Dolore

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi addominali?

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Secondo una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su Pain Practice, la bupivacaina liposomiale (LB) non offre alcun vantaggio clinicamente significativo (riduzione del dolore, consumo di oppioidi o durata della degenza ospedaliera) rispetto alla bupivacaina standard (SB) nella gestione del dolore post-operatorio o nella riduzione dell’uso di oppioidi dopo interventi chirurgici addominali.

La gestione efficace del dolore rappresenta un elemento fondamentale nei protocolli di recupero potenziato dopo chirurgia (Enhanced Recovery After Surgery, ERAS), che privilegiano strategie di riduzione degli oppioidi per evitare complicanze come ileo, delirio e degenze prolungate.
La LB, un anestetico a lunga durata d’azione progettato per fornire un’analgesia prolungata, era stata introdotta come un’alternativa promettente alla SB. Tuttavia, i risultati clinici ottenuti sono rimasti incoerenti.

Per chiarire l’utilità della LB negli interventi chirurgici addominali, i ricercatori hanno quindi condotto una revisione sistematica con meta-analisi.
La meta-analisi ha incluso 8 studi clinici randomizzati, per un totale di 810 pazienti adulti (età media: 54,3 anni; range di età: 39,3–67,9 anni). Ogni studio ha confrontato la LB (266 mg) con la SB (30–60 mL), valutando diversi endpoint: dolore post-operatorio (mediante punteggi della scala analogico-visiva), consumo post-operatorio di oppioidi (misurato in equivalenti morfinici), tempo alla mobilizzazione, tempo al primo flatus post-operatorio e durata della degenza ospedaliera. Per l’analisi statistica sono stati utilizzati modelli a effetti casuali.

I ricercatori non hanno riscontrato differenze significative tra i gruppi LB e SB per nessuno degli endpoint analizzati. I punteggi del dolore post-operatorio sono risultati simili nei due gruppi sia il giorno dell’intervento (differenza media [MD], -0,19; intervallo di confidenza [IC] al 95%, -0,91 a 0,53; p=0.60), sia nei giorni successivi: giorno 1 (MD, -0,11; IC 95%, -1,12 a 0,91; p=0.84), giorno 2 (MD, -0,18; IC 95%, -0,57 a 0,22; p=0.22), e giorno 3 (MD, 0,01; IC 95%, -0,55 a 0,22; p=0.57).

Anche il consumo di oppioidi non ha mostrato differenze statisticamente significative tra i due gruppi nei giorni post-operatori: giorno 0 (MD, 2,08; IC 95%, -1,61 a 5,77; p=0.27), giorno 1 (MD, 4,79; IC 95%, -11,77 a 21,35; p=0.57), giorno 2 (MD, 1,90; IC 95%, -5,93 a 9,73; p=0.63), e giorno 3 (MD, 0,19; IC 95%, -10,02 a 10,39; p=0.97).

I risultati non hanno evidenziato benefici statisticamente significativi della LB nemmeno sugli endpoint secondari, tra cui la durata della degenza ospedaliera (MD, -0,13 giorni; p=0.48), tempo alla mobilizzazione (MD, -0,16 ore; p=0.31), e il tempo al primo flatus (MD, -8,46 ore; p=0.13). Sebbene alcuni risultati abbiano mostrato un’eterogeneità moderata, le analisi di sensibilità hanno ridotto tale variabilità, suggerendo che essa fosse legata a differenze specifiche tra studi piuttosto che a tendenze generali.

Le limitazioni dello studio includono: l’eterogeneità delle procedure chirurgiche e dei metodi di valutazione degli outcome; il potenziale bias derivante dalla conversione delle dosi di oppioidi in equivalenti morfinici standardizzati; e le dimensioni ridotte dei campioni in diversi studi inclusi. Inoltre, solo uno degli studi considerati è stato finanziato dall’industria, il che potrebbe limitare la valutazione dell’influenza di eventuali conflitti di interesse sui risultati.

I ricercatori hanno concluso: “Questo studio ha dimostrato che la bupivacaina liposomiale e quella standard sono ugualmente efficaci nel ridurre il dolore, il consumo di morfina e la durata della degenza ospedaliera.” Hanno inoltre aggiunto: “Sono necessari ulteriori studi clinici con campioni più ampi per valutare l’effettiva efficacia della LB, e il suo utilizzo deve essere valutato in modo critico.”

Saad Sayed M, Rath S, Rasool W, Saeed F, Kashif H, Amer M. Efficacy of liposomal bupivacaine versus standard bupivacaine following abdominal surgeries: a systematic review and meta-analysis of randomized controlled trials. Pain Pract. 2025;25(5):e70048. doi:10.1111/papr.70048
leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Dolore

Fine vita, la legge della maggioranza tra limiti e garanzie: cure palliative obbligatorie, Comitato di controllo e niente SSN per le procedure

Fine vita, la legge della maggioranza tra limiti e garanzie: cure palliative obbligatorie, Comita...

Bloccanti dei canali del sodio per il dolore: nuove opportunità dopo il successo di suzetrigina

Bloccanti dei canali del sodio per il dolore: nuove opportunità dopo il successo di suzetrigina

Chirurgia ambulatoriale: remifentanil a basso dosaggio non induce iperalgesia oppioide rilevante

Chirurgia ambulatoriale: remifentanil a basso dosaggio non induce iperalgesia oppioide rilevante

Terapia oppioide a lungo termine: quasi la metà degli anziani subisce una riduzione, spesso troppo rapida

Terapia oppioide a lungo termine: quasi la metà degli anziani subisce una riduzione, spesso tropp...

Crisi dolorose nel cancro in fase avanzata, senza gli oppioidi il dolore si intensifica 

Crisi dolorose nel cancro in fase avanzata, senza gli oppioidi il dolore si intensifica 

Lombalgia: sollievo rapido dal dolore e senza effetti collaterali con lo spray nasale al tapentadolo

Lombalgia: sollievo rapido dal dolore e senza effetti collaterali con lo spray nasale al tapentad...