Dolore

Buprenorfina a rilascio prolungato, efficace e sicura nel disturbo da uso di oppioidi

Un lavoro recentemente apparso su The Lancet ha evidenziato che il disturbo da uso di oppioidi può essere ben gestito grazie alla buprenorfina a rilascio prolungato che ha mostrato efficacia e sicurezza in uno studio di fase 3.

Un lavoro recentemente apparso su The Lancet ha evidenziato che il disturbo da uso di oppioidi può essere ben gestito grazie alla buprenorfina a rilascio prolungato che ha mostrato efficacia e sicurezza in uno studio di fase 3.

RBP-6000, indicato come BUP-XR (buprenorfina a rilascio prolungato), è un trattamento a base di buprenorfina che viene mensilmente iniettata per via sottocutanea per il disturbo da uso di oppioidi.

BUP-XR fornisce concentrazioni plasmatiche sostenute di buprenorfina in grado di bloccare il gradimento dell’ oppioidi abusato durante l'intero periodo di somministrazione mensile, controllando allo stesso tempo i sintomi di astinenza e desiderio.

La somministrazione di BUP-XR in un contesto sanitario riduce anche l'abuso, l’uso non appropriato e l'esposizione involontaria.
In questo studio i ricercatori hanno mirato a studiare l'efficacia dei diversi regimi di dosaggio di BUP-XR nei partecipanti con disturbo da uso di oppioidi.

Lo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, di fase 3 è stato condotto presso 36 centri negli Stati Uniti.

Sono stati reclutati pazienti adulti con età compresa tra 18 e 65 anni che presentavano disturbo da uso moderato o grave di oppiacei che hanno iniziato una fase di rodaggio in aperto con un trattamento di 2 settimane con film di buprenorfina-naloxone sublinguale.

I partecipanti eleggibili sono stati assegnati in modo casuale (4: 4: 1: 1) con un sistema di risposta vocale/web interattiva a ricevere BUP-XR 300 mg/300 mg (sei iniezioni da 300 mg), BUP-XR 300 mg/100 mg (due iniezioni di 300 mg più quattro iniezioni da 100 mg) o placebo con volume corrispondente, ogni 28 giorni, e hanno ricevuto una consulenza settimanale individuale sui farmaci.

Non è stata consentita la somministrazione di buprenorfina supplementare.
L'endpoint primario di efficacia era l'astinenza percentuale dei partecipanti dall'uso di oppioidi, definita come la percentuale dei campioni di urina negativa di ciascun partecipante e le auto-segnalazioni di uso illecito di oppioidi dalla settimana 5 alla settimana 24, analizzati nel set completo di analisi.

La sicurezza è stata valutata in tutti i partecipanti che hanno ricevuto almeno una dose di BUP-XR o placebo.
Dal 28 gennaio 2015 al 12 novembre 2015 sono stati analizzati 1187 potenziali partecipanti, 665 sono entrati in fase di esecuzione e 504 hanno ricevuto BUP-XR 300 mg/300 mg (n=201), BUP-XR 300 mg/100 mg (n=203), o placebo (n=100).

L'astinenza percentuale media dei partecipanti è stata 41,3% (DS 39,7) per BUP-XR 300 mg/300 mg e 42,7% (38,5) per 300 mg/100 mg, rispetto al 5% (17) per il placebo (p <0 · 0001 per entrambi i regimi BUP-XR).

Durante il trattamento con BUP-XR non è stato osservato alcun uso di droghe compensative non oppioidi.

Gli eventi avversi più comuni sono stati cefalea (17 [8%] partecipanti nel gruppo BUP-XR 300 mg/300 mg vs 19 [9%] partecipanti nel gruppo BUP-XR 300 mg/100 mg rispetto a sei [6%] partecipanti nel gruppo placebo), stitichezza (16 [8%] vs 19 [9%] vs 0), nausea (16 [8%] vs 18 [9%] vs cinque [5%]) e prurito nel sito di iniezione ( 19 [9%] vs 13 [6%] vs quattro [4%]).

Il profilo di sicurezza di BUP-XR era coerente con altri prodotti a base di buprenorfina per il trattamento del disturbo da uso di oppiacei, ad eccezione delle reazioni nel sito di iniezione, che sono state riportate in più del 5% di tutti i partecipanti che hanno ricevuto BUP-XR, ma erano per lo più lievi.

L'astinenza riscontrata nei pazienti ad entrambe le dosi di BUP-XR era significativamente più alta in entrambi i gruppi BUP-XR rispetto al gruppo placebo.

Anche il trattamento a tutte e due i dosaggi è stato ben tollerato.

Gli autori sottolineano che la disponibilità di questa formulazione mensile, somministrata solo da operatori sanitari, rappresenta un avanzamento nel trattamento del disturbo da uso di oppioidi con miglioramenti nei benefici già ottenuti con la buprenorfina grazie a un'esposizione prolungata e ottimale, riducendo i rischi degli attuali prodotti a base di buprenorfina.

Haight B.R. et al., Efficacy and safety of a monthly buprenorphine depot injection for opioid use disorder a multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled, phase 3 trial.

leggi