Dolore

Giustino Varrassi prossimo presidente del World Institute of Pain

Il professor Giustino Varrassi sarà il prossimo presidente del World Institute of Pain (WIP). E' infatti stato votato a larga maggioranza presidente WIP per il biennio 2019-2021 e dal prossimo 1° maggio 2017 farà parte del Consiglio Direttivo WIP, come presidente eletto.

Il professor Giustino Varrassi sarà il prossimo presidente del World Institute of Pain (WIP). E' infatti stato votato a larga maggioranza presidente WIP per il biennio 2019-2021 e dal prossimo 1° maggio 2017 farà parte del Consiglio Direttivo WIP, come presidente eletto.

Si tratta di un importante riconoscimento che si inserisce in un percorso pluritrentennale nel campo della medicina del dolore, sia come autore di centinaia di pubblicazioni scientifiche, docente e relatore in numerosi congressi internazionali, sia come membro delle Commissioni ministeriali dedicate alla terapia del dolore.

Giustino Varrassi, già professore ordinario di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva all’Università degli Studi dell'Aquila, è presidente dell’EULAP, European League Against Pain, ha presieduto l'AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, dal 2003 al 2009, contribuendo decisamente alla crescita dell’associazione e nel 1993 è stato socio fondatore della European Pain Federation, EFIC, di cui è stato presidente dal 2009 al 2012. Varrassi è anche presidente della Fondazione Paolo Procacci (FPP) che ha lo scopo di promuovere e sostenere tutte le iniziative utili alla prevenzione, alla diagnosi precoce, alla cura e all'assistenza sociosanitaria della malattia "dolore" e delle sintomatologie ad essa collegate.

Il World Institute of Pain, fondato nel 1993, è una organizzazione internazionale dedicata allo studio ed alla cura del dolore. Essa raggruppa i massimi esperti internazionali nel campo del dolore, con particolare riferimento a coloro che praticano le tecniche chirurgiche antalgiche mini invasive. Il WIP è anche l'ente che rilascia, dopo esame da parte di una commissione di esperti internazionali, la certificazione FIPP, Fellowship of Interventional Pain Practice. I medici che hanno completato con successo questo percorso formativo rigoroso sono indicati come “Fellows” nel campo delle tecniche interventistiche. La missione del World Institute of Pain - FIPP Examination Board è quello di proteggere e informare il pubblico sulla migliore qualità e disponibilità di tecniche interventistiche nel trattamento del dolore.

“Sono onorato di questo riconoscimento. E’ stata una notizia inattesa, ma che mi ha riempito di gioia”, commenta Varrassi. “Faccio parte del WIP da molti anni, ho partecipato alla nascita e alla crescita di questa importante organizzazione e ringrazio i colleghi che mi hanno votato.  Il mio principale obiettivo è quello di espandere gli interessi del WIP verso l’Asia e il Medio Oriente, dove c’è una necessità enorme di crescita della medicina del dolore. Attualmente, in questi paesi, sono poche le realtà in cui il dolore viene valutato e trattato adeguatamente. Il successo che EFIC ha avuto in Europa, con la sensibilizzazione anche delle istituzioni nei confronti del dolore, credo sia indispensabile maturarlo e perseguirlo anche nei paesi asiatici e in Russia, dove c’è necessità di un approccio scientifico e conscio alla problematica dolore. Questo è il mio principale obiettivo, che porterò avanti durante il mio mandato e mi batterò perché venga raggiunto”.