Le allergie alla penicillina e ad altri antibiotici sono significativamente più frequenti nei pazienti ospedalizzati con infezioni da microrganismi antibiotico-resistenti. Lo dimostra uno studio presentato al Congresso dell’American Academy of Allergy, Asthma e Immunology di San Antonio.
Rispetto alla popolazione generale ospedalizzata, i pazienti con infezione da Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), enterococco vancomicina-resistente (VRE) e Clostridium difficile hanno una probabilità superiore di essere allergici alla penicillina (P<0,05). Anche le allergie ad altri antibiotici, diversi dalla penicillina, sono più comuni nei pazienti ospedalizzati con infezioni antibiotico-resistenti, rispetto alla popolazione generale in ospedale (P<0,05).
Gli esperti hanno analizzato i dati di 369.721 pazienti ricoverati presso l’Hershey Medical Center tra gennaio 2009 e dicembre 2011.
Nello studio, è stato osservato un aumento pari al 24% del numero di pazienti allergici alla penicillina tra i soggetti con infezione da VRE, un aumento del 12% tra i pazienti con infezione da MRSA e del 16% tra i pazienti con infezione da C. difficile, rispetto al 6% della popolazione generale ospedalizzata.
La prevalenza delle allergie ad altri antibiotici, diversi dalla penicillina, era significativamente superiore nei pazienti con infezioni antibiotico-resistenti, per una differenza del 33,6% nei pazienti con infezione da VTE, del 17% nei pazienti con infezione da MRSA e del 32% nei pazienti con infezione da C.difficile, rispetto al 7% della popolazione generale in ospedale.
Reddy V, et al "Drug resistant infections with methicillin-resistant staphylococcus aureus, clostridium difficile, and vancomycin resistant enterococcus are associated with a higher prevalence of penicillin allergy" AAAAI 2013; Abstract 603.
Altri Studi
Allergie a penicillina pių frequenti nelle infezioni antibiotico-resistenti
Altri articoli della sezione Altri Studi

Endometriosi: Organon interrompe lo sviluppo di OG-6219 dopo il fallimento in fase II

Ranibizumab a rilascio continuo: efficacia e sicurezza nel trattamento di DME e nAMD

Nefropatia da IgA: l'anticorpo anti-APRIL sibeprenlimab riduce la proteinuria oltre il 50% nello ...

Atacicept nella nefropatia da IgA: risultati promettenti e sfida regolatoria con Otsuka

GSK rilancia l'antibiotico tebipenem: prima carbapenemica orale
