Dolore

Aceclofenac a rilascio prolungato nella lombalgia cronica, efficace ma con maggiori effetti collaterali a livello gastrointestinale

Nei pazienti con lombalgia cronica il trattamento con aceclofenac a rilascio prolungato o aceclofenac somministrato due volte al giorno hanno dimostrato significativi sollievi sintomatici dal dolore, miglioramento della qualità della vita e dei punteggi funzionali. Aceclofenac CR ha comportato un leggero aumento degli effetti collaterali gastrointestinali, come il bruciore di stomaco e l'indigestione.

Nei pazienti con lombalgia cronica il trattamento con aceclofenac  a rilascio prolungato o aceclofenac somministrato due volte al giorno hanno dimostrato significativi sollievi sintomatici dal dolore, miglioramento della qualità della vita e dei punteggi funzionali. Aceclofenac CR ha comportato un leggero aumento degli effetti collaterali gastrointestinali, come il bruciore di stomaco e l'indigestione.

I farmaci antinfiammatori non steroidei sono molto utilizzati per il trattamento del dolore cronico in caso di lombalgia (chronic low back pain-CLBP). Per alcuni FANS, intervalli di dosaggio più dilazionati nel tempo sono stati associati ad una maggiore adesione del paziente alle prescrizioni. 

L'aceclofenac è un antiinfiammatorio non steroideo derivato dell'acido fenilacetico, chimicamente correlato al diclofenac. Il meccanismo d'azione è quello tipico dei FANS, inibizione della sintesi delle prostaglandine attraverso il blocco dell'enzima cicloossigenasi (COX); dati in vitro mostrerebbero una maggiore selettività del farmaco nei confronti della COX2.

L’indicazione terapeutica è il trattamento delle malattie reumatiche infiammatorie (quali artrosi, artrite reumatoide, spondilite anchilosante) e di reumatismi extraarticolari (quali periartriti, borsiti, tendinite, entesiti). Come antidolorifico nel trattamento di sciatiche, lombalgie, mialgie, dolori mestruali, dolori conseguenti a traumi di varia natura, mal di denti.

Lo scopo di questo studio clinico era quello di confrontare l'efficacia e la sicurezza di una dose giornaliera di aceclofenac a rilascio controllato (CR) e una dose di aceclofenac due volte al giorno, per la gestione del CLBP.
A tal fine è stato effettuato uno studio prospettico, randomizzato, open-label, per confrontare l'efficacia e la sicurezza dell'aceclofenac CR (200 mg una volta al giorno) con aceclofenac alla dose di 100 mg due volte al giorno. Nello studio sono stati iscritti cinquanta pazienti in ogni gruppo. 

L’endpoint primario era la variazione sulla scala analogica visiva (VAS) al basale e 2 settimane dopo l’assunzione dei farmaci oltre alla valutazione dei profili di sicurezza.
Sono stati valutati anche la variazione della qualità della vita misurata col questionario EuroQoL 5D (EQ-5D) e con il Oswestry Disability Index (ODI) per la colonna lombare.

I risultati hanno mostrato che all'interno dei gruppi pre- e post-trattamento, si sono verificate riduzioni significative del punteggio VAS per l'aceclofenac CR e l'aceclofenac (p=0,028). 
Il punteggio EQ-5D è aumentato significativamente in entrambi i gruppi (p=0.037). I punteggi ODI sono diminuiti significativamente in entrambi i gruppi (p=0.012). Tuttavia, non esistevano differenze significative tra Aceclofenac CR e Aceclofenac, pre- e post-trattamento. I pazienti in aceclofenac CR hanno mostrato un aumento significativo di bruciori di stomaco e indigestione ed effetti gastrointestinali avversi rispetto all'aceclofenac.

In conclusione, nei pazienti con CLBP, l'aceclofenac CR e l'aceclofenac hanno dimostrato significativi sollievi sintomatici dal dolore, miglioramento della qualità della vita e dei punteggi funzionali. Aceclofenac CR ha comportato un leggero aumento degli effetti collaterali gastrointestinali, come il bruciore di stomaco e l'indigestione.

Yang JH et al. Efficacy and Safety of Different Aceclofenac Treatments for Chronic Lower Back Pain: Prospective, Randomized, Single Center, Open-Label Clinical Trials. Yonsei Med J. 2017 May;58(3):637-643. doi: 10.3349/ymj.2017.58.3.637.
leggi