Per sensibilizzare le persone sull'importanza di non trascurare un segnale importante come quello dell'ematuria per recarsi subito dal medico, è nata una campagna di sensibilizzazione e informazione sul carcinoma uroteliale dal titolo "Fermati al rosso - Tumore della vescica: un segnale può salvarti la vita", promossa dall'associazione PaLiNUro - Pazienti Liberi dalle Neoplasie UROteliali, con la sponsorizzazione non condizionante di Astellas. Fulcro della campagna è uno messaggio raccontato dal video-spot.
In questo Video Reportage trovate 5 video, una scheda su PaLiNUro, un booklet educazionale dell'associazione PaLiNUro da scaricare.
Carcinoma uroteliale, l'ematuria non va trascurata. Video Reportage di PharmaStar
Il tumore della vescica, chiamato più propriamente carcinoma uroteliale, è il quinto tumore più diffuso in Italia, il quarto nella popolazione maschile. Colpisce dopo i 50 anni di età, più tra gli uomini ma è in aumento anche tra le donne; sono oltre 25.000 i nuovi casi l’anno e più di 313.000 italiani attualmente convivono con una diagnosi di carcinoma uroteliale.
È un tumore subdolo, poco noto, in cui la sintomatologia, caratterizzata da sangue nelle urine (ematuria), stimolo frequente e urgenza di urinare, bruciore, dolore pelvico e dolore alla schiena, è sovente sottovalutata dai pazienti e dagli stessi medici.
Scoprirlo tempestivamente è fondamentale. Il 60% dei pazienti alla diagnosi presenta una malattia allo stadio iniziale, ma il 90% dei casi ha una ricaduta di malattia nonostante le cure.
Per sensibilizzare le persone sull’importanza di non trascurare un segnale importante come quello dell’ematuria per recarsi subito dal medico, è nata una campagna di sensibilizzazione e informazione “Fermati al rosso - Tumore della vescica: un segnale può salvarti la vita”, promossa dall’associazione PaLiNUro - Pazienti Liberi dalle Neoplasie UROteliali, con la sponsorizzazione non condizionante di Astellas.
Fulcro della campagna è uno messaggio raccontato dal video-spot.
In questo Video Reportage trovate:
• 5 video realizzati con Edoardo Fiorini (Presidente APS Associazione PaLiNUro), Giario Conti (Segretario Nazionale SIUrO), Patrizia Giannatempo (Dirigente SC Oncologia Medica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano) e Giuseppe Maduri (Amministratore Delegato Astellas Italia)
• una scheda descrittiva di PaLiNUro
• un booklet educazionale dell’associazione PaLiNUro da scaricare.
Buona visione e buona lettura.