Tiomersal, un conservante a base di mercurio utilizzato nella preparazione dei vaccini, non aumenta il rischio di disturbi dello spettro autistico (ASD). E' questo il risultato di uno studio condotto dal Dr. DeStefano e colleghi del CDC (Center for Disease Control and Prevention), i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sul NEJM.
Nel 1999, l'Fda aveva stimato che i bambini che erano stati vaccinati secondo le raccomandazioni ufficiali, avrebbero ricevuto una quantità di etilmercurio superiore a quella indicata dall'Agenzia sulla protezione ambientale per i limiti dell'esposizione al mercurio. A seguito della notizia, le aziende produttrici di vaccini erano state esortate a rimuovere tiomersal da tutti i vaccini per bambini per ridurre il rischio legato all' assunzione di mercurio.
In uno studio recente, DeStefano e colleghi, in collaborazione con i ricercatori dell'Harvard Medical School e della Standford University, hanno intervistato i genitori di 256 bambini con ASD, con autismo o con ASD in regressione. I bambini con autismo sono stati poi classificati per sesso e per età.
Dai risultati dello studio non è emersa nessuna associazione tra l'assunzione di vaccini contenenti tiomersal e questa patologia. In particolare,
In particolare gli OR aggiustati per ASD associati a un aumento di 2 deviazioni standard di esposizione a etilmercurio erano di 1,12 (95% IC, 0,83-1,51) per l'esposizione prenatale, di 0,88 (95% IC, 0,62-1,26) per l'esposizione fino a 1 mese dalla nascita, di 0,60 (95% IC, 0,36-0,99) per l'esposizione fino a 7 mesi dalla nascita e di 0,60 (95% CI, 0,32-0,97) per l'esposizione fino a 20 mesi dalla nascita.
Altri Studi
Nessuna associazione tra tiomersal e autismo
Altri articoli della sezione Altri Studi

Endometriosi: Organon interrompe lo sviluppo di OG-6219 dopo il fallimento in fase II

Ranibizumab a rilascio continuo: efficacia e sicurezza nel trattamento di DME e nAMD

Nefropatia da IgA: l'anticorpo anti-APRIL sibeprenlimab riduce la proteinuria oltre il 50% nello ...

Atacicept nella nefropatia da IgA: risultati promettenti e sfida regolatoria con Otsuka

GSK rilancia l'antibiotico tebipenem: prima carbapenemica orale
