Cancellare un ricordo traumatico o la traccia di una paura lasciata da una brutta esperienza non è più fantascienza. Un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology di Cambridge ha scoperto che l’inibizione dell’enzima istone deacetilasi di tipo 2 (HDAC2) potrebbe portare all’eliminazione dei ricordi traumatici nelle persone affette da disturbo post traumatico da stress (PTSD). Lo studio, per ora condotto solo su modelli animali, è stato pubblicato sulla rivista Cell.

La ricerca potrebbe portare allo sviluppo di nuovi farmaci in grado di cancellare i ricordi traumatici nelle persone con disturbo da stress post-traumatico.

“I nostri ricordi ci rendono ciò che siamo, ma alcuni possono renderci la vita molto difficile. Per questo siamo alla ricerca di strategie per eliminare selettivamente ricordi legati a esperienze passate negative come l’uso di droghe o eventi traumatici”, spiegano i ricercatori. “Gli eventi traumatici generano alcune delle forme di memoria più durature e attualmente non esistono trattamenti in grado di cancellare o attenuare questi ricordi”.

Attualmente, la tradizionale terapia comportamentale è in grado di alleviare la profondità della risposta emozionale ai ricordi traumatici, ma non nel rimuovere completamente il ricordo.

Lo studio ha evidenziato che, nei ratti, la somministrazione di inibitori di HDAC2 riesce a modulare la neuro-plasticità a livello della struttura cerebrale denominata ippocampo, dando così l’effetto di un’attenuazione persistente della memoria, sia di quella recente, che di quella remota.

La speranza è che questa nuova strategia potrà essere utilizzata, un giorno, anche sugli esseri umani, e che potrà servire a eliminare i ricordi dannosi come quelli che portano, ad esempio, al disturbo da stress post-traumatico.

“Può sembrare fantascienza la capacità di cancellare selettivamente i ricordi", spiegano i ricercatori. "Ma questo un giorno potrebbe essere applicabile per il trattamento di ricordi debilitanti paurosi nelle persone come la sindrome da stress post-traumatico connessa con la guerra, gli stupri o altri eventi traumatici".

Johannes Gräff et al., Epigenetic Priming of Memory Updating during Reconsolidation to Attenuate Remote Fear Memories, Cell 10.1016/j.cell.2013.12.020
leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo: