In pazienti anziani con osteoartrosi del ginocchio o a rischio sono stati identificati 4 differenti fenotipi correlati alla sensibilità al dolore. E' quanto evidenziato in un lavoro pubblicato sulla rivista Arthritis and Rheumatology.
Artrosi del ginocchio, quattro fenotipi di sensibilità al dolore
In pazienti anziani con osteoartrosi del ginocchio o a rischio sono stati identificati 4 differenti fenotipi correlati alla sensibilità al dolore. E’ quanto evidenziato in un lavoro pubblicato sulla rivista Arthritis and Rheumatology.
Non è chiaro il motivo per cui alcune persone con artrosi del ginocchio (OA) sviluppano dolore e altre meno. Per tale motivo un gruppo di ricercatori canadesi ha strutturato questo studio per identificare i fenotipi di suscettibilità al dolore (PSP) e la loro relazione con il dolore persistente al ginocchio (PKP) 2 anni dopo.
Nello studio sono stati arruolati 852 pazienti anziani (55% donne con età media 67 anni, indice di massa corpora pari a 29.5 kg/m2 ) con osteoartrosi del ginocchio o a rischio di svilupparla e senza dolore persistente nell’area interessata.
I pazienti sono stati arruolati in un trial denominato Multicenter Osteoarthritis Study, studio longitudinale di coorte.
Gli autori del lavoro hanno valutato la diversa suscettibilità fenotipica (PSP) al dolore e a tal fine è stata utilizzata la latent class analysis al di fuori della patologia strutturale e considerando il dolore diffuso, la carenza di sonno, fattori psicologici, la soglia di dolore alla pressione e la temporal summation. Quest’ultima è una condizione del sistema nervoso centrale con aumentata percezione del dolore che si verifica quando gli stimoli dolorosi vengono ripetuti continuamente.
Per la valutazione di quest’ultimo è stato utilizzato il quantitative sensory testing (QST), anche per la quantificazione della soglia del dolore alla pressione.
La regressione logistica è stata utilizzata per valutare l’associazione tra fattori sociodemografici e PSP e anche la relazione tra PSP e lo sviluppo di dolore persistente al ginocchio nei due anni successivi.
I ricercatori hanno identificato 4 PSP che sono stati primariamente caratterizzati da variazioni della sensibilità al dolore alla pressione (basso/assente, moderato o elevato) e facilitazione alla temporal summation.
I partecipanti con PSP, caratterizzata da un’alta proporzione di sensibilità al dolore pressorio e una moderata proporzione di temporal summation facilitata, avevano una probabilità doppia di sviluppare dolore incidente al ginocchio 2 anni dopo (odds ratio, 1.98; 95% CI, 1.07-3.68) rispetto ai partecipanti con PSP caratterizzato da una bassa proporzione di sensibilità.
In conclusione, in questo studio sono stati identificati quattro fenotipi di suscettibilità al dolore, 3 dei quali erano predetti da prove di sensibilizzazione alla QST e 1 dei quali era associato allo sviluppo di dolore persistente al ginocchio 2 anni dopo. La prevenzione o il miglioramento della sensibilizzazione può essere un nuovo approccio per prevenire l'insorgenza di dolore persistente in caso di artrosi del ginocchio.
Carlesso LC, Segal NA, Frey-Law L, et al. Pain susceptibility phenotypes in those free of knee pain with or at risk of knee osteoarthritis: the Multicenter Osteoarthritis Study. Arthritis Rheumatol. doi:10.1002/art.40752
leggi
Altri articoli della sezione Dolore
ULTIME 6 NOTIZIE PUBBLICATE SUL SITO
