L'ADA-SCID è una malattia estremamente rara causata da un gene gene difettoso che blocca la produzione di una proteina necessaria per la produzione dei linfociti.
ADA-SCID (bambini bolla)
L’ADA-SCID è una malattia estremamente rara causata dalla presenza di un gene alterato ereditato da entrambi i genitori. Questo gene difettoso blocca la produzione di una proteina essenziale, l’adenosina-deaminasi (ADA), necessaria per la produzione dei linfociti (un particolare tipo di globuli bianchi).
I bambini con ADA-SCID non sviluppano un sistema immunitario sano e quindi non possono combattere le comuni infezioni di ogni giorno. Il risultato è una malattia grave e potenzialmente mortale. Senza un trattamento rapido la patologia spesso risulta fatale nel primo anno di vita. Si stima che ogni anno in Europa siano circa 15 i bambini che si ammalano di ADA-SCID.
Nel 2016, la Commissione Europea ha approvato l’autorizzazione al commercio per una terapia genica con cellule staminali realizzata per ogni singolo paziente a partire dalle sue proprie cellule al fine di correggere alla radice la causa della patologia.
Conosciuto anche con la sigla GSK2696273 (cellule autologhe CD34+ trasdotte per esprimere ADA), il farmaco è commercializzato con il marchio Strimvelis ed è indicato per il trattamento di pazienti con ADA-SCID per i quali non sia disponibile un donatore di cellule staminali HLA (human leukocyte antigen) familiare compatibile.
La terapia genica per il trattamento dell’ADA-SCID è stata sviluppata inizialmente dall’Ospedale San Raffaele (OSR) e dalla Fondazione Telethon (Telethon) attraverso l’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-TIGET) ed è stata poi portata avanti dalla multinazionale GlaxoSmithKline nell’ambito di una collaborazione strategica siglata nel 2010 tra la stessa GSK, OSR e Telethon.
In Europa, ADA-SCID colpisce circa 15 bambini all'anno e dopo l'approvazione di oggi, i pazienti con questa condizione che rientrano nei criteri stabiliti dall’Agenzia regolatoria europea saranno in grado di ricevere la terapia genica presso l'Ospedale San Raffaele di Milano.
I bambini con ADA-SCID non sviluppano un sistema immunitario sano e quindi non possono combattere le comuni infezioni di ogni giorno. Il risultato è una malattia grave e potenzialmente mortale. Senza un trattamento rapido la patologia spesso risulta fatale nel primo anno di vita. Si stima che ogni anno in Europa siano circa 15 i bambini che si ammalano di ADA-SCID.
Nel 2016, la Commissione Europea ha approvato l’autorizzazione al commercio per una terapia genica con cellule staminali realizzata per ogni singolo paziente a partire dalle sue proprie cellule al fine di correggere alla radice la causa della patologia.
Conosciuto anche con la sigla GSK2696273 (cellule autologhe CD34+ trasdotte per esprimere ADA), il farmaco è commercializzato con il marchio Strimvelis ed è indicato per il trattamento di pazienti con ADA-SCID per i quali non sia disponibile un donatore di cellule staminali HLA (human leukocyte antigen) familiare compatibile.
La terapia genica per il trattamento dell’ADA-SCID è stata sviluppata inizialmente dall’Ospedale San Raffaele (OSR) e dalla Fondazione Telethon (Telethon) attraverso l’Istituto San Raffaele-Telethon per la Terapia Genica (SR-TIGET) ed è stata poi portata avanti dalla multinazionale GlaxoSmithKline nell’ambito di una collaborazione strategica siglata nel 2010 tra la stessa GSK, OSR e Telethon.
In Europa, ADA-SCID colpisce circa 15 bambini all'anno e dopo l'approvazione di oggi, i pazienti con questa condizione che rientrano nei criteri stabiliti dall’Agenzia regolatoria europea saranno in grado di ricevere la terapia genica presso l'Ospedale San Raffaele di Milano.
Dall'ADA-SCID ad altre malattie, il futuro della terapia genica ex vivo
Dr. Giuseppe Recchia
Approvata la terapia genica dell'ADA SCID (bambini bolla), un successo tutto italiano
Prof. Alessandro Aiuti
Come funziona la terapia genica dell'ADA SCID (bambini bolla)
Prof. Alessandro Aiuti