"Medicina, chirurgia e dintorni" č un nuovo programma televisivo che parla di medicina, chirurgia, integratori alimentari e medical device. Dal 5 dicembre andrā in onda sul BOM channel. Si tratta di una serie di puntate monotematiche dedicate a vari argomenti di attualitā in medicina e si rivolge ai medici con precisione e dettagli sul tema affrontato. La prima stagione si svilupperā su 24 puntate, dal 5 dicembre al 26 giugno 2021.
"Medicina, chirurgia e dintorni", al via una nuova trasmissione multipiattaforma sulla salute: digitale, satellitare e in streaming
“Medicina, chirurgia e dintorni” è un nuovo programma televisivo che parla di medicina, chirurgia, integratori alimentari e medical device. Dal 5 dicembre andrà in onda sul BOM channel.
Si tratta di una serie di puntate monotematiche dedicate a vari argomenti di attualità in medicina e si rivolge ai medici con precisione e dettagli sul tema affrontato. La prima stagione si svilupperà su 24 puntate, dal 5 dicembre al 26 giugno 2021.
L’idea nasce da Giorgio Maggiani, giornalista e imprenditore milanese che da 35 anni lavora nel mondo della salute, prima in aziende farmaceutiche e successivamente ha avviato un'attività imprenditoriale nel settore della comunicaazione della formazione in sanità. «Questa nuova trasmissione vuole essere la casa della salute degli italiani. L’idea nasce dalle giornate di lock down in cui cercavo un’alternativa allo schermo del computer. Con questa idea ho finalmente messo in pratica il tesserino giornalistico che ho acquisito nel 1999 visto che sarò io a condurre le puntate e a interagire con gli specialisti. Non sono esperto ma cercherò di fare del mio meglio» dichiara Maggiani.
In studio o in collegamento si confronteranno specialisti di alto livello, eccellenze della clinica e della ricerca medica. Chiarezza e approfondimento saranno le caratteristiche principali della trasmissione che sarà visibile sui canali 68 del Digitale Terrestre e 5068 del Satellitare, in streaming sul sito www.bomchannel.it e ora anche sulla App di Bom Channel.
Il palinsesto verrà trasmesso dalle ore 19.30 alle 20.00 ogni sabato sera e con repliche sabato e domenica della settimana successiva alle ore 14.30.
I primi temi affrontati nelle puntate di dicembre saranno la sindrome fibromialgica (5 dicembre), Covid e le altre patologie (12 dicembre), dislipidemie (19 dicembre) e le infezioni (26 dicembre). Nel proseguo verranno affrontati anche altri argomenti come osteoartrosi, osteoporosi, asma, BPCO, ipertensione, scompenso cardiaco, protesi di spalla, protesi di ginocchio, tendinopatie etc.
La prima puntata sarà focalizzata alla fibromialgia con la presenza del prof. Pier Carlo Sarzi Puttini, della dott.ssa Daniela Marotto e con il coinvolgimento di Giusy Fabio dell’Associazione pazienti di riferimento (AISF onlus). Il format, infatti, prevede anche il coinvolgimento di associazioni di pazienti presenti in diversi ambiti tra cui quello pneumologico e reumatologico.
La seconda puntata non è incentrata sul Covid, come potrebbe far pensare il titolo, ma sulle problematiche generate da questa malattia a discapito delle altre. Purtroppo, in questi mesi l’attenzione in ambito medico si è concentrata tutta sul Covid che ha completamente disorganizzato la gestione degli altri pazienti. Visite saltate, analisi rimandate, ambulatori chiusi e nuove diagnosi spesso fatte in ritardo. Tutto ciò comporterà enormi problemi nel prossimo futuro di cui è utile iniziare a parlarne.
Tra gli specialisti che si alterneranno sul palco troviamo eccellenze italiane come il prof. Piercarlo Sarzi Puttini, la dott.ssa Daniela Marotto, il prof. Giovanni Minisola, il prof. Gianfranco Sevieri, la dott.ssa Michela Bezzi, il prof. Pasquale Perrone Filardi e tanti altri.
«Ma non vogliamo svelarvi proprio tutto – conclude Maggiani- collegatevi sabato 5 dicembre e iniziate a scoprire questo nuovo e interessante appuntamento.»