Business

Anche Sanofi punta agli Stati Uniti: $20 mld per rafforzare ricerca e produzione farmaceutica

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:

Sanofi ha annunciato un piano di investimenti di almeno 20 miliardi di dollari negli Stati Uniti, che si svilupperà da qui al 2030, con l'obiettivo di potenziare la capacità produttiva e le attività di ricerca e sviluppo (R&S) nel paese nord americano. Questa decisione si inserisce in un contesto di crescente attenzione da parte delle aziende farmaceutiche verso il mercato statunitense, anche in risposta alle politiche commerciali dell'amministrazione Trump, che promuovono la produzione domestica di farmaci per motivi di sicurezza nazionale e creazione di posti di lavoro. Attualmente, circa il 47% dei ricavi di Sanofi proviene dagli Stati Uniti, sottolineando l'importanza strategica di questo mercato per l'azienda.

Espansione della produzione e della ricerca
L'investimento sarà destinato sia all'ampliamento dei siti produttivi esistenti di Sanofi negli Stati Uniti, sia alla creazione di nuove partnership con produttori locali. Inoltre, una parte significativa dei fondi sarà impiegata per incrementare le spese in R&S nel paese. Queste iniziative mirano a supportare la produzione di "farmaci chiave" in vista del lancio di nuovi prodotti nei prossimi anni. Si prevede che tali investimenti genereranno un numero significativo di posti di lavoro ben retribuiti in diversi stati americani.

Reazioni in Francia e implicazioni geopolitiche
La decisione di Sanofi di concentrare ingenti investimenti negli Stati Uniti ha suscitato critiche in Francia. Il ministro delle Finanze francese, Eric Lombard, ha espresso disappunto, definendo l'annuncio "spiacevole" e suggerendo che invii un messaggio negativo in un momento in cui la Francia cerca di attrarre più investimenti aziendali nel paese. Nonostante ciò, Sanofi ha ribadito il suo impegno a continuare a investire anche in Francia, dove ha recentemente annunciato un investimento di oltre 1 miliardo di euro per creare nuove capacità di bioproduzione in diversi siti, tra cui Vitry-sur-Seine, Le Trait e Lyon Gerland.

Strategia "Play to Win" e focus sull'immunologia
L'investimento negli Stati Uniti si inserisce nella più ampia strategia "Play to Win" di Sanofi, che mira a trasformare l'azienda in una "pure-play biopharma", focalizzandosi su prodotti innovativi e sull'espansione della pipeline in immunologia. Sanofi ha annunciato l'intenzione di aumentare del 50% il numero di studi clinici di fase 3 tra il 2023 e il 2025, con particolare attenzione all'immunologia. L'azienda prevede di portare sul mercato 12 potenziali farmaci blockbuster entro il 2030, con l'obiettivo di generare oltre 10 miliardi di euro di vendite annuali.

Fonti:
Reuters. France's Sanofi to invest at least $20 billion in US through 2030. 14 maggio 2025. leggi

Reuters. French finance minister criticises Sanofi's $20 bln USA investment decision. 15 maggio 2025. leggi

Sanofi. Sanofi: strong Q1 performance and 2025 guidance confirmed. 24 aprile 2025. leggi

Sanofi. Sanofi adds over €1 billion for biomanufacturing to €2.5 billion already committed in major projects in France to support health sovereignty. 13 maggio 2024. leggi

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Business

Otsuka acquisisce anticorpo monoclonale anti IL-1 RAP per malattie autoimmuni

Otsuka acquisisce anticorpo monoclonale anti IL-1 RAP per malattie autoimmuni

Leo Pharma  acquisisce spesolimab da Boehringer Ingelheim, farmaco per la psoriasi pustolosa generalizzata

Leo Pharma acquisisce spesolimab da Boehringer Ingelheim, farmaco per la psoriasi pustolosa gene...

Distrofia muscolare di Duchenne: Fda respinge deramiocel, terapia cellulare di Capricor per la cardiomiopatia

Distrofia muscolare di Duchenne: Fda respinge deramiocel, terapia cellulare di Capricor per la ca...

Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione

Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione

AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo

AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo

MSD si rafforza nelle patologie respiratorie e con $10 mld fa sua Verona Pharma

MSD si rafforza nelle patologie respiratorie e con $10 mld fa sua Verona Pharma