Un recente articolo pubblicato sulla rivista Pain Physician ha evidenziato che l'ossicodone orale è sicuro ed efficace nel produrre analgesia dopo interventi chirurgici. Questo farmaco può quindi essere considerato come una valida alternativa agli oppioidi intravenosi standard.
Dolore post-chirurgia, ossicodone orale efficace e sicuro
Un recente articolo pubblicato sulla rivista Pain Physician ha evidenziato che l’ossicodone orale è sicuro ed efficace nel produrre analgesia dopo interventi chirurgici. Questo farmaco può quindi essere considerato come una valida alternativa agli oppioidi intravenosi standard.
Gli oppioidi sono la pietra miliare per la gestione del dolore acuto, dopo interventi chirurgici. L’utilità clinica è limitata dagli effetti collaterali associati al loro utilizzo come depressione respiratoria, nausea, vomito, prurito, motilità intestinale ridotta e potenzialità di indurre dipendenza e addiction nel lungo periodo.
La via più rapida per un immediato effetto analgesico è quella intravenosa che allo stesso tempo richiede personale addestrato e costi elevati oltre che disconforto per il paziente.
La via di somministrazione orale è quella preferita dai pazienti, non è invasiva ed è anche costo-efficace.
L'ossicodone è un analgesico oppioide semisintetico derivato dalla tebaina oppioide alcaloide. A differenza della morfina, che è un agonista del recettore μ degli oppioidi, l’ossicodone induce analgesia agendo principalmente come agonista del recettore κ degli oppioidi con una relativamente bassa affinità per i recettori μ-oppioidi.
Ci sono diversi vantaggi nell’uso dell’ossicodone rispetto alla morfina per la gestione del dolore post-operatorio. La biodisponibilità orale di ossicodone è del 60% contro il 15-30% della morfina orale .
L'ossicodone è trasportato in modo più efficiente in tutto la barriera emato-encefalica (BBB) rispetto alla morfina, il che lo rende due volte più potente della morfina.
L’ossicodone ha dimostrato di essere più efficace della morfina nel bloccare il dolore viscerale, un ulteriore vantaggio nel trattamento del dolore postoperatorio che ha una significativa componente di dolore viscerale. Inoltre, il suo utilizzo è accompagnato da meno nausea, allucinazioni e prurito rispetto alla morfina.
E’ un farmaco disponibile in formulazioni a rilascio immediato (IR) e rilascio controllato (CR), quest'ultimo progettato per offrire un effetto analgesico sostenuto con dosaggio meno frequente (ogni 12 ore). Inoltre, ossicodone CR fornisce rapida insorgenza dell’effetto antidolorifico similmente alla formulazione IR. L’ossicodone orale è un oppioide che fornisce sollievo efficace dal dolore post-operatorio.
L’obiettivo di questo studio è stato quello di valutare l’uso dell’ossicodone orale per la gestione del dolore acuto post operatorio anche se non esistono revisioni della letteratura sulla sua efficacia e sicurezza.
Gli autori dello studio, dell’Università di Hong Kong, hanno effettuata una revisione basata sugli articoli pubblicati tra il 2003 e il 2015. Sono stati inclusi studi clinici in cui emergevano dati di efficacia analgesica, terapie di salvataggio, effetti collaterali, durata dell’ospedalizzazione e la soddisfazione del paziente.
Nella revisione sono stati inclusi 26 studi clinici.
Dallì’analisi dei dati raccolti emerge che l’ossicodone orale è superiorità rispetto al placebo in pazienti sottoposti a colecistectomia laparoscopica, chirurgia addominale e pelvica, buniectomia, chirurgia del seno e della colonna vertebrale.
Quando questo farmaco è stato confrontato con oppioidi intravenosi si è mostrato superiore o confrontabile nel dare sollievo dal dolore per artroscopia del ginocchio, chirurgia della colonna vertebrale, parto cesareo, chirurgia laparoscopica colon-rettale e chirurgia cardiaca.
Uno studio sul dolore post chirurgico dentale ha evidenziato meno controllo del dolore rispetto al rofecoxib (ritirato dal mercato US per problemi di sicurezza cardiaca).
In molti studi, la richiesta di analgesia di salvataggio e il consumo totale di oppioidi era ridotto nel braccio trattato con ossicodone. Inoltre, questi pazienti mostravano meno effetti collaterali dovuti agli oppioidi rispetto ad altri oppiacei e avevano la stessa probabilità di avere nausea e vomito nei pazienti rispetto al placebo.
Per quanto riguarda la durata dell’ospedalizzazione, questa non era allungata dall’ossicodone orale che produceva anche minori costi in termini di spesa per il farmaco rispetto all’analgesica per via epidurale o intravenosa.
Come hanno evidenziato gli autori, l’ossicodone inserito in un regime di trattamento multimodale produce un sollievo dal dolore con meno effetti collaterali e ridotte ospedalizzazione. Limitazioni dello studio riguardano il numero limitato di studi randomizzati in doppio cieco considerati e ciò rende più difficile estrapolare delle conclusioni definitive.
Da quanto detto finora però appare un quadro molto positivo per l’utilizzo dell’ossicodone orale nei pazienti con dolore post chirurgico, che potrebbe essere considerata come valida alternativa alla procedura standard con l’analgesico oppioide intravenoso.
Cheung CW. et al. Oral Oxycodone for Acute Postoperative Pain: A Review of Clinical Trials. Pain Physician. 2017 Feb;20(2S):SE33-SE52.
leggi