• Info
  • Domenica 2 Aprile 2023
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
pharmastar
  • ULTIME NEWS
  • EDITORIA
    Quaderni Instant book Audio guide Webinar box Focus On
  • MULTIMEDIA
    Video Podcast Congressi Conferenze stampa Photogallery Video reportage
  • PAZIENTI
  • DIGITALMED

CONGRESSI


SIMeF

  • Martedi 4 Ottobre 2022
  • Sesto San Giovanni
Il 1 congresso nazionale della SIMeF si è tenuto a Sesto San Giovanni (MI) il 4 / 6 ottobre 2022 con il titolo "La salute che verrà evoluzione e rivoluzione". PharmaStar è stato media partner dell'evento.
consulta il programma
  • Tutti i documenti
  • (27)
Societā italiana di medicina farmaceutica, i traguardi raggiunti in 4 anni di attivitā
  • Dr.ssa Marie-Georges Besse
Medicina personalizzata e terapie basate su RNA: quali sono le sfide e le opportunitā per l'Italia?
  • Prof. Rosario Rizzuto
Collaborazione tra FADOI e SIMEF, quali obiettivi?
  • Dr. Gualberto Gussoni
Case di comunitā, il punto di vista del Direttore Sanitario
  • Dr.ssa Simona Giroldi
Come cambieranno gli ospedali per gestire la salute di domani?
  • Prof. Stefano Capolongo
Sperimentazioni cliniche, come cambiano i processi autorizzativi secondo il nuovo Regolamento
  • Prof. Carlo M. Petrini
Nuovo Regolamento europeo su sperimentazioni cliniche: come cambia il rapporto tra i Paesi europei
  • Dr.ssa Sandra Petraglia
Studi clinici decentralizzati: a che punto sono le aziende farmaceutiche italiane?
  • Dr.ssa Silvia Michelagnoli
Telemedicina e studi clinici decentralizzati: a che punto siamo in Italia?
  • Prof. Antonio Vittorino Gaddi
Studi clinici decentralizzati, il punto di vista di Farmindustria
  • Dr. Roberto Triola
Nuovo regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche, qual č il ruolo dei comitati etici?
  • Dr.ssa Elisabetta Riva
Strategie per garantire la sicurezza dei farmaci per la salute e l'ambiente
  • Prof. Carlo Pini
Misure di contrasto al crimine farmaceutico, il punto di vista delle aziende
  • Dr.ssa Annamaria Paparella
Dispositivi Medici e transizione digitale, a che punto siamo in Italia?
  • Dr. Gaetano Marrocco
Terapie innovative, quali sfide per la sostenibilitā e l'accesso nel nostro Paese
  • Prof. Lorenzo Mantovani
Relazione tra CRO e aziende pharma, quali sono le nuove prospettive?
  • Dr.ssa Antonella Levante
I dispositivi medici a base di sostanze: quali sfide per il tossicologo
  • Prof.ssa Patrizia Hrelia
Tecnologie avanzate: risultati raggiunti e nuove prospettive per il nostro Paese
  • Prof.ssa Adriana Maggi
Le competenze del futuro per il settore farmaceutico: come cambierā la proposta formativa accademica
  • Dr. Dario Gregori
Al congresso SIMeF si parlerā anche di dispositivi medici
  • Salvatore Bianco
Al congresso SIMeF si parlerā anche di nuove competenze medico-farmaceutiche
  • Marco Costantini
Al congresso SIMeF si parlerā anche di sicurezza dei farmaci
  • Sergio Caroli
Al congresso SIMeF si parlerā anche di studi clinici decentralizzati
  • Gian Nicola Castiglione
Al congresso SIMeF si parlerā anche di terapie avanzate
  • Francesco Butti
Al congresso SIMeF si parlerā anche di architettura sanitaria
  • Paola Trogu
Al congresso SIMeF si parlerā anche del regolamento europeo 536/2014 sulle Sperimentazioni Cliniche
  • Elisabetta Riva
SIMeF si prepara al Congresso nazionale: prime anticipazioni
  • Marie-Georges Besse
Societā italiana di medicina farmaceutica, i traguardi raggiunti in 4 anni di attivitā
  • Dr.ssa Marie-Georges Besse
Medicina personalizzata e terapie basate su RNA: quali sono le sfide e le opportunitā per l'Italia?
  • Prof. Rosario Rizzuto
Collaborazione tra FADOI e SIMEF, quali obiettivi?
  • Dr. Gualberto Gussoni
Case di comunitā, il punto di vista del Direttore Sanitario
  • Dr.ssa Simona Giroldi
Come cambieranno gli ospedali per gestire la salute di domani?
  • Prof. Stefano Capolongo
Sperimentazioni cliniche, come cambiano i processi autorizzativi secondo il nuovo Regolamento
  • Prof. Carlo M. Petrini
Nuovo Regolamento europeo su sperimentazioni cliniche: come cambia il rapporto tra i Paesi europei
  • Dr.ssa Sandra Petraglia
Studi clinici decentralizzati: a che punto sono le aziende farmaceutiche italiane?
  • Dr.ssa Silvia Michelagnoli
Telemedicina e studi clinici decentralizzati: a che punto siamo in Italia?
  • Prof. Antonio Vittorino Gaddi
Studi clinici decentralizzati, il punto di vista di Farmindustria
  • Dr. Roberto Triola
Nuovo regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche, qual č il ruolo dei comitati etici?
  • Dr.ssa Elisabetta Riva
Misure di contrasto al crimine farmaceutico, il punto di vista delle aziende
  • Dr.ssa Annamaria Paparella
Strategie per garantire la sicurezza dei farmaci per la salute e l'ambiente
  • Prof. Carlo Pini
Relazione tra CRO e aziende pharma, quali sono le nuove prospettive?
  • Dr.ssa Antonella Levante
I dispositivi medici a base di sostanze: quali sfide per il tossicologo
  • Prof.ssa Patrizia Hrelia
Tecnologie avanzate: risultati raggiunti e nuove prospettive per il nostro Paese
  • Prof.ssa Adriana Maggi
Terapie innovative, quali sfide per la sostenibilitā e l'accesso nel nostro Paese
  • Prof. Lorenzo Mantovani
Dispositivi Medici e transizione digitale, a che punto siamo in Italia?
  • Dr. Gaetano Marrocco
Le competenze del futuro per il settore farmaceutico: come cambierā la proposta formativa accademica
  • Dr. Dario Gregori
Al congresso SIMeF si parlerā anche di dispositivi medici
  • Salvatore Bianco
Al congresso SIMeF si parlerā anche di nuove competenze medico-farmaceutiche
  • Marco Costantini
Al congresso SIMeF si parlerā anche di sicurezza dei farmaci
  • Sergio Caroli
Al congresso SIMeF si parlerā anche di studi clinici decentralizzati
  • Gian Nicola Castiglione
Al congresso SIMeF si parlerā anche di terapie avanzate
  • Francesco Butti
Al congresso SIMeF si parlerā anche di architettura sanitaria
  • Paola Trogu
Al congresso SIMeF si parlerā anche del regolamento europeo 536/2014 sulle Sperimentazioni Cliniche
  • Elisabetta Riva
SIMeF si prepara al Congresso nazionale: prime anticipazioni
  • Marie-Georges Besse


Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del Farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Contenuti del sito

  • Archivio Newsletter
  • Audio guide
  • Conf. stampa
  • Congressi
  • Digitalmed
  • Instant book
  • Photogallery
  • Podcast
  • Quaderni
  • Tutte le news
  • Video
  • Voce dei pazienti
  • Webinar box
  • Home
  • Info
  • Contattaci
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Help
  • Preferenze cookies
  • Ultimo aggiornamento: Domenica 2 Aprile 2023

©2023 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS

Gestione cookies

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.

Cookie tecnici
Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati  [ 8 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione
lng Antherica srl Funzionale Persistente
pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione
socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno
sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente
UserLog Antherica srl Funzionale Sessione
_cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno
__atuvc AddThis Funzionale 13 mesi

Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia

Cookie statistici
I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 5 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
__utma Google Analytics Statistiche 2 anni
__utmb Google Analytics Statistiche Sessione
__utmc Google Analytics Statistiche Sessione
__utmt Google Analytics Statistiche Sessione
__utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi

Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia