• Info
  • Mercoledi 9 Luglio 2025
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
Pharmastar
  • ULTIME NEWS
  • VIDEO
  • EDITORIA
    Quaderni Instant book Video reportage Focus On Webinar box Audio guide
  • MULTIMEDIA
    Conferenze stampa Congressi Photogallery Podcast
  • PAZIENTI
  • DIGITALMED

CONGRESSI


The 2025 Annual Meeting of the American Society of Clinical Oncology (ASCO)

  • Venerdi 30 Maggio 2025
  • Chicago
  • Tutti i documenti
  • (40)
  • (24)
Tumore al polmone a piccole cellule in stadio esteso, con mantenimento con atezolizumab più lurbinectedina rischio di progressione o morte ridotto del 46%. #ASCO25
Tumore del polmone non a piccole cellule EGFR+ resecabile, osimertinib neoadiuvante con o senza chemio aumenta le risposte. #ASCO25
Neurofribromi plessiformi, selumetinib efficace anche negli adulti. #ASCO25
Carcinoma mammario ER+/HER2- avanzato, vepdegestrant supera fulvestrant nei pazienti ESR1-mutati. #ASCO25
Policitemia vera, rusfertide riduce la necessità di ricorso alla flebotomia. #ASCO25
Tumore polmonare non a piccole cellule, savolitinib più osimertinib superiore alla chemioterapia in seconda linea. #ASCO25
Tumore ovarico platino-resistente, relacorilant aggiunto a nab-paclitaxel aumenta la sopravvivenza. #ASCO25
Tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione, aggiunta niraparib    ad abiraterone acetato più prednisone e a terapia di deprivazione androgenica migliora la sopravvivenza #ASCO25
Tumore della prostata metastatico ormonosensibile, per enzalutamide efficacia confermata a lungo termine e tollerabilità che migliora nel tempo. #ASCO25
Tumore al seno HER2+ metastatico: con trastuzumab deruxtecan aggiunto a pertuzumab in prima linea rischio di progressione o morte ridotto del 44%. #ASCO25
Tumore uroteliale metastatico, combo enfortumab vedotin-pembrolizumab in prima linea conferma il suo valore a lungo termine, anche nei pazienti con prognosi più sfavorevole. #ASCO25
Tumore ovarico platino-resistente, attività incoraggiante per INCB123667, inibitore di CDK2 first-in-class. #ASCO25
Tumore al seno PIK3CA-mutato, aggiunta di inavolisib a palbociclib/fulvestrant allunga la vita. #ASCO25
Tumori squamocellulari del distretto testa-collo, aggiunta di nivolumab a chemioradioterapia allontana la recidiva. #ASCO25
Tumore del colon con deficit della riparazione dei mismatch, atezolizumab aggiunto a chemio adiuvante riduce il rischio di recidiva o morte del 50%.#ASCO25
Tumore del polmone non a piccole cellule ALK+ potenzialmente resecabile, risultati promettenti con alectinib neoadiuvante. #ASCO25
Adenocarcinoma gastroesofageo metastatico HER2+, zanidatamab in prima linea conferma beneficio di sopravvivenza a 4 anni. #ASCO25
Tumore gastrico CLDN18.2 positivo, cellule CAR-T satri-cel allontanano la progressione. #ASCO25
Patritumab deruxtecan promettente nei pazienti con metastasi cerebrali o malattia leptomeningea. #ASCO25
Tumore del polmone non a piccole cellule, terapia adiuvante gene-driven aumenta la sopravvivenza libera da malattia. #ASCO25
Carcinoma pancreatico localmente avanzato, terapia TTFields, aggiunta alla chemioterapia standard, aumenta la sopravvivenza. #ASCO25
Cancro del colon, esercizio strutturato migliora outcome in pazienti in chemioterapia adiuvante. #ASCO25
Carcinoma cutaneo a cellule squamose, con cemiplimab adiuvante riduzione del 68% del rischio di recidiva o morte. #ASCO25
Tumore del polmone a piccole cellule, con il bispecifico tarlatamab rischio di morte ridotto del 40%. #ASCO25
Cancro colorettale metastatico BRAF V600E+, aggiunta di encorafenib e cetuximab a mFOLFOX6 nuovo standard of care in prima linea. #ASCO25
Tumore al pancreas, chemioterapia PAXG neodiuvante sviluppata al San Raffaele cambia la storia della malattia.#ASCO25
Tumore  della prostata: darolutamide riduce deterioramento dei parametri di qualità di vita #ASCO25
Tumore al seno avanzato HR+ ed ESR1-mutato, con camizestrant rischio di progressione o morte ridotto del 56%. #ASCO25
Tumore gastrico, con durvalumab perioperatorio in aggiunta alla chemio ridotto del 29% il rischio di progressione, recidiva o morte #ASCO25
Tumore della prostata, nuove conferme per il radiofarmaco RADIO-223 (RA-223) #ASCO25
Melanoma: la glicemia alta dimezza la sopravvivenza dei pazienti senza diabete. #ASCO25
Tumore della mammella triplo negativo avanzato PD-L1+, combo sacituzumab govitecan-pembrolizumab possibile nuovo standard di cura. #ASCO25
Tumore gastrico HER2-positivo, con trastuzumab deruxtecan in seconda linea riduzione del 30% del rischio di morte. #ASCO25 
Tumori: in Italia € 4,7 mld per i farmaci. -15% di decessi in 10 anni, ma la spesa va governata. #ASCO25
Diabete, gli agonisti di GLP-1 potrebbero difendere i pazienti dai tumori correlati all'obesità. #ASCO25
Quali sono le novità più importanti del congresso ASCO sul trattamento del tumore della mammella?
  • Professor Michelino De Laurentiis
Tumore gastrico resecabile, per la prima volta l'immunoterapia perioperatoria dimostra un vantaggio sullo standard of care
  • Dott. Lorenzo Fornaro
Tumore al seno HER2+ avanzato, con trastuzumab deruxtecan più pertuzumab in prima linea rischio di progressione -44%
  • Prof.ssa Carmen Criscitiello
Cancro al seno HER2-low, intelligenza artificiale utile per migliorare l’accuratezza diagnostica. #ASCO25
Efficacia della attività di prevenzione nel ridurre incidenza e gravità di alcuni tipi di cancro: 3 studi da ASCO25
  • Prof.ssa Rossana Berardi
Nei tumori ormonali del seno, con i test genetici in metà dei casi si evita la chemioterapia
  • Dott.ssa Alessandra Fabi
Tumore al seno avanzato HR+, camizestrant dimezza il rischio di progressione o morte rispetto alla terapia standard
  • Prof. Alberto Zambelli
Principali novità sui tumori gastro enterici presentate all'ASCO25
  • Prof.ssa Sara Lonardi
Ruolo dei SERD di nuova generazione per il carcinoma mammario avanzato HR+/HER2- con mutazione emergente di ESR1
  • Professor Giampaolo Bianchini
Tumore dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea: nuove possibilità di cura
  • Professor Carmine Pinto
Carcinoma gastrico HER2+ non resecabile o metastatico: anticorpo farmaco-coniugato nuovo standard di cura
  • Dottor Filippo Pietrantonio
Tumore della mammella triplo negativo avanzato PD-L1+, combo sacituzumab govitecan-pembrolizumab nuovo standard di cura
  • Professor Giuseppe Curigliano
Carcinoma colorettale metastatico chemio-refrattario, la biopsia liquida guida l’utilizzo dei farmaci
  • Professoressa Chiara Cremolini
Utilità dei test genomici per il carcinoma mammario ormono responsivo in stadio precoce
  • Professor Michelino De Laurentiis
Fondazione AIOM promuove un Osservatorio sull'utilizzo dei test genomici per evitare la chemioterapia
  • Savierio Cinieri
Carcinoma della prostata metastatico ormono sensibile con deficit riparazione Dna, combinazione PARP abiraterone ritarda la progressione
  • professor Luigi Formisano
Tumore ovarico platino-resistente, dati promettenti con l’inibitore di CDK2 INCB123667
  • Professoressa Domenica Lorusso
Tumore al seno PIK3CA-mutato, con inavolisib aggiunto a palbociclib/fulvestrant rischio di morte ridotto di oltre il 30%
  • Professor Giuseppe Curigliano
Tumore uroteliale, per enfortumab vedotin in prima linea conferme di efficacia anche nei sottogruppi ‘difficili’
  • Professoressa Vincenza Conteduca
Quali sono le novità più importanti del congresso ASCO25 su tumore ovarico e della cervice uterina?
  • Professoressa Domenica Lorusso
Tumore del polmone a piccole cellule, con atezolizumab più lurbinectedina in mantenimento rischio di progressione quasi dimezzato
  • Professor Andrea Ardizzoni
Tumore del polmone ALK+, terapia neoadiuvante con alectinib promettente in studio italiano
  • Professor Marcello Tiseo
Tumore della prostata, con enzalutamide efficacia confermata a lungo termine ed effetti collaterali che si riducono nel tempo
  • Prof. Orazio Caffo
Cancro del colon, esercizio strutturato migliora outcome in pazienti in chemioterapia adiuvante
  • Prof. Massimo Di Maio
Tumore del polmone a piccole cellule in stadio esteso, lurbinectedina più atezolizumab in mantenimento allunga la vita
  • Professor Filippo de Marinis
Tumore al polmone a piccole cellule in stadio esteso, con mantenimento con atezolizumab più lurbinectedina rischio di progressione o morte ridotto del 46%. #ASCO25
Neurofribromi plessiformi, selumetinib efficace anche negli adulti. #ASCO25
Tumore del polmone non a piccole cellule EGFR+ resecabile, osimertinib neoadiuvante con o senza chemio aumenta le risposte. #ASCO25
Tumore ovarico platino-resistente, relacorilant aggiunto a nab-paclitaxel aumenta la sopravvivenza. #ASCO25
Tumore polmonare non a piccole cellule, savolitinib più osimertinib superiore alla chemioterapia in seconda linea. #ASCO25
Carcinoma mammario ER+/HER2- avanzato, vepdegestrant supera fulvestrant nei pazienti ESR1-mutati. #ASCO25
Policitemia vera, rusfertide riduce la necessità di ricorso alla flebotomia. #ASCO25
Tumore della prostata metastatico resistente alla castrazione, aggiunta niraparib    ad abiraterone acetato più prednisone e a terapia di deprivazione androgenica migliora la sopravvivenza #ASCO25
Tumore della prostata metastatico ormonosensibile, per enzalutamide efficacia confermata a lungo termine e tollerabilità che migliora nel tempo. #ASCO25
Tumore al seno HER2+ metastatico: con trastuzumab deruxtecan aggiunto a pertuzumab in prima linea rischio di progressione o morte ridotto del 44%. #ASCO25
Tumore uroteliale metastatico, combo enfortumab vedotin-pembrolizumab in prima linea conferma il suo valore a lungo termine, anche nei pazienti con prognosi più sfavorevole. #ASCO25
Tumore ovarico platino-resistente, attività incoraggiante per INCB123667, inibitore di CDK2 first-in-class. #ASCO25
Tumore al seno PIK3CA-mutato, aggiunta di inavolisib a palbociclib/fulvestrant allunga la vita. #ASCO25
Tumori squamocellulari del distretto testa-collo, aggiunta di nivolumab a chemioradioterapia allontana la recidiva. #ASCO25
Tumore del colon con deficit della riparazione dei mismatch, atezolizumab aggiunto a chemio adiuvante riduce il rischio di recidiva o morte del 50%.#ASCO25
Adenocarcinoma gastroesofageo metastatico HER2+, zanidatamab in prima linea conferma beneficio di sopravvivenza a 4 anni. #ASCO25
Tumore del polmone non a piccole cellule ALK+ potenzialmente resecabile, risultati promettenti con alectinib neoadiuvante. #ASCO25
Tumore gastrico CLDN18.2 positivo, cellule CAR-T satri-cel allontanano la progressione. #ASCO25
Carcinoma pancreatico localmente avanzato, terapia TTFields, aggiunta alla chemioterapia standard, aumenta la sopravvivenza. #ASCO25
Patritumab deruxtecan promettente nei pazienti con metastasi cerebrali o malattia leptomeningea. #ASCO25
Tumore del polmone non a piccole cellule, terapia adiuvante gene-driven aumenta la sopravvivenza libera da malattia. #ASCO25
Cancro del colon, esercizio strutturato migliora outcome in pazienti in chemioterapia adiuvante. #ASCO25
Carcinoma cutaneo a cellule squamose, con cemiplimab adiuvante riduzione del 68% del rischio di recidiva o morte. #ASCO25
Cancro colorettale metastatico BRAF V600E+, aggiunta di encorafenib e cetuximab a mFOLFOX6 nuovo standard of care in prima linea. #ASCO25
Tumore del polmone a piccole cellule, con il bispecifico tarlatamab rischio di morte ridotto del 40%. #ASCO25
Tumore gastrico, con durvalumab perioperatorio in aggiunta alla chemio ridotto del 29% il rischio di progressione, recidiva o morte #ASCO25
Tumore della prostata, nuove conferme per il radiofarmaco RADIO-223 (RA-223) #ASCO25
Tumore  della prostata: darolutamide riduce deterioramento dei parametri di qualità di vita #ASCO25
Tumore al pancreas, chemioterapia PAXG neodiuvante sviluppata al San Raffaele cambia la storia della malattia.#ASCO25
Tumore al seno avanzato HR+ ed ESR1-mutato, con camizestrant rischio di progressione o morte ridotto del 56%. #ASCO25
Melanoma: la glicemia alta dimezza la sopravvivenza dei pazienti senza diabete. #ASCO25
Tumore della mammella triplo negativo avanzato PD-L1+, combo sacituzumab govitecan-pembrolizumab possibile nuovo standard di cura. #ASCO25
Tumore gastrico HER2-positivo, con trastuzumab deruxtecan in seconda linea riduzione del 30% del rischio di morte. #ASCO25 
Tumori: in Italia € 4,7 mld per i farmaci. -15% di decessi in 10 anni, ma la spesa va governata. #ASCO25
Cancro al seno HER2-low, intelligenza artificiale utile per migliorare l’accuratezza diagnostica. #ASCO25
Diabete, gli agonisti di GLP-1 potrebbero difendere i pazienti dai tumori correlati all'obesità. #ASCO25
Cancro del colon, esercizio strutturato migliora outcome in pazienti in chemioterapia adiuvante
  • Prof. Massimo Di Maio
Tumore della prostata, con enzalutamide efficacia confermata a lungo termine ed effetti collaterali che si riducono nel tempo
  • Prof. Orazio Caffo
Tumore del polmone a piccole cellule, con atezolizumab più lurbinectedina in mantenimento rischio di progressione quasi dimezzato
  • Professor Andrea Ardizzoni
Tumore del polmone ALK+, terapia neoadiuvante con alectinib promettente in studio italiano
  • Professor Marcello Tiseo
Tumore uroteliale, per enfortumab vedotin in prima linea conferme di efficacia anche nei sottogruppi ‘difficili’
  • Professoressa Vincenza Conteduca
Quali sono le novità più importanti del congresso ASCO25 su tumore ovarico e della cervice uterina?
  • Professoressa Domenica Lorusso
Tumore al seno PIK3CA-mutato, con inavolisib aggiunto a palbociclib/fulvestrant rischio di morte ridotto di oltre il 30%
  • Professor Giuseppe Curigliano
Tumore ovarico platino-resistente, dati promettenti con l’inibitore di CDK2 INCB123667
  • Professoressa Domenica Lorusso
Carcinoma della prostata metastatico ormono sensibile con deficit riparazione Dna, combinazione PARP abiraterone ritarda la progressione
  • professor Luigi Formisano
Tumore al seno HER2+ avanzato, con trastuzumab deruxtecan più pertuzumab in prima linea rischio di progressione -44%
  • Prof.ssa Carmen Criscitiello
Tumore gastrico resecabile, per la prima volta l'immunoterapia perioperatoria dimostra un vantaggio sullo standard of care
  • Dott. Lorenzo Fornaro
Efficacia della attività di prevenzione nel ridurre incidenza e gravità di alcuni tipi di cancro: 3 studi da ASCO25
  • Prof.ssa Rossana Berardi
Principali novità sui tumori gastro enterici presentate all'ASCO25
  • Prof.ssa Sara Lonardi
Nei tumori ormonali del seno, con i test genetici in metà dei casi si evita la chemioterapia
  • Dott.ssa Alessandra Fabi
Tumore al seno avanzato HR+, camizestrant dimezza il rischio di progressione o morte rispetto alla terapia standard
  • Prof. Alberto Zambelli
Tumore della mammella triplo negativo avanzato PD-L1+, combo sacituzumab govitecan-pembrolizumab nuovo standard di cura
  • Professor Giuseppe Curigliano
Utilità dei test genomici per il carcinoma mammario ormono responsivo in stadio precoce
  • Professor Michelino De Laurentiis
Fondazione AIOM promuove un Osservatorio sull'utilizzo dei test genomici per evitare la chemioterapia
  • Savierio Cinieri
Carcinoma colorettale metastatico chemio-refrattario, la biopsia liquida guida l’utilizzo dei farmaci
  • Professoressa Chiara Cremolini
Ruolo dei SERD di nuova generazione per il carcinoma mammario avanzato HR+/HER2- con mutazione emergente di ESR1
  • Professor Giampaolo Bianchini
Tumore dello stomaco e della giunzione gastro-esofagea: nuove possibilità di cura
  • Professor Carmine Pinto
Carcinoma gastrico HER2+ non resecabile o metastatico: anticorpo farmaco-coniugato nuovo standard di cura
  • Dottor Filippo Pietrantonio
Quali sono le novità più importanti del congresso ASCO sul trattamento del tumore della mammella?
  • Professor Michelino De Laurentiis
Tumore del polmone a piccole cellule in stadio esteso, lurbinectedina più atezolizumab in mantenimento allunga la vita
  • Professor Filippo de Marinis



Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Sito

  • Home
  • Info
  • Contattaci
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Preferenze cookies
  • Ultimo aggiornamento: Mercoledi 9 Luglio 2025

©2025 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS

Gestione cookie

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.

Descrizione Scelta

Cookie tecnici
Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati  [ 7 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione
lng Antherica srl Funzionale Persistente
pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione
socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno
sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente
UserLog Antherica srl Funzionale Sessione
_cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno

Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia

Cookie statistici
I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 7 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
_ga Google Analytics Statistiche 1 anno
_ga_J8H44EJNJ3 Google Analytics Statistiche 1 anno
__utma Google Analytics Statistiche 2 anni
__utmb Google Analytics Statistiche Sessione
__utmc Google Analytics Statistiche Sessione
__utmt Google Analytics Statistiche Sessione
__utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi

Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia