Cardiologia

Tachicardia ventricolare fascicolare post-mastectomia: possibile effetto reversibile del trattamento anti-HER2

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:

Una donna di vent'anni si è trovata a fronteggiare sintomi preoccupanti quali palpitazioni e difficoltà respiratorie. Il dottor Xuhong Geng e il suo team dell'Università di Medicina di Hebei in Cina si sono trovati di fronte a questo caso clinico, che hanno poi dettagliatamente descritto su “JAMA Internal Medicine”. La paziente aveva precedentemente subito una mastectomia totale al seno destro a causa di un cancro mammario e aveva ricevuto cinque cicli di terapia anti-HER2 con trastuzumab e pertuzumab.

La donna non aveva precedenti di malattie cardiovascolari né una storia familiare di morte improvvisa o sindromi da aritmia ereditaria, e i risultati degli esami pre-trattamento erano nella norma.

Al suo arrivo in pronto soccorso, la paziente presentava una frequenza cardiaca di 209 battiti al minuto, una pressione sanguigna di 90/60 mm Hg, una frequenza respiratoria di 31 respiri al minuto e una saturazione di ossigeno del 92% all'aria ambiente. Gli esami rivelarono un livello di troponina I di 0,017 ng/mL, NT-proBNP di 3.600 ng/L ed elettroliti sierici normali. Un ecocardiogramma transtoracico indicava una frazione di eiezione ventricolare sinistra (LVEF) ridotta al 46%.

I medici inizialmente sospettavano una tachicardia sopraventricolare, ma ulteriori analisi hanno rivelato una tachicardia ventricolare fascicolare posteriore sinistra (LPF-VT). La paziente è stata stabilizzata con una cardioversione elettrica, che ha risolto la LPF-VT.

Miglioramento di dispnea e palpitazioni dopo intervento terapeutico
Geng e i suoi colleghi hanno spiegato che le FVT possono manifestarsi in cuori sia strutturalmente normali che anormali, e nel caso di questa paziente, la disfunzione cardiaca sembrava essere correlata alla terapia anti-HER2. Dopo aver interrotto il trattamento e avviato la terapia per l'insufficienza cardiaca, la paziente ha mostrato un miglioramento significativo, con una riduzione del NT-proBNP e un ripristino della LVEF al 59%.

Un ECG di follow-up ha confermato il ritorno al ritmo sinusale normale. Nonostante il rifiuto della paziente di sottoporsi a test elettrofisiologici, non si sono verificati ulteriori episodi di FVT durante il suo soggiorno in ospedale e nei due anni successivi. Il suo cancro al seno è stato trattato con successo con pyrotinib.

La FVT, una forma rara di tachicardia ventricolare, è stata descritta per la prima volta circa 50 anni fa. I meccanismi proposti per la FVT idiopatica includono una base di macro-rientro sensibile al verapamil. Nel contesto della cardiopatia ischemica, la FVT si verifica a causa di un'automaticità anormale, mentre l'attività innescata è stata implicata nella FVT associata alla tossicità della digossina.

Criteri diagnostici
La diagnosi di tachicardia ventricolare fascicolare posteriore sinistra (LPF-VT) richiede un’attenta valutazione elettrocardiografica. I criteri diagnostici includono:

  • QRS positivo in aVR: Un’onda QRS positiva in questa derivazione suggerisce un’origine ventricolare dell’aritmia.
  • QRS di 140 ms o inferiore: Una durata del QRS non eccessivamente prolungata è indicativa di una tachicardia che coinvolge il sistema di conduzione.
  • Un rapporto R/S pari o inferiore a 1 in V6: Questo rapporto indica l’attivazione ventricolare che procede da aree superiori ad aree inferiori.
  • Un pattern RBBB atipico in V1: Un blocco di branca destra non classico può essere un segno distintivo della LPF-VT.
I meccanismi della potenziale cardiotossicità
La doppia terapia anti-HER2, che comprende farmaci come il trastuzumab e il pertuzumab, è stata riconosciuta come un trattamento efficace per i tumori al seno HER2-positivi. Questi agenti terapeutici funzionano inibendo la via di segnalazione di HER2, che è cruciale per la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali. Tuttavia, la loro efficacia è talvolta oscurata dalla potenziale cardiotossicità.

Il trastuzumab, in particolare, è noto per il suo effetto aritmogeno. La via di segnalazione di HER2 è essenziale per l’attività antiossidante, la conservazione dell’integrità miofibrillare e la resistenza allo stress cardiaco. Pertanto, l’inibizione di questa via può portare all’accumulo di specie reattive dell’ossigeno (ROS).

Queste molecole possono disturbare l’omeostasi ionica intracellulare e alterare il funzionamento dei canali ionici nel miocardio, creando le condizioni per il rientro, l’attività innescata e l’automaticità. Questi processi patologici possono innescare varie aritmie, inclusa la FVT.

Inoltre, la terapia anti-HER2 è stata associata allo sviluppo di altre aritmie, come la fibrillazione atriale, la sindrome del nodo del seno e tachicardie ventricolari non sostenute. Fortunatamente, la cardiotossicità legata a questi trattamenti è spesso reversibile con l’interruzione della terapia, come dimostrato nel caso della paziente in questione.

Infine, gli autori hanno sottolineato l'importanza di monitorare attentamente i pazienti in terapia anti-HER2 per i potenziali effetti cardiaci, raccomandando l'aggiunta del monitoraggio ECG di routine all'ecocardiografia.

Bibliografia:
Zhang N, Liu T, Geng X. Palpitations in a Young Woman With Breast Cancer. JAMA Intern Med. 2023 Aug 1;183(8):875-876. doi: 10.1001/jamainternmed.2023.1563. leggi

Ti č piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Cardio

Impatto della rivascolarizzazione guidata su eventi cardiovascolari nel lungo periodo: i risultati dello studio DANAMI-3-PRIMULTI

Impatto della rivascolarizzazione guidata su eventi cardiovascolari nel lungo periodo: i risultat...

Controllo pressorio nelle 24 ore: dati comparativi sull'associazione olmesartan-amlodipina

Controllo pressorio nelle 24 ore: dati comparativi sull'associazione olmesartan-amlodipina

Vaccinazione come strategia integrata nella prevenzione cardiovascolare, consensus ESC

Vaccinazione come strategia integrata nella prevenzione cardiovascolare, consensus ESC

Tirzepatide: riduzione del rischio cardiovascolare nello scompenso cardiaco senza diabete

Tirzepatide: riduzione del rischio cardiovascolare nello scompenso cardiaco senza diabete

Infarto miocardico: quasi la metā dei pazienti non presenta sintomi prima dell'evento

Infarto miocardico: quasi la metā dei pazienti non presenta sintomi prima dell'evento

Baxdrostat supera la fase III, nuova frontiera nel trattamento dell'ipertensione resistente

Baxdrostat supera la fase III, nuova frontiera nel trattamento dell'ipertensione resistente