Dolore

Dolore da artrosi in pazienti obesi o sovrappeso, sollievo grazie alla metformina

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Il farmaco antidiabetico metformina ha fornito ai pazienti sovrappeso o obesi affetti da artrosi del ginocchio un sollievo dal dolore significativamente maggiore rispetto al placebo, secondo quanto riportato in un piccolo studio randomizzato pubblicato su JAMA e i cui risultati sono stati presentati al congresso annuale dell’Osteoarthritis Research Society International a Seoul, Corea del Sud.

Dopo 6 mesi di trattamento, i pazienti trattati con metformina hanno riferito un miglioramento medio del dolore al ginocchio pari a 31,3 punti rispetto al basale su una scala di 100 punti, contro una riduzione media di 18,9 punti nel gruppo placebo (p=0,01), secondo quanto riportato da Flavia M. Cicuttini, della Monash University di Melbourne, Australia, e colleghi.
Sebbene il vantaggio di 11,4 punti della metformina non abbia raggiunto la “soglia minima di rilevanza clinica” fissata dai ricercatori a 15 punti, gli autori hanno comunque considerato la metformina efficace. «Questi risultati supportano l’uso della metformina nel trattamento sintomatico dell’artrosi del ginocchio in persone sovrappeso o obese», hanno scritto.

Tuttavia, hanno precisato: «Data la dimensione modesta del campione (107 pazienti totali), sarà necessaria una conferma tramite uno studio clinico più ampio».
Da anni, la comunità di reumatologi, ortopedici e geriatri è alla ricerca di un farmaco sicuro e di facile utilizzo in grado di agire sulla patologia di base dell’artrosi. Le terapie attuali, basate su paracetamolo, FANS e iniezioni intra-articolari, sono esclusivamente palliative. L’idea che la metformina, utilizzata da decenni nel diabete di tipo 2 e considerata uno dei farmaci più sicuri in assoluto, possa trattare l’artrosi è paragonabile a trovare il Sacro Graal su un banco del mercatino.

Questa ipotesi non è nata dal nulla: la metformina è da anni il pilastro del trattamento del diabete tipo 2 e ha dimostrato benefici anche non legati direttamente al metabolismo glicemico, come la riduzione del rischio di gotta, nefrite lupica, demenza, degenerazione maculare, complicanze da corticosteroidi a lungo termine e persino “long COVID”.
Lo studio forse più rilevante per il lavoro attuale ha mostrato che i pazienti diabetici trattati con metformina avevano un tasso di chirurgia protesica articolare inferiore del 30%. Poiché l’artrosi è la principale causa di protesi articolari, si è ipotizzato che la metformina riduca l’infiammazione articolare e mantenga attivi i condrociti, rallentando così la degenerazione.

Per valutare direttamente questi effetti, Cicuttini e colleghi hanno randomizzato 107 pazienti sovrappeso o obesi a ricevere metformina orale (2 g/die) o placebo per 6 mesi. L’esito primario era il dolore al ginocchio, ma sono stati utilizzati anche l’indice WOMAC (Western Ontario and McMaster Universities Osteoarthritis Index) e il sistema OMERACT-OARSI per la valutazione complessiva.
L’età media dei pazienti era poco sotto i 60 anni e circa due terzi erano donne. L’indice di massa corporea medio era di circa 33. Quasi tutti mostravano segni di restringimento dello spazio articolare. La glicemia a digiuno mediana era di circa 95 mg/dL; i pazienti con diabete manifesto e in terapia ipoglicemizzante erano esclusi.

Oltre al miglioramento del dolore, la metformina ha mostrato benefici significativamente superiori in tutte e tre le sottosezioni del WOMAC: dolore: metformina -113,9 punti; placebo -68,2 punti (p=0,045); rigidità: metformina -56,9 punti; placebo -26,7 punti (p=0,01); funzione: metformina -426,1 punti; placebo -221,7 punti (p=0,009).
La percentuale di “responder” secondo i criteri OMERACT-OARSI è stata del 65% nel gruppo metformina contro il 45% nel gruppo placebo (p=0,07).
La risposta era definita come: un miglioramento del 50% e una riduzione di almeno 20 punti nel punteggio di dolore o funzione, oppure un miglioramento del 20% e una riduzione di almeno 10 punti sia nel dolore che nella funzione.
I partecipanti hanno anche riferito il livello di dolore al ginocchio a 3 mesi, momento in cui entrambi i gruppi avevano ottenuto lo stesso grado di sollievo. Nei successivi 3 mesi, però, i punteggi medi sono continuati a migliorare con la metformina, mentre si sono stabilizzati nel gruppo placebo, suggerendo che un trattamento prolungato potrebbe portare a un ulteriore beneficio.

Gli eventi avversi sono stati più frequenti nel gruppo metformina (25 contro 16 nel gruppo placebo), in particolare diarrea e fastidi addominali. Nessuno degli eventi è stato classificato come grave.
I limiti principali dello studio sono stati il numero ridotto di partecipanti selezionati con criteri rigorosi e la breve durata del follow-up. Circa il 18% dei pazienti non ha partecipato alla valutazione a 6 mesi (per loro sono stati imputati i dati). Inoltre, un’estensione dello studio prevista per 24 mesi, comprensiva di valutazioni radiografiche, è stata annullata per mancanza di fondi. Di conseguenza, non è stato possibile determinare se la metformina modifichi effettivamente i processi patologici dell’artrosi.

Feng Pan et al., Metformin for Knee Osteoarthritis in Patients With Overweight or Obesity: A Randomized Clinical Trial JAMA. 2025 Apr 24:e253471.
leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Dolore

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi addominali?

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi add...

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima somministrazione nel dolore acuto post operatorio

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima...

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

Dolore muscoloscheletrico cronico, aumenta il ricorso alla cannabis terapeutica per avere sollievo

Dolore muscoloscheletrico cronico, aumenta il ricorso alla cannabis terapeutica per avere solliev...

Gestione del dolore nelle procedure ambulatoriali, pubblicate le prime linee guida ACOG

Gestione del dolore nelle procedure ambulatoriali, pubblicate le prime linee guida ACOG

Dolore da cancro, ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato 

Dolore da cancro, ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato