Dolore

Artroplastica totale di ginocchio, le comorbidità predicono esiti peggiori in termini di dolore e funzionalità 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

I pazienti con almeno cinque comorbidità preoperatorie hanno una maggiore probabilità di sperimentare dolore più intenso e peggiori risultati funzionali a 12 mesi dall’intervento di artroplastica totale di ginocchio (TKA), rispetto a coloro che presentano tre comorbidità. Lo confermano i risultati di uno studio pubblicato su The Knee.

I ricercatori hanno condotto un’analisi secondaria dei dati per valutare la relazione tra il numero e il tipo di comorbidità preoperatorie e i cambiamenti nei punteggi di dolore e funzione rilevati con la scala WOMAC (Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index) a 12 mesi dalla TKA primaria.
L’analisi ha incluso i pazienti dello studio APEX (Arthroplasty Pain) che avevano completato la valutazione WOMAC sia prima dell’intervento sia a 12 mesi. Le comorbidità sono state auto-riportate tramite il Functional Co-morbidity Index (FCI), mentre gli esiti sono stati misurati attraverso le sottosezioni “dolore” e “funzione” della scala WOMAC.

Dei 316 pazienti randomizzati nello studio APEX, 295 hanno effettivamente subito l’intervento di TKA, e 273 hanno completato entrambe le valutazioni WOMAC. L’età mediana era di 70 anni, il 53% dei pazienti erano donne e il 93% si identificava come caucasico. I pazienti hanno riportato in media 3,8 comorbidità preoperatorie (IC 95%, 3,6–4,1), e il 32% ha indicato di averne cinque o più.

Coloro che presentavano cinque o più comorbidità hanno registrato punteggi significativamente peggiori sia al basale che a 12 mesi nei domini di dolore e funzione rispetto ai pazienti con meno condizioni. In particolare, i pazienti con almeno cinque comorbidità hanno ottenuto punteggi WOMAC medi inferiori di 9,8 punti per il dolore (IC 95%, -15,9 a -3,8; p=0,002) e di 9,6 punti per la funzione (IC 95%, -15,3 a -3,8; p=0,001) rispetto a quelli con tre comorbidità.

L’aumento del numero di comorbidità preoperatorie è quindi correlato a un peggioramento degli esiti dopo TKA.
Alcune comorbidità specifiche si sono rivelate significativamente associate a esiti sfavorevoli a 12 mesi.
In particolare, l’osteoporosi è stata associata a dolore maggiore (-7,8; IC 95%, -14,1 a -1,6; p=0,014) e peggioramento della funzione (-7,1; IC 95%, -12,9 a -1,4; p=0,015) mentre la malattia vascolare periferica è stata correlata a dolore più intenso (-17,8; IC 95%, -34,0 a -1,8; p=0,029).

Ansia e depressione sono risultate collegate entrambe a punteggi di dolore peggiori (-9,7 e -9,8 rispettivamente; p=0,022) mentre il diabete è stato associato a una funzione peggiore (-9,1; IC 95%, -15,6 a -2,6; p=0,007).
La malattia degenerativa del disco è risultata collegata a ridotta funzionalità (-8,6; IC 95%, -14,1 a -3,2; p=0,002).

Le analisi di sensibilità condotte tramite regressione lineare hanno confermato i risultati principali, in particolare l’effetto negativo di cinque o più comorbidità, nonché l’impatto specifico di osteoporosi, ansia e malattia degenerativa del disco sugli esiti riferiti dai pazienti in termini di dolore e funzione.

Tra i limiti dello studio si segnalano l’assenza di dati su fumo, consumo di alcol e gravità/durata delle malattie, la dipendenza da dati auto-riportati tramite FCI (potenzialmente non accurati), e l’impossibilità di monitorare variazioni o aggregazioni di comorbidità nel tempo a causa della dimensione ridotta del campione e del follow-up limitato.

I ricercatori hanno concluso: “Un numero maggiore di comorbidità preoperatorie è associato a esiti peggiori dopo TKA.”
Hanno inoltre aggiunto:“Osteoporosi, ansia e malattia degenerativa del disco sono condizioni che si associano a dolore e funzionalità più compromessi. I chirurghi dovrebbero essere consapevoli di questi risultati, che possono aiutare a definire le aspettative dei pazienti prima dell’intervento.”

Sean D Scattergood et al., Influence of pre-operative co-morbidities on pain and function outcomes at 1 year after primary total knee arthroplasty Knee. 2025 Mar 14:54:263-274.
leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Dolore

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi addominali?

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi add...

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima somministrazione nel dolore acuto post operatorio

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima...

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

Dolore muscoloscheletrico cronico, aumenta il ricorso alla cannabis terapeutica per avere sollievo

Dolore muscoloscheletrico cronico, aumenta il ricorso alla cannabis terapeutica per avere solliev...

Gestione del dolore nelle procedure ambulatoriali, pubblicate le prime linee guida ACOG

Gestione del dolore nelle procedure ambulatoriali, pubblicate le prime linee guida ACOG

Dolore da cancro, ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato 

Dolore da cancro, ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato