Perdita dell'udito dopo assunzione di anti-infiammatori, è tutto da dimostrare
Gli antinfiammatori non steroidei (Fans) hanno effetti complessivamente variabili sull'udito nei soggetti che li assumono in maniera cronica.
I temi caldi della 42esima edizione del congresso nazionale dell'AISD
Dolore misto e ruolo della L-acetilcarnitina
Ruolo dell’epigenetica nell’insorgenza del dolore neuropatico e nella ricerca di nuovi trattamenti
Lotta al dolore, l'importanza dell'azione analgesica centrale di alcuni FANS
L-acetilcarnitina nella fibromialgia, risultati clinici
Infiammazione periferica e centrale alla base del dolore, con quali farmaci agire?
Dolore dell'artrosi: efficacia analgesica dei FANS a confronto
Fibromialgia: più vicina l'inclusione nei livelli essenziali di assistenza
Tipizzare il dolore per una corretta terapia analgesica
L’automedicazione, le associazioni farmacologiche con il paracetamolo
Dolore cronico, il percorso SIMG per la diagnosi e la terapia del dolore
Dolore, quante tipologie esistono e come trattarli
Associazioni farmacologiche con il paracetamolo, efficacia potenziata sul dolore
Fibromialgia: quali sono le problematiche ancora aperte per i pazienti?
Associazione Italiana Sindrome Fibromialgica: novità per i pazienti
Fibromialgia, da cosa dipende il senso di fatica e come risolverlo con la camera iperbarica
Fibromialgia, che cos'è e quali sono i benefici del metodo Feldenkrais
Fibromialgia, che cos'è e a cosa serve la stimolazione transcranica
Fibromialgia e problemi della sfera sessuale: cosa fare?
Fibromialgia e disturbi del sonno: come si possono risolvere?
Inserimento della fibromialgia nei LEA: a che punto siamo?
Gli antinfiammatori non steroidei (Fans) hanno effetti complessivamente variabili sull'udito nei soggetti che li assumono in maniera cronica.
Il mix di delta-9-tetraidrocannabinolo e cannabidiolo, non ha ottenuto i risultati attesi in uno studio clinico di fase III in cui veniva valutato il suo effetto analgesico sul dolore in pazienti con cancro avanzato. Il dato è stato annunciato con un[...]
Un conflitto neurovascolare grave è fortemente associato con il lato del dolore nella nevralgia trigeminale classica ed è quasi sempre causato da un'arteria ubicata nella zona di ingresso della radice del nervo, mentre nei pazienti con problematica m[...]
I bambini trascurati o maltrattati sono a maggior rischio di soffrire di emicrania e cefalea tensiva in età adulta. E' quanto mostra un lavoro che è stato recentemente pubblicato sulla rivista Neurology.
Un nuovo studio ha mostrato che pazienti adulti con nevralgia posterpetica hanno avuto miglioramenti della sintomatologia dolorosa in seguito al trattamento con pregabalin a rilascio controllato (CR) rispetto a coloro che avevano assunto un placebo.
Pregabalin non è risultato più efficace del placebo nel ridurre i sintomi attivi dolorosi o le limitazioni funzionali nei pazienti con claudicatio neurogena associata a stenosi spinale lombare.
La formulazione a rilascio prolungato di idrocodone bitartrato è generalmente sicura, ben tollerata ed efficace nel ridurre il dolore cronico per 48 settimane.
Specialisti medici e infermieri pronti per ricevere il loro diploma ma soprattutto per cominciare o continuare la loro opera di assistenza a pazienti con malattia inguaribile o terminale. Parliamo dei 32 medici e che hanno frequentato il Master unive[...]
La ketamina intranasale fornisce sollievo dal dolore pari al fentanil in bambini con lesioni agli arti accompagnate da dolore da moderato a grave. Questo è quanto riportato in un lavoro pubblicato sulla rivista Annals of Emergency Medicine.
L'oppioide tramadolo è associato a un aumento del rischio di ospedalizzazione per ipoglicemia. Tale rischio è superiore del 52% rispetto alla codeina. Questo è quanto deriva da uno studio caso controllo pubblicato sulla rivista JAMA Internal Medicine[...]
Ogni anno, una media di 63.358 errori terapeutici si verificano nei bambini sotto i 6 anni di età, e il 25% di questi errori si concentrano nei bambini di età inferiore ai 12 mesi.
I pazienti con dolore cronico vanno monitorati attentamente, al fine di gestire in modo efficace e fornire cure ottimali contro il dolore, riducendo al minimo il rischio di effetti collaterali. In particolare, vanno considerate bene le proprietà farm[...]
Iniezioni epidurali di steroidi (ESIS) dovrebbero essere controindicate in determinate circostanze nella gestione del dolore alla schiena. E' quanto deciso dal Comitato per l'uso dei farmaci analgesici e anestetici dell'Fda.
Dalla 23° settimana di gestazione, quindi ancora a livello fetale, il bambino riesce a percepire il dolore. Queste sensazioni spiacevoli, se di intensità elevata e ripetute nel corso dei primi mesi/anni di vita, con molta probabilità condizioneranno [...]
A più di quattro anni dall’approvazione della legge 38 c’è ancora una scarsa conoscenza dei principi e degli obiettivi di questa legge tra i medici di medicina generale.
Quanto è importante l'aderenza e la persistenza al trattamento soprattutto quando si parla di terapia con oppiacei nel dolore cronico?
Il dolore neuropatico puo’ essere trattato in maniera efficace con terapia topica come il cerotto alla lidocaina al 5% che agisce sui canali al sodio “upregolati”. Nuove evidenze sull’azione di questo trattamento e delucidazioni sul meccanismo d’azio[...]
Una recente metanalisi ha analizzato la tollerabilità comparativa di farmaci per curare l'emicrania acuta. Questo studio ha offerto una visione globale di quali agenti sono associati a un minor numero di eventi avversi (EA). Questo studio di confron[...]
Nei soggetti anziani si hanno continue modifiche nell'anatomia e fisiologia del sistema nervoso che sono poi collegate all'insorgenza di dolore cronico. Quanto sappiamo di questo argomento? Un recente editoriale che ha coinvolto illustri professori e[...]
Una Carta Europea dei Diritti dei Cittadini over 65 con dolore cronico è stata sottoscritta dalle principali organizzazioni italiane ed europee di pazienti e di cittadini anziani, quali SIHA Senior International Health Association, Age Platform, Pain[...]