In Usa Sanofi-aventis taglia 1.700 posti di lavoro
Sanofi-aventis intende ridurre del 25% la propria sales force americana, con un taglio di 1.700 posti di lavoro. Complessivamente, a livello mondiale l'azienda occupa 105mila persone.
Quanto investe in ricerca e innovazione l’Unione Europea?
Quali sono le sfide nella gestione dell’innovazione di un’azienda ospedaliera?
Come decidere sulla rimborsabilità dei farmaci in situazioni di incertezza
I quarant'anni del Servizio sanitario nazionale italiano: conquiste, problemi e prospettive
Conosciamo da vicino il gruppo AXSIS, ex alumni di Ca Foscari appassionati di economia sanitaria
Le sigarette con tabacco riscaldato sono meno nocive? Il punto di vista dell'azienda produttrice
Patients' Digital Health Awards: i pazienti premiano le soluzioni digitali più utili
Patients’ Digital Health Award: i 3 vincitori della categoria progetti realizzati
Le nuove tecnologie porteranno a un nuovo #umanesimodigitale? La parola ai pazienti
Perchè siamo #impazienti rispetto alle innovazioni? Le applicazioni per i bambini
Come rendere umana la tecnologia digitale. MSD supporta il Patients' Digital Health Award
Come si informano i pazienti oncologici sul web?
La tecnologia può aiutare il paziente oncologico nel percorso di cura?
Gilead premia 53 progetti per la ricerca scientifica e nel sociale
27° edizione del Premio Galeno, assegnati i "Nobel" dei farmaci
Premio Galeno 2019 a Novartis Oncology per le CAR-T e per terapia contro il cancro al seno avanzato
Premio Galeno 2019 a Novartis per la prima terapia genica per le distrofie retiniche
Premio Galeno 2019 a Roche per il suo impegno nell'emofilia A con emicizumab
Terapie avanzate, pubblico e privato insieme per facilitare l'accesso
L'Italia può fare di più nell'accesso alle terapie innovative?
Per la gestione delle terapie avanzate servono centri accreditati a livello europeo
Sanofi-aventis intende ridurre del 25% la propria sales force americana, con un taglio di 1.700 posti di lavoro. Complessivamente, a livello mondiale l'azienda occupa 105mila persone.
Boehringer Ingelheim ha reso noti di aver interrotto lo sviluppo di flibanserin, un farmaco sperimentale sviluppato per il trattamento farmacologico di donne in pre-menopausa che soffrono di disturbo da desiderio sessuale ipoattivo.
Il Dipartimento della Giustizia americano e la Sec, la Consob americana, stanno indagando per una serie presunti illeciti commessi da alcune compagnie farmaceutiche americane in paesi stranieri al fine di accelerare l'approvazione dei farmaci. Lo rip[...]
La svizzera Novartis ha reso noti di aver deciso l'interruzione dello sviluppo clinico di due farmaci non ancora in commercio: albinterferone alfa-2b, studiato per la terapia dell'epatite C, e efungumab, un farmaco antifungino studiato come terapia [...]
Sanofi ha deciso di passare alle maniere forti. Dopo aver tentato inutilmente per alcune settimane di trovare un accordo con il consiglio di amministrazione di Genzyme, la multinazionale francese ha deciso di lanciare una Offerta di Pubblico Acquisto[...]
Novartis ha concordato il pagamento di una sanzione di 422,5 milioni di dollari per risolvere le cause penali e civili per aver promosso l'uso off-label dell'antiepilettico Trileptal (oxcarbazepina), ivi incluso il dolore neuropatico e il disordine b[...]
GlaxoSmithKline ha deciso di interrompere lo sviluppo di Simplirix, un nuovo vaccino sperimentale studiato per l'immunizzazione contro le infezioni genitali femminili causate da herpex simplex. L'efficacia del vaccino, che negli studi arrivava al 20[...]
Sanofi-aventis ha siglato un accordo del valore massimo di 2,2 miliardi di dollari per esternalizzare una parte della propria ricerca e sviluppo affidandola al gruppo Covance. Quest'ultima è una delle più importanti contract research organisation (C[...]
La multinazionale americana Bristol-Myers Squibb ha reso noto di avere approvato un piano di ristrutturazione che prevede una riduzione di 840 posti di lavoro, pari al 3% della forza lavoro mondiale che in totale consta di 28mila dipendenti. Non è an[...]
Abbott ha siglato un accordo con la società farmaceutica Reata Pharmaceuticals da cui ha acquisito per 450 milioni di $ in cash più pagamenti successivi i diritti su bardoxolone, un farmaco sviluppato per la terapia della malattia renale cronica e at[...]
Novartis ha reso noto di aver venduto a Warner Chilcott i diritti per la commercializzazione sul territorio americano di darifenacin (Enablex) un farmaco approvato per la terapia della vescica iperattiva. Novartis incasserà subito 400 milioni di doll[...]
Entro due anni, Abbott intende ridurre la forza lavoro complessiva di 3mila unità, pari a poco più del 3% dei 93mila dipendenti attuali. Lo ha reso noto l'azienda americana precisando che la maggior parte delle posizioni da eliminare provengono dal b[...]
La multinazionale americana Johnson & Johnson ha annunciato che sono in fase avanzata le negoziazioni per acquisire il controllo totale di Crucell, una società biotech olandese specializzata nella ricerca e nella produzione di farmaci biologici e vac[...]
Dopo aver preparato il lancio mondiale di tapentadolo, un'innovativa molecola per la terapia del dolore, Alberto Grua diventa Executive Vice President di Grunenthal Europa e Australia. Oltre alla responsabilità' delle filiali di Grunenthal presenti n[...]
GlaxoSmithKline e Genmab hanno reso noto che intendono rivedere lo sviluppo clinico dell'anticorpo monoclonale ofatumumab per quanto concerne la terapia delle patologie autoimmune. Verrà abbandonato lo sviluppo della formulazione intravenosa del farm[...]
La biotech americana Genzyme venderà la propria divisione dedicata ai test genetici alla società LabCorp per la somma di 925 milioni di dollari in contanti.
Via libera in Russia alla commercializzazione di fingolimod per il trattamento della sclerosi multipla. Il lancio del prodotto, primo farmaco orale per questa patologia e capostipite della nuova classe dei modulatori dei recettori della sfingosina-1-[...]
Shire ha siglato un accordo con Acceleron per ottenere i diritti su un nuovo farmaco sperimentale attualmente in fase II noto con la sigla ACE-031. Il composto, di natura peptidica, viene studiato per la cura della distrofia di Duchenne.
Lonza fornirà a GSK i lotti di farmaci per gli studi clinici su cinque nuovi anticorpi monoclonali attualmente in fase I e II; inoltre, la biotech svizzera potrebbe in futuro supportare GSK nello sviluppo di un proprio impianto per la produzione di [...]
Sarà un arbitrato, cioè un procedimento extragiudiziale che dovrebbe iniziare a fine settembre, a decidere se Merck & Co. dovrà restituire i diritti sui due farmaci biologici infliximab e golimumab a Johnson & Johnson.