Pfizer ha reso noto di aver deciso di interrompere il trial denominato SUN 1170, uno studio di fase III condotto con l'anticancro sunitinb (Sutent) in pazienti affetti da carcinoma epatocellulare.
La decisione è stata presa a causa della più alta incidenza di effetti indesiderati riscontrata nel gruppo sunitinib, rispetto al controllo attivo (sorafenib). Inoltre sunitinib ha mancato l'end point di efficacia costituito dalla superiorità o non inferiorità rispetto al comparator.
Il carcinoma epatocellulare o epatocarcinoma è una neoplasia del fegato. Nel mondo è l'ottavo tipo di cancro solido più comune. Le morti attribuite a tale forma tumorale sono un milione all'anno, con un tasso di mortalità del 94%.
In pochi mesi, si tratta della seconda delusione con questo farmaco. Lo scorso mese di marzo sunitinib non era risultato efficace in paziento con tumore al polmone.
Sunitinib è attualmente indicato nel tumore stromale del tratto gastrointestinale e nel carcinoma renale metastatico e finora, a livello mondiale, i pazienti trattati con il farmaco sono 82mila.
Pfizer continua a studiarlo in altre forme di tumore, come quello alla prostata e al polmone Nsclc.
Altri Studi
Sunitinib, alt a studio nel tumore al fegato
Altri articoli della sezione Altri Studi

Ranibizumab a rilascio continuo: efficacia e sicurezza nel trattamento di DME e nAMD

Nefropatia da IgA: l'anticorpo anti-APRIL sibeprenlimab riduce la proteinuria oltre il 50% nello ...

Atacicept nella nefropatia da IgA: risultati promettenti e sfida regolatoria con Otsuka

GSK rilancia l'antibiotico tebipenem: prima carbapenemica orale

Oftalmologia: UE raccomanda l'approvazione di aflibercept 8 mg con intervalli di trattamento fino...
