Cardiologia

Nuove opzioni terapeutiche nel trattamento della trombosi venosa in pazienti oncologici

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Nel panorama delle terapie anticoagulanti, le eparine a basso peso molecolare (EBPM) rappresentano una classe di farmaci che ha rivoluzionato la gestione della trombosi venosa profonda e dell'embolia polmonare. Tra queste, la tinzaparina si distingue per caratteristiche peculiari che la rendono particolarmente interessante nella popolazione oncologica. Con un peso molecolare di 6500 Da e un'emivita di 3,4 ore, questo farmaco presenta un profilo farmacocinetico che ne facilita l'utilizzo clinico quotidiano. Nel corso di un interessante evento dal titolo “Cath UpCATch UP. Un viaggio di conoscenza nella gestione della CAT nel paziente con neoplasia attiva”, svoltosi di recente a Roma, il professor Roberto Pola della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS  ha illustrato le caratteristiche del farmaco.

Le EBPM derivano dalla degradazione proteolitica controllata dell'eparina non frazionata, processo che genera frammenti di diverse dimensioni. Questa caratteristica conferisce loro vantaggi significativi rispetto all'eparina tradizionale, tra cui una biodisponibilità incrementata (87% per la tinzaparina), una minore variabilità interindividuale e la possibilità di somministrazione monogiornaliera in determinate condizioni cliniche. Il rapporto anti-Xa/anti-IIa di 2,8 testimonia l'equilibrio tra attività antitrombotica ed effetti collaterali emorragici.

Efficacia clinica dimostrata nello studio CATCH
Lo studio CATCH rappresenta un importante traguardo nella valutazione dell'efficacia della tinzaparina nel trattamento della tromboembolia venosa nei pazienti oncologici. Questo trial internazionale, che ha coinvolto numerosi centri europei e nordamericani, ha dimostrato come la tinzaparina riduca del 35% il rischio di recidiva tromboembolica rispetto al warfarin (HR 0,65; IC 95% 0,41-1,03). La riduzione raggiunge il 52% specificamente per la trombosi venosa profonda (p=0,04).

L'analisi dei dati mostra come, durante i sei mesi di trattamento, solo il 7,2% dei pazienti trattati con tinzaparina abbia sviluppato eventi tromboembolici ricorrenti, contro il 10,5% del gruppo in terapia con warfarin. Questi risultati assumono particolare rilevanza considerando che sono stati ottenuti in una popolazione di pazienti con neoplasia attiva, notoriamente ad alto rischio trombotico. Lo studio evidenzia inoltre come la tinzaparina mantenga la sua efficacia anche quando somministrata a dosi piena per periodi prolungati.

Sicurezza emorragica e vantaggi clinici
Un aspetto cruciale nell'utilizzo degli anticoagulanti è rappresentato dal profilo di sicurezza, in particolare per quanto riguarda il rischio emorragico. Lo studio CATCH ha dimostrato come la tinzaparina riduca significativamente il rischio di sanguinamenti clinicamente rilevanti del 42% rispetto al warfarin (HR 0,64; p=0,009). Questo dato assume particolare importanza considerando che include sia gli episodi emorragici maggiori che quelli clinicamente rilevanti ma non maggiori.

La comparazione diretta tra i due trattamenti mostra come il rischio di sanguinamento maggiore sia simile nei due gruppi (12/449 vs 11/451), mentre si osserva una riduzione significativa degli episodi di sanguinamento clinicamente rilevante non maggiore nel gruppo trattato con tinzaparina (49/449 vs 69/451; HR 0,58; IC 95% 0,40-0,84). Questi risultati confermano l'ottimo equilibrio tra efficacia antitrombotica e sicurezza emorragica della tinzaparina.

Confronto con studi precedenti e metanalisi
Il confronto tra lo studio CATCH e lo storico studio CLOT del 2003 evidenzia interessanti parallelismi e differenze metodologiche. Mentre CLOT aveva dimostrato una riduzione del rischio relativo del 53% con l'uso di dalteparina rispetto al warfarin (HR 0,47; IC 95% 0,29-0,74), CATCH ha mostrato una riduzione del 35% con la tinzaparina. Questa apparente discrepanza può essere parzialmente spiegata dalle differenze nella popolazione studiata e nei protocolli di trattamento.

Una recente metanalisi che ha incluso 1.169 pazienti ha confermato i benefici delle EBPM nel trattamento della tromboembolia venosa nei pazienti oncologici. I dati aggregati sostengono l'efficacia della tinzaparina in termini di prevenzione delle recidive tromboemboliche, mantenendo un profilo di sicurezza favorevole. Questi risultati consolidano il ruolo delle EBPM come trattamento di prima linea in questa popolazione di pazienti.

Considerazioni farmacologiche e funzionalità renale
Un aspetto distintivo della tinzaparina rispetto ad altre EBPM è il suo meccanismo di eliminazione, che avviene attraverso entrambi i sistemi renale e reticolo-endoteliale. Questa caratteristica la rende particolarmente vantaggiosa nei pazienti con compromissione renale, dove altre EBPM possono accumularsi pericolosamente. Studi specifici hanno dimostrato che la tinzaparina non mostra accumulo significativo fino a una clearance della creatinina di 30 ml/min.

A differenza dell'enoxaparina, che presenta un'evidente tendenza all'accumulo nei pazienti con insufficienza renale, la tinzaparina mantiene un profilo farmacocinetico stabile anche in presenza di compromissione renale lieve o moderata. Questo aspetto è particolarmente rilevante nella popolazione oncologica, dove la disfunzione renale è relativamente comune a causa sia della patologia neoplastica che dei trattamenti chemioterapici.

Adattabilità posologica e popolazione speciale
Uno dei punti di forza della tinzaparina è la sua flessibilità posologica, che permette un utilizzo sicuro ed efficace in diverse categorie di pazienti. Studi specifici hanno dimostrato che la dose di 175 UI/kg può essere utilizzata con successo sia nei pazienti obesi con peso superiore a 105 kg, che in quelli sottopeso con peso inferiore a 32 kg. Questa caratteristica è particolarmente importante nella pratica clinica quotidiana, dove spesso si incontrano pazienti con caratteristiche fisiche estreme.

La capacità della tinzaparina di mantenere un profilo di sicurezza costante in diverse categorie di peso corporeo semplifica notevolmente la gestione terapeutica, riducendo la necessità di aggiustamenti posologici complessi. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile nella popolazione oncologica, dove le variazioni ponderali sono frequenti a causa della malattia e dei trattamenti.

Conclusioni e implicazioni cliniche
La tinzaparina si conferma un'opzione terapeutica affidabile e versatile nel trattamento della tromboembolia venosa nei pazienti oncologici. I dati provenienti da studi clinici controllati e metanalisi supportano fortemente il suo utilizzo come alternativa preferibile al warfarin in questa popolazione di pazienti. L'ottimo profilo di sicurezza, unito alla sua particolare farmacocinetica che ne permette l'uso sicuro anche in caso di compromissione renale lieve-moderata, la rende particolarmente adatta alla gestione antitrombotica in contesti clinici complessi.

Per i cardiologi impegnati nella gestione di pazienti oncologici, la tinzaparina rappresenta uno strumento terapeutico di grande valore, che combina efficacia antitrombotica con un profilo di sicurezza ottimale. La possibilità di utilizzare un regime posologico semplice e la ridotta necessità di monitoraggio rendono questo farmaco particolarmente pratico nell'uso quotidiano, migliorando la compliance terapeutica e, conseguentemente, gli esiti clinici.

Bibliografia:
Nader, H. B., et al., (1999). Preclinical differentiation of low molecular weight heparins. Seminars in Thrombosis and Hemostasis, 25(Suppl 3), 5-14.

Linhardt, R. J., & Gunay, N. S. (1999). Production and chemical processing of low molecular weight heparins. Seminars in Thrombosis and Hemostasis,  25(Suppl 3), 5-16.

Lazzaro, M. A., Malhotra, K., & Mohammad, Y. M. (2011). The role of antithrombotics in secondary stroke prevention. Seminars in Neurology, 31(1), 82-92. https://doi.org/10.1055/s-0030-1268860
Lee, A. Y. Y., et al., (2015). Tinzaparin vs Warfarin for Treatment of Acute Venous Thromboembolism in Patients With Active Cancer: A Randomized Clinical Trial. JAMA, 314(7), 708-718. leggi

Lee, A. Y. Y., et al., (2003). Low-molecular-weight heparin versus a coumarin for the prevention of recurrent venous thromboembolism in patients with cancer. The New England Journal of Medicine, 349(2), 146-153. leggi

Martínez-Zapata, et al. (2017). Tinzaparin for Long-Term Treatment of Venous Thromboembolism in Patients With Cancer: A Systematic Review and Meta-Analysis. Clinical and Applied Thrombosis/Hemostasis, 23(4), 339-349. leggi

Romera, A., et al. (2009). A randomised open-label trial comparing long-term sub-cutaneous low-molecular-weight heparin compared with oral-anticoagulant 1 therapy in the treatment of deep venous thrombosis. European Journal of Vascular and Endovascular Surgery, 37(2), 217-223. leggi
 
Jara-Palomares, L., et al. (2017). Tinzaparin in cancer associated thrombosis beyond 6months: TiCAT study. Thrombosis Research, 157, 111-117. leggi

Mahé, I., et al. (2020). Long-Term Treatment of Cancer-Associated Thrombosis (CAT) Beyond 6 Months in the Medical Practice: USCAT, a 432-Patient Retrospective Non-Interventional Study. Cancers, 12(8), 2256. leggi

Johansen, K. B., & Balchen, T. (2013). Tinzaparin and other low-molecular-weight heparins: what is the evidence for differential dependence on renal clearance? Thrombosis and Haemostasis, 110(3), 410-412. leggi

 Pautas, E., et al. (2002). Safety profile of tinzaparin administered once daily at a standard curative dose in two hundred very elderly patients. Drugs & Aging, 19(10), 777-785. leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Cardio

Vaccinazione come strategia integrata nella prevenzione cardiovascolare, consensus ESC

Vaccinazione come strategia integrata nella prevenzione cardiovascolare, consensus ESC

Tirzepatide: riduzione del rischio cardiovascolare nello scompenso cardiaco senza diabete

Tirzepatide: riduzione del rischio cardiovascolare nello scompenso cardiaco senza diabete

Infarto miocardico: quasi la metà dei pazienti non presenta sintomi prima dell'evento

Infarto miocardico: quasi la metà dei pazienti non presenta sintomi prima dell'evento

Baxdrostat supera la fase III, nuova frontiera nel trattamento dell'ipertensione resistente

Baxdrostat supera la fase III, nuova frontiera nel trattamento dell'ipertensione resistente

Gestione della sepsi e dello shock settico, confronto internazionale a Bologna

Gestione della sepsi e dello shock settico, confronto internazionale a Bologna

Presentato in Senato il Position Paper sui PDTA per amiloidosi da transtiretina 

Presentato in Senato il Position Paper sui PDTA per amiloidosi da transtiretina