Digital Med

Salute a Portata di Click - Nuove opportunità della Telemedicina

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

a cura di Gianluca Lorenzi, Blue Health Center - Torino

Negli ultimi anni, i bisogni delle persone nel settore sanitario sono cambiati e si sono evoluti.
Le persone richiedono un accesso tempestivo ai servizi sanitari. Lunghe attese per visite specialistiche, esami o trattamenti possono causare disagio e peggiorare le condizioni di salute. Pertanto, aumentare la disponibilità e ridurre i tempi di attesa è fondamentale.

È importante inoltre considerare che ogni individuo ha esigenze uniche. La personalizzazione delle cure, considerando fattori come età, genere, e condizioni di salute specifiche, è essenziale per garantire un supporto adeguato.

Il nostro Sistema Sanitario Nazionale, pur essendo riconosciuto come uno dei migliori al mondo, sta affrontando sfide significative. In particolare, ci sono difficoltà nel presidiare aspetti cruciali come la primary care e la prevenzione. La pressione crescente sulle strutture sanitarie, le risorse limitate e i tempi di attesa prolungati sono problematiche che compromettono l'efficacia delle cure primarie. Inoltre, la prevenzione, fondamentale per ridurre l'incidenza di molte malattie, spesso non riceve l'attenzione e le risorse necessarie. Diventa quindi necessario implementare soluzioni innovative.

In sintesi, l’offerta di servizi sanitaria deve adattarsi ai bisogni mutevoli delle persone, fornendo cure personalizzate, tempestive ed efficaci.

I vantaggi che offre il mondo della Digital Health, e più nello specifico l’accesso tramite strumenti digitali alla competenza medica (umana), sono numerosi:

  • Accessibilità: uno dei vantaggi più significativi è la possibilità di raggiungere pazienti in aree geografiche remote o carenti di servizi sanitari adeguati. Molte regioni rurali o isolate soffrono di una mancanza di medici specialisti e di strutture sanitarie ben attrezzate. Attraverso la telemedicina, i pazienti, ove opportuno e coerente con il tipo di supporto di cui hanno bisogno, possono consultare medici specialisti senza doversi spostare, riducendo così le disparità nell'accesso alle cure.
  • Ottimizzazione delle risorse: la telemedicina, e il forte focus sul rendere i percorsi di prevenzione più facilmente accessibili e fruibili, contribuisce ad ottimizzare l'uso delle risorse, riducendo i ricoveri non necessari, evitando sovraffollamento nelle sale di attesa degli ambulatori, ma anche riducendo gli spostamenti e i tempi necessari per raggiungere il supporto sanitario che si necessità. È inoltre possibile gestire al meglio i follow-up, attraverso il monitoraggio remoto.
  • Flessibilità: offre un buon livello di flessibilità e comodità, i pazienti possono prenotare appuntamenti online, risparmiando tempo e organizzando le visite mediche secondo le proprie esigenze. Questo aspetto è particolarmente di valore per le persone con impegni lavorativi o familiari che rendono difficile recarsi presso uno studio medico durante gli orari standard di apertura delle strutture tradizionali.
  • Qualità delle cure: oltre alla possibilità di aumentare l’efficacia della personalizzazione dei percorsi di prevenzione e cura. L’utilizzo delle tecnologie digitali facilita anche la collaborazione tra professionisti sanitari, consentendo consulenze interdisciplinari e “second opinion” senza la necessità di spostamenti fisici. Questa collaborazione può portare a diagnosi più accurate e a piani di trattamento più efficaci.
  • Riduzione del rischio di infezioni: in tempi di pandemia, quando abbiamo iniziato il nostro percorso di sviluppo e consolidamento dell’offerta di servizi di Digital Health, la telemedicina ha dimostrato un ulteriore vantaggio: la riduzione del rischio di infezioni. Permettendo ai pazienti di consultare i medici da casa, si minimizzano i contatti fisici e si riduce la possibilità di trasmissione di malattie infettive negli ambienti sanitari. Questo è particolarmente importante per le persone con patologie che li rendono più vulnerabili alle infezioni.

Riconosciamo però che, come ogni tecnologia, presenta una serie di limiti e sfide, tra cui:
  • Connettività e accesso a internet: alcune aree rurali potrebbero non avere accesso a una connessione Internet stabile e veloce, necessaria per le consultazioni di telemedicina. Inoltre, non tutti i pazienti, in particolare gli anziani, hanno familiarità con l'uso della tecnologia.
  • Diagnosi complessa: per condizioni complesse o che richiedono l'uso di strumenti diagnostici specifici (es. ecografie, risonanze magnetiche), la telemedicina può essere insufficiente.
  • Alfabetizzazione digitale: non tutta la popolazione ad oggi è in grado di fruire pienamente delle soluzioni disponibili, nonostante si siano pensati strumenti semplici e con un’elevata usabilità.

In tale modo, la telemedicina consente un accesso più rapido e conveniente alle cure, riduce i tempi di attesa e permette una gestione più efficiente delle risorse sanitarie. Tuttavia, è fondamentale riconoscere anche i limiti attuali, come la necessità di una connessione internet stabile e la mancanza di un contatto fisico diretto.

La volontà di Reale Group è quella di prendere parte alla trasformazione digitale in atto e affrontare le sfide che la società offre. Per questo ha dato vita a Blue Health Center, il primo Centro medico digitale autorizzato in Piemonte, un’innovativa società che contribuisce a tradurre in realtà la strategia in ambito Digital Health del Gruppo, mettendo a fattor comune risorse, competenze e know-how frutto di decenni di attività in ambito salute.

Attraverso l’innovativa piattaforma di Salute Digitale, QuraKare, ci occupiamo di orientare, organizzare ed erogare prestazioni per la prevenzione e per la cura della salute in modalità “phigital”, sfruttando tutti i vantaggi e le opportunità del digitale, con un'esperienza facile, veloce e personalizzata per tutto il nucleo familiare.
Oltre all’erogazione di prestazioni sanitarie tramite televisita, attraverso QuraKare si potrà accedere, a tariffe convenzionate, ad un network fisico/tradizionale di oltre 5000 strutture sanitarie collocate su tutto il territorio italiano.

La prima risposta di Blue Health Center alle crescenti esigenze della popolazione è quindi QuraKare, una piattaforma digitale che grazie all’unione di tecnologia digitale e competenze mediche tradizionali, si propone come supporto per la gestione della salute della famiglia, offrendo servizi di telemedicina, tra cui televisite con un medico generico H24 7/7, televiste specialistiche, un programma di prevenzione su base anamnestica personalizzato e la possibilità di archiviare i documenti clinici in modo che possano essere fruibili in qualsiasi momento dal paziente e dal medico assegnato.

Si tratta di uno spazio virtuale nel quale è possibile gestire la propria salute e quella della propria famiglia a 360° dalla prevenzione a esigenze specifiche di cura, in modalità digitale, e quindi da remoto. I nostri medici, infatti, sulla base di un questionario anamnestico propongono un piano di cura personalizzato prescrivendo, eventualmente, ulteriori accertamenti tramite televisita, prenotabili sulla piattaforma.

Inoltre, dalla piattaforma è possibile accedere anche a servizi non sanitari per ottenere delle tariffe convenzionate presso un network di strutture “tradizionali” o, per esempio, per farsi consegnare a casa eventuali farmaci.

Per massimizzare i benefici e mitigare i rischi, è importante promuovere l'educazione digitale della popolazione attraverso webinar educativi e consentendo un accesso semplice e immediato a materiali di contenuto medico scientifico verificato e validato. Inoltre è fondamentale garantire rigorosi standard di sicurezza informatica.

Solo attraverso un approccio equilibrato e innovativo sarà possibile sfruttare appieno il potenziale della telemedicina, migliorando l'accessibilità e la qualità delle cure per tutti. Il futuro della sanità è digitale, e Blue Health Center è un esempio concreto di come la tecnologia possa trasformare positivamente il settore, aprendo la strada a una nuova era di assistenza sanitaria personalizzata e accessibile.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Altri articoli della sezione Digital Medicine

Formazione online per i professionisti sanitari, svolta nell'aderenza alle linee guida sulla fibrillazione atriale. Studio STEEER-AF

Formazione online per i professionisti sanitari, svolta nell'aderenza alle linee guida sulla fibr...

RITA, la nuova app che migliora l'aderenza terapeutica nei pazienti onco-ematologici

RITA, la nuova app che migliora l'aderenza terapeutica nei pazienti onco-ematologici

Al Veeva R&D and Quality Summit Europe: in scena le piattaforme AI e le loro potenzialità per il pharma

Al Veeva R&D and Quality Summit Europe: in scena le piattaforme AI e le loro potenzialità per il ...

Fda accelera sull'intelligenza artificiale: verso una revisione più rapida dei farmaci

Fda accelera sull'intelligenza artificiale: verso una revisione più rapida dei farmaci

Tecnologie digitali per la salute mentale, al via collaborazione fra daVi DigitalMedicine e lo psicologo Giacomo Carollo 

Tecnologie digitali per la salute mentale, al via collaborazione fra daVi DigitalMedicine e lo ps...

Intelligenza artificiale in oncologia: nuova partnership di AstraZeneca

Intelligenza artificiale in oncologia: nuova partnership di AstraZeneca