Business

Pfizer punta sull'anticorpo bispecifico PD-1/VEGF: investimento da $6 mld

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Nel maggio 2025, Pfizer ha annunciato un accordo di licenza con la cinese 3SBio per lo sviluppo e la commercializzazione globale (esclusa la Cina) di SSGJ-707, un anticorpo bispecifico che mira simultaneamente a PD-1 e VEGF. L'intesa prevede un pagamento iniziale di 1,25 miliardi di dollari, con potenziali milestone fino a 4,8 miliardi, oltre a royalties sulle vendite future. Pfizer ha inoltre investito 100 milioni di dollari in azioni di 3SBio. La produzione del farmaco sarà avviata negli stabilimenti statunitensi di Sanford (Carolina del Nord) e McPherson (Kansas), una scelta strategica per mitigare gli effetti delle attuali tensioni commerciali tra USA e Cina.

Meccanismo d'azione: doppio bersaglio per una maggiore efficacia
SSGJ-707 è un anticorpo bispecifico progettato per inibire simultaneamente il recettore PD-1 (Programmed Death-1) e il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor), due target chiave nel microambiente tumorale. Bloccando PD-1, il farmaco riattiva le cellule T del sistema immunitario, mentre l'inibizione di VEGF ostacola l'angiogenesi tumorale, riducendo l'apporto di nutrienti al tumore. Questa doppia azione sinergica mira a potenziare l'efficacia terapeutica rispetto ai trattamenti monoterapici.

Un esempio di successo di questa strategia è rappresentato da ivonescimab, sviluppato da Akeso. Questo anticorpo bispecifico ha dimostrato, in studi clinici di fase III, una superiorità in termini di sopravvivenza libera da progressione rispetto a pembrolizumab in pazienti con NSCLC (non-small cell lung cancer) PD-L1 positivo. Ivonescimab è stato approvato in Cina per il trattamento di NSCLC avanzato o metastatico con mutazioni EGFR dopo fallimento della terapia con TKI.

Prospettive cliniche e concorrenza nel settore
SSGJ-707 è attualmente in fase di sperimentazione clinica per diverse indicazioni, tra cui NSCLC, carcinoma colorettale metastatico e tumori ginecologici. 3SBio prevede di avviare uno studio di fase III in Cina entro la fine dell'anno. Con questo accordo, Pfizer entra in competizione diretta con altre aziende farmaceutiche che stanno investendo negli anticorpi bispecifici PD-1/VEGF. Ad esempio, Merck ha stipulato un accordo con LaNova Medicines per l'anticorpo LM-299, mentre BioNTech ha acquisito Biotheus per ottenere i diritti su BNT327/PM8002.

Nonostante Pfizer arrivi in ritardo rispetto a concorrenti come Summit Therapeutics e BioNTech, l'azienda spera che SSGJ-707 possa distinguersi per efficacia e sicurezza, diventando un punto di riferimento nel trattamento di tumori solidi.

Prospettive future: verso una nuova era dell'immunoterapia
L'interesse crescente per gli anticorpi bispecifici riflette la necessità di terapie oncologiche più efficaci e mirate. La combinazione di inibizione immunitaria e anti-angiogenesi in un'unica molecola rappresenta una promettente strategia terapeutica. Se SSGJ-707 confermerà i risultati preliminari, potrebbe diventare un elemento chiave nel portafoglio oncologico di Pfizer, offrendo nuove speranze ai pazienti affetti da tumori resistenti alle terapie convenzionali.

Bibliografia
Zhong T, Huang Z, Pang X, et al. "Mechanism of action of ivonescimab (AK112/SMT112): a first-in-class tetravalent Fc-silent bispecific antibody with dual blockade of PD-1 and VEGF that promotes cooperative biological effects." Molecular Cancer Therapeutics. 2023;22(12 Suppl):Abstract nr B123. leggi

iScience. "Design of a fragment crystallizable-engineered tetravalent bispecific antibody targeting programmed cell death-1 and vascular endothelial growth factor with cooperative biological effects." Volume 28, Issue 3, 21 marzo 2025. leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Business

Otsuka acquisisce anticorpo monoclonale anti IL-1 RAP per malattie autoimmuni

Otsuka acquisisce anticorpo monoclonale anti IL-1 RAP per malattie autoimmuni

Leo Pharma  acquisisce spesolimab da Boehringer Ingelheim, farmaco per la psoriasi pustolosa generalizzata

Leo Pharma acquisisce spesolimab da Boehringer Ingelheim, farmaco per la psoriasi pustolosa gene...

Distrofia muscolare di Duchenne: Fda respinge deramiocel, terapia cellulare di Capricor per la cardiomiopatia

Distrofia muscolare di Duchenne: Fda respinge deramiocel, terapia cellulare di Capricor per la ca...

Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione

Sanfilippo tipo A: rinviata l'approvazione della terapia genica UX111 per problemi di produzione

AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo

AbbVie investe $1,9 mld su nuovo anticorpo trispecifico contro il mieloma multiplo

MSD si rafforza nelle patologie respiratorie e con $10 mld fa sua Verona Pharma

MSD si rafforza nelle patologie respiratorie e con $10 mld fa sua Verona Pharma