Esito positivo di uno studio in doppio-cieco, controllato con placebo, che ha dimostrato come il sistema transdermico a base di rotigotina riduca l’aumento della pressione arteriosa sistolica notturno (NSBP) associata ai movimenti periodici degli arti durante il sonno (PLMS) così come il numero totale dei PLMS di pazienti che presentavano la sindrome delle gambe senza riposo idiopatica (RLS) / malattia di Willis-Ekbom da moderata a grave. I dati sono stati presentati in occasione della riunione scientifica annuale della Società Americana dell’ Ipertensione.
I dati hanno dimostrato che la rotigotina riduce la PLMS e l’aumento della pressione arteriosa sistolica totale notturna in pazienti con RLS. Lo studio ha evidenziato che gli episodi notturni di aumento di pressione arteriosa coincidono con la PLMS, probabilmente aumentando il rischio di ipertensione e delle malattie cardiovascolari.
Rotigotina è stato approvato negli Stati Uniti per il trattamento della RLS primaria da moderata a grave mentre nell'Unione Europea per il trattamento sintomatico di RLS idiopatica da moderata a grave negli adulti.
"La nostra comprensione di come la RLS colpisca la salute si sta ampliando e stiamo diventando sempre più consapevoli dei nuovi sistemi che interagiscono con questo complesso disturbo neurologico, andando oltre il dolore della gamba" ha commentato il dottor David Rye, Professore di Neurologia all’Emory University School of Medicine.
La RLS è una condizione spesso mal diagnosticata e poco trattata che colpisce circa 23 milioni di Americani. La PLMS può verificarsi nel 90% dei pazienti con RLS, e l'attivazione autonoma, associata a PLMS, è stata collegata ad un aumento della pressione arteriosa nei pazienti con RLS.
Lo studio ha randomizzato 81 pazienti con RLS (1:1) a ricevere una dose ottimale di rotigotina (1mg/24hr, 2mg/24hr o 3mg/24hr) o placebo. Le valutazioni della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca sono state eseguite all'inizio e alla fine delle 4 settimane di mantenimento. L'outcome primario era un cambiamento dal basale alla fine del mantenimento del numero di aumenti NSBP associati PLMS. Sono stati valutati anche il cambiamento dal basale nel aumento totale di NSBP e indice di PLM (PLMI).
Dei 66 pazienti con RLS che hanno completato lo studio, 37 hanno ricevuto rotigotina e 29 placebo. La media (+ DS) di LMI al basale era simile tra rotigotina (72,9 +55,6) e placebo (69,9 +47,9). I pazienti con PLM-associati ad aumento di NSBP (~ 300 elevazioni al basale) ha visto una maggiore riduzione con rotigotina rispetto al placebo. Gli aumenti totali di NSBP (~ 785 elevazioni) sono diminuiti maggiormente nei pazienti in trattamento con rotigotina rispetto al placebo e hanno anche riscontrato una maggiore riduzione dal basale al termine del mantenimento dei movimenti periodici degli arti durante il sonno. Gli eventi avversi sono stati coerenti con la stimolazione dopaminergica e l'applicazione transdermica. 15 pazienti (rotigotina: 4/40; placebo: 11/41) hanno interrotto prematuramente il trattamento.
Informazioni su Sindrome delle gambe senza riposo e PLMS
La sindrome da gambe senza riposo (RLS) è caratterizzata da sensazioni sgradevoli nelle gambe e uno stimolo incontrollabile ad effettuare movimenti degli arti inferiori per ottenere sollievo. La maggior parte delle persone affette da RLS hanno difficoltà ad addormentarsi e a dormire. I pazienti con PLMS presentano un’estensione ritmica dell’alluce e della flessione dorsale della caviglia e flessione occasionale al ginocchio e dell’anca. I PLMS frequenti, spesso associati alla RLS, sono anche associati al rischio cardiovascolare, tra cui l'ipertrofia ventricolare sinistra, ipertensione e coronaropatia.
I pazienti con RLS da moderata a grave possono richiedere un trattamento a lungo termine. La fisiopatologia della RLS non è ancora ben nota ma si pensa che sia coinvolto il sistema dopaminergico centrale. Dati recenti di neuroimaging suggeriscono che i pazienti con RLS possano avere anomalie nel trasportatore della dopamina.
Rotigotina è stato approvato nell'Unione Europea per il trattamento dei segni e dei sintomi di stadio iniziale del morbo di Parkinson idiopatico come monoterapia (cioè senza levodopa) o in combinazione con levodopa, cioè nel corso della malattia, incluse le fasi tardive, quando l'effetto della levodopa svanisce o diventa discontinua e si verificano fluttuazioni dell'effetto terapeutico (effetto fine dose o oscillazioni on-off). Rotigotina è anche approvato nell'Unione Europea per il trattamento sintomatico della sindrome idiopatica delle gambe senza riposo da moderata a grave negli adulti.
Rotigotina è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti e deve essere rimosso se il paziente deve sottoporsi a risonanza magnetica o a cardioversione per evitare scottature della pelle.
Si raccomanda di monitorare la pressione arteriosa, specialmente all'inizio del trattamento, a causa del rischio di ipotensione posturale/ortostatica associata alla terapia dopaminergica. Rotigotina è stato associato a sonnolenza e ad episodi di attacchi di sonno improvviso
Winkelman, J., Bauer, A., Cassel, W., et al. The effect of rotigotine on nocturnal blood pressure changes and periodic limb movements of sleep in patients with idiopathic RLS: the ENCORE study. Presented the Annual Scientific Meeting of the American Society of Hypertension, May 15-18, 2013.
Altri Studi
Gambe senza riposo: positivi gli effetti di rotigotina sul sistema cardiovascolare
Altri articoli della sezione Altri Studi

Endometriosi: Organon interrompe lo sviluppo di OG-6219 dopo il fallimento in fase II

Ranibizumab a rilascio continuo: efficacia e sicurezza nel trattamento di DME e nAMD

Nefropatia da IgA: l'anticorpo anti-APRIL sibeprenlimab riduce la proteinuria oltre il 50% nello ...

Atacicept nella nefropatia da IgA: risultati promettenti e sfida regolatoria con Otsuka

GSK rilancia l'antibiotico tebipenem: prima carbapenemica orale
