glucocorticoidi a 26 settimane #EULAR2025
Malattia da immunoglobulina G4-correlata: analisi per sottogruppi conferma efficacia e sicurezza di inebilizumab #EULAR2025
Behcet, aggiornate le raccomandazioni EULAR di trattamento #EULAR2025
Artrite psoriasica, bene la fase III di deucravacitinib. Si va verso l’approvazione #EULAR2025
Spondiloartrite assiale, la terapia digitale AXIA ottimizza il controllo della malattia e il benessere dei pazienti #EULAR2025
Artrite psoriasica, guselkumab unico inibitore di IL-23 che inibisce la progressione del danno articolare #EULAR2025
Artrite reumatoide in remissione: riduzione efficace e sicura della terapia con ozoralizumab e metotrexato #EULAR2025
Interstiziopatia polmonare, studio FIBRONEER-ILD: nerandomilast efficace anche in sottogruppo pazienti con ILD associata a malattie autoimmuni #EULAR2025
Sindrome di Sjogren primaria, combinazione leflunomide-idrossiclorochina efficace e sicura. #EULAR2025
Artrite reumatoide, anticipate le nuove raccomandazioni di trattamento della malattia #EULAR2025
Lupus, nuovi dati di Fase 3 su dapirolizumab: miglioramento su attività di malattia e percentuale pazienti in remissione #EULAR2025
Artrite reumatoide, iniziare la terapia con anti-TNF riduce il rischio di malattia refrattaria a lungo termine #EULAR2025
Artrite reumatoide, trattamento precoce aggressivo nei pazienti a rischio malattia: risultati promettenti, ma non per tutti #EULAR2025
Vasculiti eosinofile, la remissione senza steroidi è possibile. Vantaggi clinici e umani
  • Professor Giacomo Emmi
Artrite psoriasica: perché l’accesso alle cure in Italia resta ancora così disomogeneo?
  • Silvia Tonolo
Nefrite lupica: biopsie più precoci e nuove strategie terapeutiche nelle nuove raccomandazioni EULAR
  • Professor Andrea Doria
Diagnosi precoce, remissione e advocacy: ruolo delle associazioni nelle patologie reumatiche
  • Antonella Celano
Le associazioni di pazienti protagoniste ai congressi scientifici internazionali
  • Antonella Celano
Remissione nelle malattie reumatiche: serve una definizione condivisa tra medici e pazienti
  • Silvia Tonolo
Realtà virtuale e biofeedback per ridurre dolore e stress cronico della Fibromialgia
  • Dottor Simone Longhino
Danno d'organo nel lupus: studio preliminare su enzimi regolatori di infiammazione e immunità
  • Dottor Simone Parisi
Artropatia da emocromatosi: come riconoscerla e classificarla con le nuove indicazioni EULAR
  • Dottor Simone Parisi
Arterite a cellule giganti: dal cortisone ai nuovi farmaci, come sta cambiando la cura
  • Professor Luca Quartuccio



Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Sito

  • Home
  • Info
  • Contattaci
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Preferenze cookies
  • Ultimo aggiornamento: Mercoledi 9 Luglio 2025

©2025 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS

Gestione cookie

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.

Descrizione Scelta

Cookie tecnici
Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati  [ 7 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione
lng Antherica srl Funzionale Persistente
pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione
socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno
sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente
UserLog Antherica srl Funzionale Sessione
_cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno

Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia

Cookie statistici
I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 7 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
_ga Google Analytics Statistiche 1 anno
_ga_J8H44EJNJ3 Google Analytics Statistiche 1 anno
__utma Google Analytics Statistiche 2 anni
__utmb Google Analytics Statistiche Sessione
__utmc Google Analytics Statistiche Sessione
__utmt Google Analytics Statistiche Sessione
__utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi

Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia