Sistema ATC. O classificazione ATC. Sistema anatomico terapeutico chimico
È un sistema di classificazione dei farmaci curato dal Nordic Council on Medicine e dal WHO/OMS Collaborating Centre for Drug Statistics Methodology di Uppsala (Svezia). Nel sistema ATC i farmaci sono suddivisi in diversi gruppi in base all’organo bersaglio o al sistema sul quale agiscono e in base al meccanismo d’azione e alle caratteristiche chimiche, farmacologiche e terapeutiche.
Il sistema è basato sul principio che a ogni preparato farmaceutico è associato un solo codice. I farmaci, quindi, devono essere classificati in rapporto al loro impiego terapeutico prevalente. Un farmaco, tuttavia, può essere impiegato per due o più indicazioni terapeutiche di uguale rilevanza e ciò porta a differenti alternative per la sua classificazione. Inoltre, un farmaco può essere disponibile in due o più forme farmaceutiche o dosaggi diversi per impieghi terapeutici differenti: in tali casi, un prodotto farmaceutico può avere più di un codice ATC ed è il reale impiego terapeutico a determinare la classificazione. I preparati che non possono essere inequivocabilmente classificati in un determinato gruppo sono codificati a un IV livello con la lettera X. Ciascun gruppo principale è suddiviso in 5 livelli gerarchici secondo il seguente schema:
livello I. GRUPPO ANATOMICO PRINCIPALE - Contraddistinto da una lettera dell’alfabeto (per esempio, A- Apparato gastrointestinale e metabolismo)
livello II. GRUPPO TERAPEUTICO PRINCIPALE - Contraddistinto da un numero a due cifre (per esempio, A10- Farmaci utili nel diabete)
livello III. SOTTOGRUPPO TERAPEUTICO - Contraddistinto da una lettera dell’alfabeto (per esempio, A10B- Ipoglicemizzanti orali)
livello IV. SOTTOGRUPPO CHIMICO/TERAPEUTICO - Contraddistinto da una lettera dell’alfabeto (per esempio, A10BA- Biguanidi)
livello V. SOTTOGRUPPO CHIMICO - Contraddistinto da un numero a due cifre specifico per ogni singola sostanza chimica (per esempio, A10BA01- Fenformina) Ci sono14 gruppi anatomici principali:
A Apparato gastrointestinale e metabolismo
B Sangue e organi emopoietici
C Sistema cardiovascolare
D Dermatologici
G Sistema genito-urinario e ormoni sessuali
H Preparati ormonali sistemici, esclusi gli ormoni sessuali
J Antimicrobici generali per uso sistemico
L Farmaci antineoplastici e immunosoppressori
M Sistema muscolo-scheletrico
N Sistema nervoso centrale
P Farmaci antiparassitari, insetticidi e repellenti
R Sistema respiratorio
S Organi di senso
V Vari
La classificazione viene periodicamente aggiornata dal WHO/OMS Collaborating Centre for Drug Statistics Methodology.