In occasione dell'avvio del ''mese europeo del cervello”, la Commissione europea ha stanziato 150 milioni di euro per finanziare 20 nuovi progetti di ricerca internazionali nell’ambito delle neuroscienze. Gli investimenti complessivi destinati dall'UE a questo settore dal 2007 ammonteranno quindi a oltre 1,9 miliardi di euro.
I 20 progetti di ricerca finanziati dalla Commissione europea dovrebbero condurre a nuove scoperte relative a problemi quali il trauma cranio-encefalico, i disturbi mentali, il dolore, l’epilessia e i disturbi della condotta in età pediatrica. Tra questi figura anche il progetto “Neuropt”, coordinato dal Politecnico di Milano, che vedrà la partecipazione dell’Università di Firenze e dell’Istituto Neurologico Carlo Bestia di Milano. Neuropt ha lo scopo di sviluppare nuove metodologie per la diagnosi dei disordini neurologici come ictus, sclerosi multipla ed epilessia.
Il ''mese europeo del cervello'' accenderà i riflettori sulla ricerca e l'innovazione europee in materia di neuroscienze, cognizione e settori correlati attraverso oltre 50 manifestazioni organizzate in tutta Europa nel corso del mese di maggio. Lo scopo dell’intera iniziativa è quello di dimostrare che sono stati compiuti importanti passi in avanti nel settore e che, pertanto, è necessario intervenire in maniera più incisiva al fine di combattere le patologie del cervello. Queste ultime, attualmente, costano circa 1,5 milioni di euro al minuto ai nostri sistemi sanitari. E’ stimato che circa 165 milioni di persone in Europa possono andare in contro a problemi cerebrali nel corso della loro vita.
L’iniziativa, inoltre, si pone anche un ulteriore obiettivo, che è quello di mettere in evidenza come gli studi sul cervello possano rivoluzionare l’informatica.
Nell’ambito delle 50 manifestazioni organizzate in tutta Europa nel corso del mese di maggio si terranno due importanti conferenze internazionali organizzate dalla Commissione europea. Una il 14 maggio a Bruxelles dove verranno presentati i 20 progetti di ricerca e una il 27-28 maggio a Dublino sulla politica europea per incentivare la ricerca in questo ambito.
Altri Studi
Da Ue 150 milioni per finanziare 20 progetti di ricerca in neuroscienze
Altri articoli della sezione Altri Studi

Endometriosi: Organon interrompe lo sviluppo di OG-6219 dopo il fallimento in fase II

Ranibizumab a rilascio continuo: efficacia e sicurezza nel trattamento di DME e nAMD

Nefropatia da IgA: l'anticorpo anti-APRIL sibeprenlimab riduce la proteinuria oltre il 50% nello ...

Atacicept nella nefropatia da IgA: risultati promettenti e sfida regolatoria con Otsuka

GSK rilancia l'antibiotico tebipenem: prima carbapenemica orale
