In fase III nuovo farmaco per l'ipertensione arteriosa polmonare
In fase III nuovo farmaco per l'ipertensione arteriosa polmonare
HIV: due farmaci efficaci quanto tre, risultati degli studi GEMINI
HIV, soppressione virale equivale a nessuna trasmissione dell'infezione
Terapie avanzate nelle malattie rare: sono costo-efficaci?
Talassemie trasfusione dipendenti: terapie attuali e che prospettive apre la terapia genica
Talassemie trasfusione dipendenti: cosa sono, quanto sono frequenti, come si arriva alla diagnosi
Adrenoleucodistrofia: come si cura con le terapie attuali e che prospettive apre la terapia genica
Terapie avanzate per le malattie rare: serve un fondo nazionale
Malattie rare e terapie avanzate: come si è organizzata Regione Lombardia?
Telemedicina applicata alla dialisi peritoneale: come funziona e quali sono i vantaggi
Dialisi peritoneale domiciliare: che cos'è e quali sono i vantaggi
Dialisi domiciliare personalizzata terapia di prima scelta secondo la SIN
Dialisi peritoneale domiciliare, cosa ne pensano i pazienti?
Psoriasi: come funziona apremilast e come impatterà sulla pratica clinica
Dermatoscopia: principali campi di applicazione in pediatria
Dermatoscopia nei disturbi del cuoio capelluto e dei capelli, ultime novità
Amiloidosi da transtiretina: studi di fase III aprono nuove prospettive per i pazienti
Orticaria cronica spontanea: come si fa la diagnosi?
La terapia dell'orticaria cronica spontanea
Orticaria cronica spontanea: epidemiologia e caratteristiche principali
Nuove linee guida per la cura dell'HIV presentate al congresso EACS di Milano
In fase III nuovo farmaco per l'ipertensione arteriosa polmonare
Esperti rassicurano sull'impiego di insulina glargine
Entra in Fase I nuova molecola italiana per il dolore neuropatico
Omega-3, non servono nell'Alzheimer, forse utili nel decadimento cognitivo
Interrotto studio ezetimibe vs niacina: sconosciute le cause
Primo confronto diretto fra denosumab e acido zoledronico
Vaccino HPV di GSK efficace su 5 ceppi oncogeni, protezione al 90%
Ranibizumab efficace in pazienti con occlusione venosa retinica
Risultati di studi di fase II e III sulla corifollitropina alfa
Studio italiano della Sapienza potrebbe rivoluzionare la terapia dei tumori
Tumore alla prostata, conferme italiane per bicalutamide
Tumori neuroendocrini pancreatici, buona efficacia di octreotide e everolimus
Vaccino anticancro Stimuvax, al via la fase III nel tumore al seno
Ceftarolina, positivi i dati della fase III nella polmonite
Delude lestaurtinib, nuovo farmaco per la leucemia mielogenica
Apremilast migliora i sintomi dell'artrite psoriasica
Associazione di telmisartan più amlodipina, controlla la pressione per 24 ore