• Info
  • Domenica 29 Gennaio 2023
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
pharmastar
  • ULTIME NEWS
  • EDITORIA
    Quaderni Instant book Audio guide Webinar box Focus On
  • MULTIMEDIA
    Video Podcast Congressi Conferenze stampa Photogallery Video reportage
  • PAZIENTI
  • DIGITALMED

CONGRESSI


SOHO Italian Conference

  • Giovedi 1 Dicembre 2022
  • Roma
  • Tutti i documenti
  • (27)
Come si tratta negli Usa la neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche?
  • Professor Naveen Pemmaraju
Leucemia mieloide acuta, le novità sulla terapia di mantenimento
  • Dottor Michele Gottardi
Leucemia mieloide acuta, l’importanza della genomica nel paziente anziano
  • Professor Adolfo de la Fuente Burguera
Neoplasie mieloproliferative croniche, un nuovo modello patogenetico e le sue possibili implicazioni
  • Dottor Alessandro Lucchesi
Leucemia mieloide acuta secondaria, che cosa c’è di nuovo?
  • Dottor Alessandro Isidori
Come si tratta negli Usa la leucemia linfatica cronica?
  • Professoressa Alessandra Ferrajoli
Leucemia mieloide cronica, una storia di successo
  • Professor Giuseppe Saglio
Leucemia linfoblastica acuta a cellule B, a che punto siamo con la terapia con le cellule CAR-T?
  • Prof.ssa Concetta Quintarelli
Sindromi mielodisplastiche, a che punto siamo con l’applicazione della medicina personalizzata?
  • Professor Matteo Della Porta
Mielofibrosi, come gestire i pazienti candidabili al trapianto allogenico di cellule staminali?
  • Dottor Nicola Polverelli
Leucemia mieloide acuta, il ruolo della MRD nella scelta terapeutica
  • Prof. Francesco Buccisano
Mieloma multiplo, quanto è importante colpire il microambiente tumorale?
  • Dottor Cirino Botta
Leucemia mieloide acuta e trapianto allogenico, quali novità per la terapia di induzione?
  • Professor Francesco Lanza
Neoplasie mieloproliferative, quali novità in terapia?
  • Dottoressa Elisabetta Abruzzese
Come si trattano il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale?
  • Professor Stefano Luminari
Terapia con cellule CAR-T, gli effetti avversi fanno sempre meno paura
  • Dottor Giuliano Bolondi
Linfoma diffuso a grandi cellule B ricaduto/refrattario, le immunoterapie di nuova generazione
  • Prof. Enrico Derenzini
Terapia con cellule CAR-T nei tumori solidi, a che punto siamo?
  • Professor Massimo Dominici
Leucemia mieloide acuta, il punto sulle cure e le prospettive future della ricerca
  • Dottor Claudio Cerchione
Leucemie, come gestire le complicanze infettive delle terapie target?
  • Prof. Livio Pagano
Mieloma multiplo, come gestire la prima recidiva e scegliere la sequenza di trattamenti?
  • Professor Francesco Di Raimondo
Leucemia mieloide acuta, come si trattano i pazienti con mutazioni di IDH1?
  • Professor Giovanni Martinelli
Mieloma multiplo, quali sono le novità per la terapia di prima linea
  • Dottor Claudio Cerchione
Leucemia mieloide acuta, le nuove conoscenze sulla biologia e il loro potenziale impatto terapeutico
  • Dottoressa Ilaria Iacobucci
Leucemia linfatica cronica, quale ruolo per la malattia minima residua nella gestione dei pazienti?
  • Prof. Massimo Massaia
Leucemie, l’esperienza dell’MD Anderson Cancer Center di Houston
  • Professor Elias Jabbour
Tumori del sangue, le novità sulle cure alla quarta SOHO Italy annual conference
  • Dottor Claudio Cerchione
Tumori del sangue, le novità sulle cure alla quarta SOHO Italy annual conference
  • Dottor Claudio Cerchione
Leucemia mieloide acuta, il punto sulle cure e le prospettive future della ricerca
  • Dottor Claudio Cerchione
Terapia con cellule CAR-T nei tumori solidi, a che punto siamo?
  • Professor Massimo Dominici
Linfoma diffuso a grandi cellule B ricaduto/refrattario, le immunoterapie di nuova generazione
  • Prof. Enrico Derenzini
Come si trattano il linfoma follicolare e il linfoma della zona marginale?
  • Professor Stefano Luminari
Terapia con cellule CAR-T, gli effetti avversi fanno sempre meno paura
  • Dottor Giuliano Bolondi
Leucemie, come gestire le complicanze infettive delle terapie target?
  • Prof. Livio Pagano
Mieloma multiplo, come gestire la prima recidiva e scegliere la sequenza di trattamenti?
  • Professor Francesco Di Raimondo
Leucemie, l’esperienza dell’MD Anderson Cancer Center di Houston
  • Professor Elias Jabbour
Leucemia linfatica cronica, quale ruolo per la malattia minima residua nella gestione dei pazienti?
  • Prof. Massimo Massaia
Leucemia mieloide acuta, le nuove conoscenze sulla biologia e il loro potenziale impatto terapeutico
  • Dottoressa Ilaria Iacobucci
Leucemia mieloide acuta, come si trattano i pazienti con mutazioni di IDH1?
  • Professor Giovanni Martinelli
Mieloma multiplo, quali sono le novità per la terapia di prima linea
  • Dottor Claudio Cerchione
Neoplasie mieloproliferative, quali novità in terapia?
  • Dottoressa Elisabetta Abruzzese
Leucemia mieloide acuta e trapianto allogenico, quali novità per la terapia di induzione?
  • Professor Francesco Lanza
Leucemia mieloide acuta secondaria, che cosa c’è di nuovo?
  • Dottor Alessandro Isidori
Neoplasie mieloproliferative croniche, un nuovo modello patogenetico e le sue possibili implicazioni
  • Dottor Alessandro Lucchesi
Leucemia mieloide acuta, l’importanza della genomica nel paziente anziano
  • Professor Adolfo de la Fuente Burguera
Come si tratta negli Usa la neoplasia a cellule dendritiche plasmacitoidi blastiche?
  • Professor Naveen Pemmaraju
Leucemia mieloide acuta, le novità sulla terapia di mantenimento
  • Dottor Michele Gottardi
Come si tratta negli Usa la leucemia linfatica cronica?
  • Professoressa Alessandra Ferrajoli
Leucemia mieloide cronica, una storia di successo
  • Professor Giuseppe Saglio
Mieloma multiplo, quanto è importante colpire il microambiente tumorale?
  • Dottor Cirino Botta
Leucemia mieloide acuta, il ruolo della MRD nella scelta terapeutica
  • Prof. Francesco Buccisano
Mielofibrosi, come gestire i pazienti candidabili al trapianto allogenico di cellule staminali?
  • Dottor Nicola Polverelli
Leucemia linfoblastica acuta a cellule B, a che punto siamo con la terapia con le cellule CAR-T?
  • Prof.ssa Concetta Quintarelli
Sindromi mielodisplastiche, a che punto siamo con l’applicazione della medicina personalizzata?
  • Professor Matteo Della Porta


Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del Farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Contenuti del sito

  • Archivio Newsletter
  • Audio guide
  • Conf. stampa
  • Congressi
  • Digitalmed
  • Instant book
  • Photogallery
  • Podcast
  • Quaderni
  • Tutte le news
  • Video
  • Voce dei pazienti
  • Webinar box
  • Home
  • Info
  • Contattaci
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Help
  • Preferenze cookies
  • Ultimo aggiornamento: Domenica 29 Gennaio 2023

©2023 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS

Gestione cookies

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.

Cookie tecnici
Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati  [ 8 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione
lng Antherica srl Funzionale Persistente
pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione
socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno
sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente
UserLog Antherica srl Funzionale Sessione
_cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno
__atuvc AddThis Funzionale 13 mesi

Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia

Cookie statistici
I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 5 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
__utma Google Analytics Statistiche 2 anni
__utmb Google Analytics Statistiche Sessione
__utmc Google Analytics Statistiche Sessione
__utmt Google Analytics Statistiche Sessione
__utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi

Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia