Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Headache ha documentato l’efficacia di una terapia di combinazione standardizzata, costituita da un bolo di soluzione fisiologica, ketorolac, proclorperazina (o metoclopramide in assenza di proclorperazina) e difenidramina nel trattamento dell’emicrania nei reparti di Medicina d’Urgenza Pediatrica.
Come è noto, gli attacchi di emicrania sono frequenti in età pediatrica, con un tasso di prevalenza stimato pari all’8%. Nonostante l’emicrania riguardi tutte le età, in metà dei casi esordisce prima della seconda decade di vita ed è spesso causa di un tasso elevato di morbilità in età precoce.
I bambini che sono afflitti da questi attacchi si caratterizzano per un rischio elevato di disabilità severa, inclusa la depressione e una riduzione complessiva della qualità della vita.
Una percentuale compresa tra l’otto e il 18% di tutte le visite per cefalee condotte nei reparti di Medicina d’Urgenza Pediatrica è rappresentata dalle visite per attacchi emicranici. Nonostante la percentuale sia elevata, la letteratura disponibile sull’emicrania pediatrica è ancora lacunosa e ciò porta ad estrapolare protocolli terapeutici dagli studi per adulti (come confermato dall’American Academy of Neurology nel 2004).
Allo stato attuale, il trattamento dell’emicrania pediatrica si basa sull’impiego di idratazione, FANS, paracetamolo, analgesici di combinazione, oppioidi, benzodiazepine, barbiturici, antagonisti della dopamina e antiemetici, tripani, anticonvulsivanti, valproato e derivati, antipsicotici, immunosoppressori e antidepressivi triciclici.
Per colmare questo gap di studi sull’emicrania pediatrica, gli autori della nuova pubblicazione si sono proposti di mettere a confronto gli outcomes dei pazienti pediatrici affetti da emicrania ammessi ai reparti di Medicina d’Urgenza prima e dopo implementazione di una terapia di combinazione standardizzata endovena (frutto delle poche evidenze cliniche disponibili in ambito pediatrico), costituita da un bolo di soluzione fisiologica, ketorolac, proclorperazina (o metoclopramide in assenza di proclorperazina) e difenidramina.
A tal scopo, mediante ricerca retrospettiva delle cartelle cliniche in base al trattamento dell’emicrania pediatrica nell’arco di 5 anni (2006-2010), sono stati identificati 87 pazienti in trattamento con la terapia di combinazione sopra menzionata e 165 pazienti sottoposti a protocolli diversi di trattamento.
L’outcome primario era rappresentato dalla riduzione del punteggio legato alla cefalalgia, mentre la misure secondarie vi erano la lunghezza della degenza nel reparto di Medicina d’Urgenza, il tasso di ospedalizzazione e quello di riammissione presso un reparto di Medicina d’Urgenza dopo 48 ore dalla prima accettazione.
I risultati hanno documentato, rispetto alla popolazione pediatrica non sottoposta a terapia di combinazione standardizzata, un vantaggio derivante da quest’ultima sia in termini di riduzione del punteggio legato alla percezione di dolore (-5,3 vs 6,9; differenza= -1,6; IC 95% = -2,2 – 0,8; p<0,0001), sia di riduzione del tempo di degenza (5,3 vs 4,4 ore; differenza= 0,9; IC 95%= 0,2 – 1,6; p= 0,008), sia del tasso ospedalizzazione (32% vs 3%; p<0.001). Non sono state documentate differenze tra i 2 gruppi, invece, relativamente al tasso di riammissione al reparto di Medicina d’Urgenza (7% vs 2%).
Pertanto, alla luce di questi risultati, questo studio suggerisce come l’impiego di un regime di combinazione terapeutica endovena standardizzato sia efficace nel trattamento dell’emicrania pediatrica nei reparti di Medicina d’Urgenza in quanto in grado di ridurre i punteggi legati al dolore cefalico, la lunghezza della degenza in reparto e i tassi di ospedalizzazione, suffragando la messa a punto di nuovi trial clinici in grado di apportare miglioramenti significativi alle evidenze scientifiche presenti in quest’area.
Leung S et al. Effectiveness of Standardized Combination Therapy for Migraine Treatment in the Pediatric Emergency Department. Headache. 2013;53(3):491-197.
Leggi
Dolore
Efficace terapia di combinazione contro emicrania in Medicina d'Urgenza Pediatrica
Altri articoli della sezione Dolore
ULTIME 6 NOTIZIE PUBBLICATE SUL SITO
