Come si potrà salvare l'occhio danneggiato dal cheratocono
Una “mappa geografica” della cornea per ripararla punto per punto in modo mirato col calore: ecco come si potrà salvare l'occhio danneggiato dal cheratocono.
Glaucoma, come scovare il ladro silenzioso della vista
Cecità evitabile, cosa si intende?
Vista nei bambini, importanza dei controlli sin da piccoli
Maculopatia, quali i fattori di rischio e le cause
Occhio secco, cosa si intende e come si cura
Fragilità ossea nel paziente nefropatico: epidemiologia, cause e ruolo protettivo della vitamina D
Vitamina D e metabolismo minerale nel nefropatico: quali novità?
Prevenzione dell'HIV, nuove speranze dal vaccino "mosaico"
Prevenzione dell'HIV, cosa abbiamo a disposizione?
Hiv, chi si infetta maggiormente oggi?
Vaccino preventivo per l'HIV, il punto sulle ricerche
Lotta all'HIV, priorità del Ministero della Salute
Degenerazione maculare senile, in arrivo una nuova terapia per facilitare la cura
La degenerazione maculare senile si può curare con le iniezioni intravitreali di farmaci anti VEGF
5 miti da sfatare sulla psoriasi
Psoriasi, una mostra fotografica della Fondazione Corazza per vincere i timori dei pazienti
Dermatologia, a Milano si svolge il congresso mondiale
Tumori della pelle, diagnosi rapida e indolore con la microscopia confocale
Dermatite atopica, dati ‘real life' su dupilumab confermano l'efficacia
Psoriasi, quali sono i bisogni insoddisfatti per le donne in età fertile?
Psoriasi, nuovi dati su ixekizumab dal congresso mondiale
Alopecia: le novità dal mondiale di dermatologia; al via studio italiano
Una “mappa geografica” della cornea per ripararla punto per punto in modo mirato col calore: ecco come si potrà salvare l'occhio danneggiato dal cheratocono.
Una persona con diabete su 2 soffre il peso della malattia e l'incognita del futuro - Le nuove insuline più flessibili e con ridotto rischio di ipoglicemia più vicine ai bisogni della persona
Non c'e' differenza tra gli effetti collaterali provocati dall'assunzione di ranibizumab (Lucentis), con quelli causati dal bevacizumab (Avastin), i due farmaci impiegati in tutto il mondo per la cura della degenerazione maculare legata all'età e al [...]
La Roche ha reso noto che ha avviato due studi di fase II per valutare efficacia e sicurezza dell'anticorpo monoclonale lampalizumab utilizzato per rallentare la progressione dell'atrofia geografica, la forma più avanzata di degenerazione maculare s[...]
Il farmaco biologico adalimumab è efficace nel ridurre i comuni segni clinici e i sintomi nell’idrosadenite suppurativa da moderata a grave, specificamente il numero di ascessi e noduli infiammatori. Sono le conclusioni di uno studio di fase III annu[...]
Il mercato delle insuline è in fermento. La Commissione europea, infatti, ha approvato la prima insulina biosimilare che potrà trovare impiego nel trattamento dei pazienti affetti da diabete sia di tipo 1 sia di tipo 2. Si tratta dell'insulina glargi[...]
Bassi livelli sierici di vitamina D possono ridurre le probabilità di una donna di concepire attraverso la fecondazione in vitro (IVF); le chance di una gravidanza invece aumentano con livelli sufficienti di vitamina D. È quanto sostengono i ricercat[...]
La supplementazione di vitamina D negli anziani carenti potrebbe proteggere dall'insufficienza cardiaca ma non sembra avere effetti protettivi nell'infarto miocardico e nell'ictus. È quanto emerge da due analisi condotte da un gruppo di ricercatori i[...]
La nuova insulina basale peglispro (basal insulin peglispro, BIL) messa a punto da Eli Lilly ha dimostrato di indurre una riduzione statisticamente dei livelli di emoglobina A1c (HbA1c) superiore a quella osservata con l’insulina glargine: si tratta [...]
Una nuova formulazione di insulina glargine da 300 unità/ml (Gla-300) ha un'efficacia pari a quella della versione standard da 100 unità/ml (Gla-100) in termini di controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2 in trattamento con insulina bas[...]
Ponesimod, un modulatore selettivo orale del recettore della sfingosina 1-fosfato (S1P), ha prodotto un beneficio clinico significativo in uno studio multicentrico e randomizzato di fase II su pazienti affetti da psoriasi a placche cronica moderata o[...]
Gli individui con un deficit di vitamina D hanno una probabilità doppia che gli venga diagnosticata la schizofrenia rispetto a quelli con livelli sufficienti di vitamina. A suggerirlo sono i risultati di una revisione sistematica e metanalisi pubblic[...]
La ketamina, un anestetico iniettabile che ha dimostrato di esercitare un effetto antidepressivo rapido ma di breve durata, può ridurrel' ideazione suicidaria indipendentemente dalla riduzione dei sintomi depressivi. È quanto emerge da una nuova rice[...]
L'inibizione farmacologica delle tirosin chinasi della famiglia delle Janus chinasi (JAK) ha portato alla ripresa della crescita dei capelli in tre pazienti affetti da alopecia areata, in uno studio preliminare di autori americani, pubblicato di rece[...]
Dulaglutide è risultata efficace quanto liraglutide nel ridurre i livelli di emoglobina glicata (HbA1c) nei pazienti affetti da diabete di tipo 2, con effetti gastrointestinali simili. È questo il risultato principale dello studio di fase III AWARD ([...]
Metazolamide, un vecchio farmaco anti-glaucoma, potrebbe rappresentare una nuova strada per il trattamento del diabete di tipo 2 e delle patologie correlate. A suggerirlo è uno studio proof-of-concept di un gruppo australiano, appena pubblicato su Di[...]
La metformina e gli inibitori del SGLT2, se assunti insieme, riducono la glicemia nei pazienti diabetici più efficacemente rispetto a entrambi i farmaci da soli e ora uno studio sperimentale di autori tedeschi, pubblicato di recente su Diabetes, cont[...]
I pazienti che assumono metformina per contrastare il diabete di tipo 2 potrebbero vivere più a lungo di quelli diabetici in terapia con una sulfonilurea, stando ai risultati di un ampio studio osservazionale retrospettivo pubblicato di recente sulla[...]
La ridotta disponibilità di ossigeno in alta quota causa un aumento della pressione arteriosa nelle 24 ore. A dimostrarlo, per la prima volta, è una ricerca dell'Istituto Auxologico Italiano e dell'Università di Milano-Bicocca e, condotta sul Monte E[...]
Sono stati pubblicati oggi dal New England Journal of Medicine i risultati di studi clinici che dimostrano come KAE609 (cipargamina), un nuovo e potente candidato farmaco antimalarico sviluppato da Novartis, abbia liberato rapidamente dai parassiti i[...]