Formazione online per i professionisti sanitari, svolta nell'aderenza alle linee guida sulla fibrillazione atriale. Studio STEEER-AF
La fibrillazione atriale (FA) rappresenta una delle principali sfide attuali per la salute pubblica, con una prevalenza destinata a raddoppiare nei prossimi decenni. Questa aritmia è associata a una riduzione significativa della qualità di vita, a un aumento della mortalità precoce e a un rischio elevato di complicanze gravi, tra cui ictus, tromboembolia e demenza vascolare. La complessità clinica della FA, spesso intrecciata con altre condizioni cardiovascolari e non, impone un approccio terapeutico personalizzato, che tenga conto delle esigenze del singolo paziente e favorisca l’integrazione tra team sanitario e paziente stesso.
Le linee guida cliniche, come quelle della European Society of Cardiology (ESC), rappresentano uno strumento fondamentale per uniformare la gestione della FA e assicurare a ogni paziente cure basate sulle migliori evidenze disponibili.
Tuttavia, la loro applicazione nella pratica quotidiana risulta spesso difficoltosa, sia per la complessità delle raccomandazioni sia per la necessità di aggiornamento continuo dei professionisti sanitari. L’implementazione efficace delle linee guida richiede quindi non solo la loro diffusione, ma anche programmi educativi mirati rivolti a medici e operatori sanitari.
Il trial STEEER-AF: disegno e obiettivi
Per valutare l’impatto di un programma educativo strutturato sull’aderenza alle linee guida ESC nella gestione della FA, è stato condotto il trial STEEER-AF (Stroke prevention and rhythm control Treatment: Evaluation of an Educational programme of the European society of cardiology in a cluster-Randomized trial in patients with Atrial Fibrillation).
Questo studio, il primo trial randomizzato sponsorizzato dalla ESC, ha coinvolto 1.732 pazienti con FA reclutati in 70 centri sanitari di sei Paesi europei (Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna e Regno Unito), tra il 2022 e il 2023. I partecipanti presentavano un’età media di circa 69 anni e un punteggio medio CHA₂DS₂-VASc di 3,2, indice di rischio cardiovascolare elevato.
Il trial ha adottato un disegno cluster-randomizzato: i centri sono stati suddivisi in due gruppi, uno dei quali ha ricevuto un intervento educativo online dedicato ai professionisti sanitari, mentre l’altro ha proseguito la pratica abituale. Il programma formativo, della durata di 16 settimane, con una media settimanale di 9 ore di sessioni online, prevedeva moduli interattivi e sessioni di rinforzo, supportati da esperti nazionali. L’endpoint principale è stato il confronto tra l’aderenza individuale alle raccomandazioni ESC di classe I e III sui due fronti: prevenzione dell’ictus e controllo del ritmo, valutata dopo 6–9 mesi.
Risultati: prevenzione dell’ictus e controllo del ritmo
I risultati hanno evidenziato una situazione preoccupante: l’aderenza globale alle raccomandazioni era bassa, in particolare per quanto riguarda il controllo del ritmo (solo il 21% dei pazienti riceveva cure in linea con le linee guida). Tuttavia, l’intervento educativo ha prodotto un miglioramento significativo: nei centri che hanno partecipato al programma, l’aderenza alle raccomandazioni per il controllo del ritmo è aumentata del 51% rispetto ai centri di controllo, passando dal 21,4% al 33,9%. Al contrario, per la prevenzione dell’ictus, dove l’uso di anticoagulanti orali era già vicino all’ottimale (oltre l’89% dei pazienti), non sono state osservate differenze statisticamente significative tra i due gruppi.
Impatto dell’educazione online sulla pratica clinica e sulla gestione integrata
L’esperienza dello STEEER-AF ha messo in luce come la formazione digitale, anche se di breve durata (in media nove ore), possa incidere in modo rilevante sulla qualità dell’assistenza offerta ai pazienti con FA, soprattutto in aree dove la pratica clinica si discosta maggiormente dalle raccomandazioni.
Il professor Dipak Kotecha, investigatore capo dello STEEER AF e co-presidente della stesura delle linee guida 2024 ESC sulla FA, ha sottolineato che l’assenza di un impatto significativo sulla profilassi dell’ictus era prevedibile, dato il già elevato impiego di terapie anticoagulanti orali (inclusi i nuovi anticoagulanti orali diretti come apixaban, rivaroxaban, dabigatran ed edoxaban, che agiscono inibendo rispettivamente il fattore Xa o la trombina) in oltre l’89 % dei pazienti. Al contrario, la marcata carenza nel controllo del ritmo ha rappresentato il reale punto critico, pienamente superabile grazie alla formazione digitale mirata dei professionisti sanitari.
Un altro aspetto rilevante emerso dal trial riguarda l’integrazione della cura: i pazienti seguiti nei centri che hanno beneficiato dell’intervento educativo hanno riportato una maggiore soddisfazione e una migliore percezione della gestione globale della loro patologia. L’educazione mirata ha favorito una maggiore condivisione delle decisioni terapeutiche e un coinvolgimento attivo del paziente, elementi chiave per una medicina realmente personalizzata.
Verso una gestione più efficace e personalizzata della fibrillazione atriale
L’esperienza dello STEEER-AF suggerisce che l’educazione online, se ben strutturata e mirata, può rappresentare una leva potente per migliorare l’aderenza alle linee guida e, di conseguenza, gli esiti clinici nei pazienti con FA. Tuttavia, la strada verso una gestione ottimale della patologia richiede ulteriori sforzi: sarà necessario ampliare i programmi educativi, coinvolgere attivamente anche i pazienti e integrare la formazione con strumenti digitali di supporto decisionale.
Il futuro della gestione della FA si giocherà sulla capacità di personalizzare le cure, promuovere l’aggiornamento continuo dei professionisti e favorire una reale partnership tra medico e paziente. Solo così sarà possibile ridurre il peso crescente di questa aritmia sulla salute pubblica e migliorare la qualità di vita di milioni di persone.
Bibliografia
Comunicato ESC - European Society of Cardiology. “Online education can enhance clinical guideline use by over 50%.” 13 giugno 2025. leggi
Kotecha, D., et al. (2025). Education of healthcare professionals to improve guideline adherence in atrial fibrillation: the STEEER-AF cluster-randomized clinical trial. Nature Medicine. 13 giugno 2025; DOI:10.1038/s41591-025-03751-2. leggi
Sterliński, M., et al. (2024). Design and deployment of the STEEER-AF trial to evaluate and improve guideline adherence: a cluster-randomized trial by the European Society of Cardiology and European Heart Rhythm Association. EP Europace, 26(7), euae178. doi:10.1093/europace/euae178 leggi
Bunting, K. V., Van Gelder, I. C., & Kotecha, D. (2020). STEEER-AF: a cluster-randomized education trial from the ESC: The STEEER-AF trial is designed by the European Society of Cardiology (ESC) to see if better education for healthcare professionals can improve how patients are treated and how AF is managed. European Heart Journal, 41(21), 1952–1954. doi:10.1093/eurheartj/ehaa421. leggi
European Society of Cardiology. Results from the ESC’s first randomised trial shows education for healthcare professionals can improve guideline implementation. ESC Press, 1 settembre 2024.
Altri articoli della sezione Digital Medicine

Digital Neuro Hub 2025: il futuro della neurologia passa per la salute digitale

RITA, la nuova app che migliora l'aderenza terapeutica nei pazienti onco-ematologici

Al Veeva R&D and Quality Summit Europe: in scena le piattaforme AI e le loro potenzialità per il ...

Fda accelera sull'intelligenza artificiale: verso una revisione più rapida dei farmaci

Tecnologie digitali per la salute mentale, al via collaborazione fra daVi DigitalMedicine e lo ps...
