Mundipharma amplierà il suo accordo di commercializzazione con la filiale ungherese di Celltrion per distribuire il terzo biosimile della biotech sudcoreana.
Nell'ambito dell’alleanza, in sette paesi europei, tra cui Regno Unito, Germania e Italia, Mundipharma distribuirà il biosimilare del trastuzumab (Herceptin di Roche) messo a punto da Celltrion
Herzuma di Celltrion è stato approvato a febbraio nell'UE per il trattamento di pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico in fase precoce o da cancro gastrico metastatico i cui tumori presentino una sovraespressione HER2 o un'amplificazione del gene HER2.
Dopo l’approvazione di Ontruzant messo a punto da Samsung Bioepis, Herzuma è il secondo biosimilare di Herceptin a ricevere l’approvazione europea.
Alla fine dello scorso anno, negli Stati Uniti, i produttori di generici Mylan e Biocon hanno ottenuto l'approvazione per la loro versione biosimilare di Herceptin.
L'anno scorso a livello mondiale Herceptin ha generato vendite per 7,4 miliardi di dollari.
Da parte sua, Mundipharma - un raggruppamento di società private associate tra loro- sta sfruttando la forte competenza di Celltrion nello sviluppo e produzione di farmaci biosimili. Sono in essere già altre due partnership di marketing che sfruttano la rete commerciale europea di Mundipharma.
Un anno fa, le due aziuende hanno concordato di collaborare per la vendita di Truxima di Celltrion, un biosimile di Rituxan/MabThera. Prima di tale accordo, Celltrion aveva stretto un accordo con Mundipharma per commercializzare la sua copia di Remicade (infliximab).
Business
Biosimilari, Mundipharma sigla accordo con Celltrion per il terzo biosimilare
Altri articoli della sezione Business

AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo

MSD si rafforza nelle patologie respiratorie e con $10 mld fa sua Verona Pharma

Una nuova strategia europea per le Life Sciences. Reazione positiva di EFPIA

Summit Therapeutics nel mirino di AstraZeneca per possibile acquisizione da $15 mld

Ricerca, AI e data science: Novartis punta sull'innovazione per la competitivitā italiana
