Dolore

Dolore post-operatorio dopo intervento in laparotomia, meglio il paracetamolo o il tramadolo?

Il paracetamolo somministrato per via intravenosa (iv) è una valida alternativa al tramadolo essendo più sicuro come mostrano i punteggi relativi alla nausea e al vomito post-operatorio (PONV). Tutto ciò si traduce in una minore durata del ricovero e dimissioni più rapide. E' quanto mostrato da un gruppo di ricercatori indiani e pubblicato su "Anesthesia: Essays and Researches".

Il paracetamolo somministrato per via intravenosa (iv) è una valida alternativa al tramadolo essendo più sicuro come mostrano i punteggi relativi alla nausea e al vomito post-operatorio (PONV). Tutto ciò si traduce in una minore durata del ricovero e dimissioni più rapide. E’ quanto mostrato da un gruppo di ricercatori indiani e pubblicato su “Anesthesia: Essays and Researches”.
Il dolore in ambito perioperatorio o nel periodo immediatamente successivo svolge un ruolo significativo nel ritardare il recupero del paziente. Quindi, assume un’importanza fondamentale riuscire a mitigarlo.
Tra i vari agenti impiegati per lenire questo dolore rientrano oppiacei e farmaci anti-infiammatori non steroidei; tuttavia, non sono scevri da effetti avversi ( come PONV, depressione respiratoria, sedazione, sanguinamento gastrointestinale e problemi renali).
Il paracetamolo IV è un analgesico e antipiretico, consigliato universalmente come agente di prima linea per il trattamento del dolore e della febbre negli adulti e bambini. Non è un FANS e non interferisce né con le funzioni piastriniche né renali né presenta gli effetti indesiderati tipiche dei FANS. Le reazioni avverse derivanti dall'utilizzo della formulazione IV del paracetamolo sono estremamente rare (
Il tramadolo è un oppioide sintetico utilizzato per il trattamento del dolore post operatorio ma non per quello operatorio perché non riesce a fornire un’adeguata analgesia durante un intervento chirurgico. La sua azione sul recettore degli oppioidi è debole mentre esplica un maggior effetto sulla trasmissione noradrenergica e serotoninergica. Quindi, il suo effetto sul lenire il dolore si esplica attraverso una duplice azione.
Questo studio è stato sviluppato con lo scopo di chiarire l'efficacia del paracetamolo somministrato per via intravenosa (IV) rispetto al tramadolo IV nel mitigare il dolore postoperatorio focalizzandosi sul suo effetto sulla stabilità emodinamica e la presenza di reazioni avverse, se presenti.
Un totale di 60 soggetti di età varia da 20 a 60 anni di entrambi i sessi, che dovevano essere sottoposti a laporotomia, sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato somministrato paracetamolo IV (1 gr in 100 ml infuso per 15 minuti dopo 30 minuti dal termine dell’intervento) e al secondo tramadolo IV (2mg/kg in lenta infusione 30 minuti prima del termine dell’intervento chirurgico) per alleviare il dolore postoperatorio.
La dose veniva ripetuta ogni 6 ore e per un massimo di 4/g al giorno per il paracetamolo e 400 mg/g per il tramadolo.
Sono state, quindi, valutate le variazioni nei punteggi del dolore sulla scala analogica visiva (VAS) per accertare la misura del sollievo dal dolore e nausea e vomito post-operatorio (PONV).
I dati raccolti sono stati interpretati statisticamente ed estrapolate le dovute osservazioni.
E’ stato osservato un calo sensibile nel PONV nei soggetti del gruppo paracetamolo rispetto a quelli del gruppo tramadolo con significatività statistica (p<0.001).
Nello specifico, nel gruppo 1 il 3,33% dei pazienti ha avuto punteggi PONV più di 5, ma nel gruppo 2, il 43.33% dei pazienti avevano un punteggio PONV più di 5.
Non sono state osservate differenze statisticamente significative di nessun altro parametro (depressione respiratoria, prurito, ittero, o ritenzione urinaria) compresi i punteggi VAS tra entrambi i gruppi.
In conclusione, questi dati suggeriscono che sia il paracetamolo che il tramadolo IV offrono un'adeguata analgesia post-operatoria. Il paracetamolo IV è, però,  un'alternativa più sicura del tramadolo in quanto la sua assunzione è associata a meno PONV nel periodo postoperatorio, che si traduce in minor tempo di durata di ricovero e dimissione in un tempo più breve.
Emilia Vaccaro


Mohammed Shahid et al.  A comparative study of intravenous paracetamol and intravenous tramadol for postoperative analgesia in laparotomies. Anesth Essays Res. 2015 Sep-Dec; 9(3): 314–319. doi:  10.4103/0259-1162.158005

leggi