Business

Nicola Bencini nuovo General Manager di Incyte Italia

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Cambio al vertice di Incyte Italia: Nicola Bencini assume la carica di General Manager. Subentra a Onofrio Mastandrea, che ha guidato con successo l’azienda negli ultimi sei anni e che passerà ora alla guida dell’affiliata tedesca, contribuendo alla crescita di un Paese strategico nel contesto del piano di sviluppo oltreoceano di Incyte, capace nell’ultimo anno di segnare un aumento dei ricavi totali pari al 15%.

Bencini raggiunge Incyte dal suo più recente ruolo di General Manager di Stemline Therapeutics, azienda parte del Gruppo Menarini. In precedenza, ha svolto incarichi di progressivo rilievo in Novartis, fino a ricoprire il ruolo di Oncology General Manager Belgio e Lussemburgo.

Laureato in Economia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha successivamente conseguito un Executive MBA presso la School of Management SDA Bocconi di Milano e ha integrato le sue competenze manageriali grazie a programmi di leadership presso la Columbia University e la Glasgow University.

“Sono onorato di guidare Incyte Italia nel proseguire il suo percorso di sviluppo. I prossimi anni rappresenteranno un momento di forte crescita per l’azienda a livello globale, con dieci potenziali lanci ad alto impatto da qui al 2030, e l’Italia vuole dare un contributo decisivo al raggiungimento di questa ambizione. – afferma Nicola Bencini – Dal suo arrivo in Italia nel 2016, Incyte è cresciuta a ritmi straordinari, grazie ai significativi investimenti in ricerca clinica e alla capacità di generare sinergie con tutti gli attori del sistema salute, elementi che rappresentano il motore della nostra innovazione”.

L’impegno sul fronte della ricerca e sviluppo è uno degli elementi che contraddistinguono la biotech americana, che a livello globale reinveste in R&D il 47% delle proprie revenue e conta più di 1.000 dipendenti impegnati esclusivamente su questo fronte, con gruppi di ricerca attivi in 14 Paesi di tutto il mondo. In Italia, negli ultimi cinque anni, Incyte ha investito in ricerca 87 milioni di euro, portando nei centri 73 studi clinici, il 25% dei quali di Fase I, e generando un valore di oltre 290 milioni di euro per il sistema Paese.

“Incyte Italia collabora con i più autorevoli centri di ricerca clinica per sviluppare terapie innovative che possono fare la differenza nella vita di molti pazienti. – conclude Bencini – Il focus su aree terapeutiche a elevato unmet need, nelle quali i pazienti hanno a disposizione limitate opzioni di trattamento o non ne hanno affatto, ha prodotto come risultato una consolidata tradizione di farmaci first-in-class. Nel prossimo futuro porteremo avanti il nostro impegno su questo fronte, con l’ambizione di generare valore per il sistema salute attraverso investimenti in ricerca e innovazione, elementi strategici per la competitività del Paese”.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Altri articoli della sezione Business

Lilly investe $1,3 mld in Verve Therapeutics: approccio 'one and done' per il colesterolo

Lilly investe $1,3 mld in Verve Therapeutics: approccio 'one and done' per il colesterolo

Onco-ematologia: da Johnson & Johnson previste 5 nuove autorizzazioni all'anno fino al 2030 

Onco-ematologia: da Johnson & Johnson previste 5 nuove autorizzazioni all'anno fino al 2030 

MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic

MiniMed sarà il nome della New Diabetes Company di Medtronic

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ematologiche rare

Avanzanite annuncia la partnership paneuropea con Agios per lanciare mitapivat nelle malattie ema...

Francesca Romana Ramundo alla guida di Sandoz Italia

Francesca Romana Ramundo alla guida di Sandoz Italia

23andMe torna nelle mani della sua fondatrice: fine della contesa con Regeneron

23andMe torna nelle mani della sua fondatrice: fine della contesa con Regeneron