Altre News

Ricerca clinica, Italia in ritardo su attuazione del regolamento europeo

2
Condivisioni

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

L’Italia è ancora lontano dalla piena attuazione del Regolamento Europeo del 2014 sulle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso umano. È indispensabile accelerare e soprattutto disporre di tutti i provvedimenti e dei decreti attuativi riuniti e coordinati all’interno di un’unica progettualità. E’ quanto emerso oggi dal convegno nazionale “I Gruppi Cooperativi in Oncologia. Le nuove sfide della ricerca indipendente” promosso a Roma da FICOG (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups) e AIOM. La Federazione riunisce 17 gruppi cooperativi oncologici che promuovono nel nostro Paese la ricerca clinica no-profit.

“Il Regolamento europeo rappresenta un’ottima opportunità e un’occasione per superare le attuali criticità – afferma Carmine Pinto, Presidente FICOG -. Vuole standardizzare e semplificare la ricerca clinica nel Vecchio Continente ma, al tempo stesso, garantire la qualità degli studi e la sicurezza dei pazienti. In Italia, al momento sono ancora limitati i finanziamenti e le risorse, con una frammentazione e un’assenza di  coordinamento tra i progetti . Tutto ciò rende meno efficiente la ricerca, soprattutto quella indipendente, e questo fenomeno è molto evidente nelle sperimentazioni oncologiche. In primo luogo, è necessario accelerare sull’individuazione delle caratteristiche dei centri che devono svolgere ricerca nella Penisola. Come FICOG abbiamo prodotto insieme a FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti), GIMEMA ( Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell’Adulto) e GIDM  (Gruppo Italiano Data Manager) un documento tecnico per definire parametri specifici. Lo metteremo a disposizione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, l’ente regolatorio deputato  individuare queste caratteristiche. Siamo in attesa di risposte, anche per la riorganizzazione dei Comitati Etici. La loro riduzione a 40 comitati territoriali  è già stata deliberata, così come i quattro Comitati a valenza nazionale. È necessaria, per l’impatto ed il volume della ricerca oncologica, la presenza di oncologi medici nei comitati a valenza nazionale. Considerando anche che il 40% di tutti gli studi clinici condotti in Italia riguardano trattamenti anti-tumorali”.

Nel convegno, ampio focus sullo stato dell’arte delle Reti Oncologiche Regionali. “Sono importantissime anche per quanto riguarda la ricerca clinica – prosegue Pinto -. Possono, infatti, promuovere e facilitare le sperimentazioni da un punto di vista progettuale, gestionale e amministrativo. Riteniamo perciò prioritario l’implementazione delle Reti in tutta la Penisola. Bisogna poi arrivare finalmente a definire la figura professionale dei Coordinatori di Ricerca Clinica e alla loro stabilizzazione possibile ora solo negli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), ma ben sappiamo che  buona parte degli studi clinici viene  condotta in Italia  negli ospedali e nelle università. Infine è indispensabile aggiornare il sistema di formazione che consenta di rendere disponibili le competenze e  le nuove figure professionali richieste dall’evoluzione della ricerca. È indispensabile promuovere una corretta informazione – conclude Pinto – sull’utilità della ricerca clinica nel nostro paese. Come FICOG abbiamo deciso di lanciare la campagna “Lo sai quanto è importante?” che prevede la realizzazione di survey, booklet, attività social e uno spot rivolto ai cittadini, alle associazioni pazienti e alle Istituzioni, che sarà lanciata nel prossimo convegno americano dell’ASCO, nel giugno prossimo”.

2
Condivisioni

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Varie

Società scientifiche americane fanno causa a R.F. Kennedy Jr. per le raccomandazioni vaccinali per COVID-19

Società scientifiche americane fanno causa a R.F. Kennedy Jr. per le raccomandazioni vaccinali pe...

Ricerca, Italia al 4° posto in UE per numero di trials clinici condotti

Ricerca, Italia al 4° posto in UE per numero di trials clinici condotti

Medicines for Europe chiede politiche pro-concorrenza per rendere l'UE più autonoma e sicura

Medicines for Europe chiede politiche pro-concorrenza per rendere l'UE più autonoma e sicura

In Italia 14 milioni di over 65, serve la radiologia geriatrica per una prevenzione personalizzata

In Italia 14 milioni di over 65, serve la radiologia geriatrica per una prevenzione personalizzat...

Disturbo da gioco d'azzardo: in arrivo nuove soluzioni tecnologiche in soccorso dei profili fragili

Disturbo da gioco d'azzardo: in arrivo nuove soluzioni tecnologiche in soccorso dei profili fragi...

Il Prurito associato alla Malattia Renale Cronica: nuovo approccio dalla diagnosi alla cura

Il Prurito associato alla Malattia Renale Cronica: nuovo approccio dalla diagnosi alla cura