• Info
  • Mercoledi 9 Luglio 2025
    Iscriviti alla newsletter
  • Glossario
Pharmastar
  • ULTIME NEWS
  • VIDEO
  • EDITORIA
    Quaderni Instant book Video reportage Focus On Webinar box Audio guide
  • MULTIMEDIA
    Conferenze stampa Congressi Photogallery Podcast
  • PAZIENTI
  • DIGITALMED

CONGRESSI


XIV Congresso Internazionale di Dermatologia (ICD)

  • Sabato 21 Giugno 2025
  • Roma
  • Tutti i documenti
  • (3)
  • (22)
ICD 2025: cambiamenti climatici, AI e prevenzione al centro della dermatologia mondiale
  • prof. Giovanni Pellacani
Eczema cronico delle mani e dermatite atopica, novità su delgocitinib e tralokinumab. #ICD2025
Terapie avanzate, qualità della vita, sostenibilità e cambiamento climatico: temi centrali del Congresso Internazionale di Dermatologia #ICD2025
Prevenire l’artrite psoriasica: l’importanza del trattamento precoce e il ruolo del secukinumab
  • prof. Stefano Piaserico
SIDeMaST: massimo impegno per psoriasi e idrosadenite tra formazione e accesso alle terapie
  • prof. Giuseppe Argenziano
Idrosadenite suppurativa: più consapevolezza, nuove terapie e linee guida per curarla meglio
  • prof.ssa Francesca Prignano
ICD 2025: successo a Roma con oltre 4.000 esperti e tante novità sulle patologie della pelle
  • prof.ssa Nancy Dattola
Bimekizumab: nuova frontiera per psoriasi e idrosadenite suppurativa grazie al doppio bersaglio
  • prof. Angelo Valerio Marzano
Reazioni cutanee paradosse ai biologici: verso terapie mirate grazie alla trascrittomica
  • prof. Paolo Gisondi
Psoriasi e cuore: nuove evidenze su terapie sicure ed efficaci anche nei pazienti comorbidi
  • prof. Claudio Borghi
Doppio blocco IL-17A e IL-17F: strategia efficace per psoriasi e idrosadenite suppurativa
  • prof.ssa Ketty Peris
Gestione precoce della psoriasi: nuove evidenze sul ruolo di bimekizumab nella prevenzione dell'artrite psoriasica
  • prof. Paolo Gisondi
Nuove frontiere nel trattamento del prurito: il ruolo centrale dell’IL-31 e i dati su nemolizumab fino a 100 settimane. #ICD2025
Secukinumab: 10 anni di efficacia e sicurezza nella psoriasi, anche nei pazienti più complessi
  • prof. Matteo Megna
Delgocitinib: nuova opzione efficace e sicura per l’eczema cronico delle mani approvata in Europa
  • dott.ssa Silvia Mariel Ferrucci
Prurigo nodularis: l'anticorpo monoclonale nemolizumab riduce prurito e infiammazione cutanea
  • prof. Cataldo Patruno
Nemolizumab: efficacia confermata a 100 settimane nella prurigo nodularis con buon profilo safety
  • prof.ssa Maria Concetta Fargnoli
Nemolizumab nella dermatite atopica: efficace sul prurito e sicuro anche nel lungo termine
  • prof. Angelo Valerio Marzano
Eczema cronico delle mani: forte impatto sulla qualità di vita, in arrivo nuova terapia topica mirata
  • dott.ssa Emanuela Martina
Tralokinumab: dati a lungo termine confermano efficacia e sicurezza nella dermatite atopica testa-collo
  • prof. Simone Ribero
Dermatite atopica: viso, mani e collo tra le aree più impattanti, ma oggi gestibili con efficacia
  • prof.ssa Ketty Peris
Vitiligine, conferme dalla real life: ruxolitinib efficace e ben tollerato nella pratica clinica
  • prof. Emiliano Antiga
Vitiligine, ruxolitinib efficace nella real life: ripigmentazione visibile già in 14 settimane
  • prof.ssa Nancy Dattola
Ruxolitinib: efficace e sicuro nella vitiligine non segmentale, risultati visibili già a 8-12 settimane
  • prof.ssa Maddalena Napolitano
Deucravacitinib: nuova terapia orale efficace e sicura per la psoriasi, anche nelle aree difficili
  • prof. Angelo Valerio Marzano e prof.ssa Francesca Prignano
Nuove frontiere nel trattamento del prurito: il ruolo centrale dell’IL-31 e i dati su nemolizumab fino a 100 settimane. #ICD2025
Eczema cronico delle mani e dermatite atopica, novità su delgocitinib e tralokinumab. #ICD2025
Terapie avanzate, qualità della vita, sostenibilità e cambiamento climatico: temi centrali del Congresso Internazionale di Dermatologia #ICD2025
Vitiligine, conferme dalla real life: ruxolitinib efficace e ben tollerato nella pratica clinica
  • prof. Emiliano Antiga
Vitiligine, ruxolitinib efficace nella real life: ripigmentazione visibile già in 14 settimane
  • prof.ssa Nancy Dattola
Deucravacitinib: nuova terapia orale efficace e sicura per la psoriasi, anche nelle aree difficili
  • prof. Angelo Valerio Marzano e prof.ssa Francesca Prignano
Ruxolitinib: efficace e sicuro nella vitiligine non segmentale, risultati visibili già a 8-12 settimane
  • prof.ssa Maddalena Napolitano
Prurigo nodularis: l'anticorpo monoclonale nemolizumab riduce prurito e infiammazione cutanea
  • prof. Cataldo Patruno
Nemolizumab nella dermatite atopica: efficace sul prurito e sicuro anche nel lungo termine
  • prof. Angelo Valerio Marzano
Nemolizumab: efficacia confermata a 100 settimane nella prurigo nodularis con buon profilo safety
  • prof.ssa Maria Concetta Fargnoli
Eczema cronico delle mani: forte impatto sulla qualità di vita, in arrivo nuova terapia topica mirata
  • dott.ssa Emanuela Martina
Dermatite atopica: viso, mani e collo tra le aree più impattanti, ma oggi gestibili con efficacia
  • prof.ssa Ketty Peris
Secukinumab: 10 anni di efficacia e sicurezza nella psoriasi, anche nei pazienti più complessi
  • prof. Matteo Megna
Tralokinumab: dati a lungo termine confermano efficacia e sicurezza nella dermatite atopica testa-collo
  • prof. Simone Ribero
Delgocitinib: nuova opzione efficace e sicura per l’eczema cronico delle mani approvata in Europa
  • dott.ssa Silvia Mariel Ferrucci
Psoriasi e cuore: nuove evidenze su terapie sicure ed efficaci anche nei pazienti comorbidi
  • prof. Claudio Borghi
SIDeMaST: massimo impegno per psoriasi e idrosadenite tra formazione e accesso alle terapie
  • prof. Giuseppe Argenziano
ICD 2025: successo a Roma con oltre 4.000 esperti e tante novità sulle patologie della pelle
  • prof.ssa Nancy Dattola
ICD 2025: cambiamenti climatici, AI e prevenzione al centro della dermatologia mondiale
  • prof. Giovanni Pellacani
Prevenire l’artrite psoriasica: l’importanza del trattamento precoce e il ruolo del secukinumab
  • prof. Stefano Piaserico
Idrosadenite suppurativa: più consapevolezza, nuove terapie e linee guida per curarla meglio
  • prof.ssa Francesca Prignano
Bimekizumab: nuova frontiera per psoriasi e idrosadenite suppurativa grazie al doppio bersaglio
  • prof. Angelo Valerio Marzano
Gestione precoce della psoriasi: nuove evidenze sul ruolo di bimekizumab nella prevenzione dell'artrite psoriasica
  • prof. Paolo Gisondi
Doppio blocco IL-17A e IL-17F: strategia efficace per psoriasi e idrosadenite suppurativa
  • prof.ssa Ketty Peris
Reazioni cutanee paradosse ai biologici: verso terapie mirate grazie alla trascrittomica
  • prof. Paolo Gisondi



Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

Vai su AppStore o GooglePlay e cerca 'PharmaStar' per scaricare la nostra applicazione gratuita.

PHARMASTAR

Giornale on-line dedicato al mondo del farmaco
Registrazione al Tribunale di Milano
n° 516 del 6 settembre 2007
Direttore Responsabile: Danilo Magliano 
Copyright © MedicalStar TM
via San Gregorio, 12 20124 Milano
info@medicalstar.it
P.Iva: 09529020019

Sito

  • Home
  • Info
  • Contattaci
  • Condizioni di utilizzo
  • Privacy
  • Preferenze cookies
  • Ultimo aggiornamento: Mercoledi 9 Luglio 2025

©2025 MedicalStarTM

  • Powered by Antherica CMS

Gestione cookie

Informativa

Utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

Puoi acconsentire all'utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante "Accetta tutti". Fino a che non sceglierai una opzione utilizzeremo solo i cookie tecnici e necessari.

Descrizione Scelta

Cookie tecnici
Cookie tecnici e necessari al corretto funzionamento del sito web. Non possono essere disabilitati  [ 7 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
covidLogin Antherica srl Funzionale Sessione
lng Antherica srl Funzionale Persistente
pharmaLog Antherica srl Funzionale Sessione
socialcounter Antherica srl Funzionale 1 giorno
sys_lang Antherica srl Funzionale Persistente
UserLog Antherica srl Funzionale Sessione
_cookie_consent Antherica srl Funzionale 1 anno

Cookie di preferenza
I cookie di preferenza consentono al sito web di memorizzare informazioni che ne influenzano il comportamento, ad esempio la personalizzazione di un colore .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia

Cookie statistici
I cookie statistici aiutano a capire come i visitatori interagiscono con il sito web raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima [ 7 ]

Nome Fornitore Scopo Durata
_ga Google Analytics Statistiche 1 anno
_ga_J8H44EJNJ3 Google Analytics Statistiche 1 anno
__utma Google Analytics Statistiche 2 anni
__utmb Google Analytics Statistiche Sessione
__utmc Google Analytics Statistiche Sessione
__utmt Google Analytics Statistiche Sessione
__utmz Google Analytics Statistiche 6 mesi

Cookie di marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati per tracciare i visitatori sul sito web. La finalità è quella di presentare annunci pubblicitari che siano rilevanti e coinvolgenti per il singolo utente .
Nessun cookie utilizzato per questa tipologia