Dolore

Dolore post chirurgia minore nei bambini, ibuprofene o morfina?

L'utilizzo di ibuprofene è accompagnato da meno effetti collaterali e può essere migliore della morfina orale nel sollievo dal dolore nei bambini dopo un intervento chirurgico ortopedico ambulatoriale. E' quanto evidenziato dai risultati di uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal.

L'utilizzo di ibuprofene è accompagnato da meno effetti collaterali e può essere migliore della morfina orale nel sollievo dal dolore nei bambini dopo un intervento chirurgico ortopedico ambulatoriale. E' quanto evidenziato dai risultati di uno studio pubblicato sul Canadian Medical Association Journal.

"In questo studio sulla gestione del dolore nei bambini che hanno subito una chirurgia ortopedica minore, sia la morfina orale che l'ibuprofene hanno ridotto il dolore senza alcuna differenza apparente nell'efficacia analgesica", hanno sottolineato Naveen Poonai, della Western University in London, Ontario, Canada, e colleghi.

"La morfina orale-hanno proseguito gli autori- è stata associata un maggiore e significativo numero di effetti negativi, il che suggerisce l’ibuprofene come analgesico di prima linea più sicuro".
A differenza della morfina orale, l'ibuprofene è facilmente disponibile come farmaco da banco, relativamente poco costoso, ha meno potenziale di creare dipendenza e il suo utilizzo è accompagnato da conseguenze meno gravi in ​​caso di sovradosaggio o ingestione accidentale.

Tuttavia, la morfina orale è diventata sempre più popolare per il trattamento del dolore dopo chirurgia pediatrica semplice, nonostante il fatto che la sua efficacia per l'uso in questo setting deve ancora essere supportata dalla ricerca.
Pertanto, il dottor Poonai e i suoi colleghi hanno condotto un trial randomizzato controllato che includeva 154 bambini che avevano subito un intervento chirurgico ortopedico minore nell'ospedale dei bambini, London Health Sciences Center, Ontario, Canada, tra il giugno 2013 e il settembre 2016. I partecipanti avevano età compresa tra i 5 e i 17 anni; Il 46% era di sesso femminile.

I ricercatori hanno assegnato in modo casuale i pazienti a ricevere assistenza a domicilio con morfina orale (0,5 mg/kg) o ibuprofene orale (10 mg/kg). I partecipanti potevano assumere una dose ogni 6 ore, fino ad un massimo di otto dosi.
Il dolore è stato auto-segnalato dai bambini prima del trattamento e 30 minuti dopo aver preso una dose, utilizzando la Faces Pain Scale. Questa scala è raccomandata per valutare il dolore pediatrico ed è stata rivista per l'uso post-operatorio nei bambini di età compresa tra 4 e 12 anni, ma non è stata convalidata per uso domestico.

I risultati hanno mostrato che più dell'80% dei bambini avevano bisogno di sollievo dal dolore nelle prime 24 ore dall’intervento chirurgico.
Ibuprofene e morfina orale non hanno mostrato differenze nell'efficacia. Per entrambi i farmaci, i punteggi di dolore prima e dopo la prima dose sono diminuiti di uno, ovvero la variazione minima necessaria per essere considerata clinicamente importante (p=0.2).

Per le restanti dosi, la morfina e l'ibuprofene hanno ridotto entrambi i timepoint del dolore, senza differenze significative tra i due gruppi (p=0.4).
Tuttavia, il gruppo morfina ha riportato significativamente più effetti negativi rispetto al gruppo ibuprofene (69% vs 39%, rispettivamente, p<0.001). Gli effetti avversi più comuni con la morfina sono stati sonnolenza (48%) e nausea (46%).

Gli autori hanno menzionato diverse limitazioni, tra cui l’impossibilità di generalizzare i risultati ai bambini con livelli di dolore superiore al moderato.

Inoltre, i risultati dimostrano che nessuna dei farmaci ha fornito un adeguato sollievo dal dolore.

In conclusione, come precisato dagli autori dello studio: "Questo risultato suggerisce che un'adeguata gestione del dolore dovrebbe essere un obiettivo importante della cura, anche dopo un piccolo intervento ambulatoriale e che devono essere esplorate strategie farmacologiche e non farmacologiche più efficaci. Da questi dati l’uso di ibuprofene è accompagnato da meni effetti avversi".

Poonai N. et al., Oral morphine versus ibuprofen administered at home for postoperative orthopedic pain in children: a randomized controlled trial

leggi