Intelligenza artificiale in oncologia: nuova partnership di AstraZeneca
Tempus AI, azienda statunitense specializzata in intelligenza artificiale applicata alla medicina di precisione, ha annunciato una collaborazione pluriennale con AstraZeneca e Pathos AI per sviluppare un modello di deep learning multimodale destinato all'oncologia. L'accordo, del valore di 200 milioni di dollari, prevede la creazione di un framework capace di estrarre insight biologici e clinici, identificare nuovi target terapeutici e accelerare lo sviluppo di farmaci per il trattamento del cancro.
Eric Lefkofsky, fondatore e CEO di Tempus, ha dichiarato che l'intelligenza artificiale generativa e l'emergere di modelli multimodali rappresentano il catalizzatore finale necessario per introdurre la medicina di precisione su larga scala in oncologia. Negli ultimi dieci anni, Tempus ha investito miliardi di dollari per raccogliere i dati necessari alla costruzione di un modello di base di tale portata.
La potenza dei dati multimodali
Per costruire il nuovo modello di deep learning, Tempus metterà a disposizione la sua vasta libreria di dati oncologici de-identificati, integrando dati multimodali, ossia informazioni eterogenee provenienti da fonti diverse, ma complementari: dati clinici strutturati e non strutturati, profili genomici, trascrittomici, immagini radiologiche e anatomo-patologiche digitalizzate, oltre a dati real world ricavati da cartelle cliniche elettroniche e flussi amministrativi. La capacità di correlare e analizzare simultaneamente queste diverse modalità di dati consente di ottenere una visione più completa e accurata del profilo biologico e clinico dei pazienti oncologici.
Tempus riceverà 200 milioni di dollari in licenze di dati e commissioni di sviluppo del modello come parte dell'alleanza.
L'obiettivo è semplificare la ricerca e lo sviluppo e ampliare l'accesso alla medicina personalizzata nei mercati globali. Utilizzando dati reali de-identificati e integrati da fonti multimodali aumenta infatti la probabilità di successo clinico per le terapie emergenti. La collaborazione tra Tempus e AstraZeneca approfondisce i legami tra le due aziende, iniziati nel 2021 con una partnership per la ricerca e sviluppo oncologica basata sull'IA. Nel 2024, hanno ampliato la loro collaborazione utilizzando la piattaforma Tempus Next per supportare i medici nell’applicazione delle più recenti linee guida per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), facilitando l’identificazione dei pazienti candidabili a test molecolari sulla base delle linee guida.
Tempus Next e l'implementazione delle linee guida
Tempus Next è una piattaforma di intelligenza artificiale progettata per supportare i medici nell'implementazione delle linee guida cliniche aggiornate, in particolare per il carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC). La piattaforma analizza dati clinici non strutturati per identificare i pazienti che potrebbero beneficiare di test molecolari, come quelli per le mutazioni del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR). Un programma pilota avviato nel 2023 ha mostrato risultati promettenti, portando all'espansione del progetto a 15 siti clinici.
Chris Scotto DiVetta, vicepresidente senior delle applicazioni IA di Tempus, ha sottolineato che Next è stato progettato per garantire che tutti i pazienti abbiano accesso a piani di trattamento basati sulle linee guida più aggiornate, fornendo ai medici strumenti all'avanguardia integrati nei loro flussi di lavoro esistenti.
Prospettive future
La collaborazione tra Tempus, AstraZeneca e Pathos AI rappresenta un passo significativo verso l'integrazione dell'intelligenza artificiale nella ricerca e nello sviluppo oncologico. L'utilizzo di modelli di deep learning multimodale potrebbe accelerare la scoperta di nuovi farmaci e migliorare l'efficacia dei trattamenti personalizzati. Con l'espansione di piattaforme come Tempus Next, si prevede un miglioramento nell'implementazione delle linee guida cliniche e un aumento dell'accesso dei pazienti a terapie mirate.
Bibliografia
Tempus AI. "Tempus Announces Expansion of Collaboration with AstraZeneca to Leverage Tempus Next to Support Guideline-directed Biomarker Testing in NSCLC." 1 giugno 2024. leggi
Market Access Today. "Framework by AstraZeneca and Tempus Enhances Oncology R&D with AI and Multimodal Data." leggi
Intelligent Health.tech. "Tempus expands collaboration with AstraZeneca to support guideline-directed biomarker testing in NSCLC." 16 luglio 2024. leggi
Altri articoli della sezione Digital Medicine

Formazione online per i professionisti sanitari, svolta nell'aderenza alle linee guida sulla fibr...

RITA, la nuova app che migliora l'aderenza terapeutica nei pazienti onco-ematologici

Al Veeva R&D and Quality Summit Europe: in scena le piattaforme AI e le loro potenzialità per il ...

Fda accelera sull'intelligenza artificiale: verso una revisione più rapida dei farmaci

Tecnologie digitali per la salute mentale, al via collaborazione fra daVi DigitalMedicine e lo ps...
