L'utilizzo di ibuprofene in fase pre-operatoria in bambini sottoposti a tonsillectomia si è dimostrato sicuro non comportando sanguinamenti e altri effetti collaterali. E' quanto mostrato da uno studio pubblicato sulla rivista Laryngoscope.
Ibuprofene nei bambini, sicuro in fase pre-operatoria
L’utilizzo di ibuprofene in fase pre-operatoria in bambini sottoposti a tonsillectomia si è dimostrato sicuro non comportando sanguinamenti e altri effetti collaterali. E’ quanto mostrato da uno studio pubblicato sulla rivista Laryngoscope.
Si ritiene che l'ibuprofene orale sia sicuro ed efficace dopo l'adenotonsillectomia pediatrica mentre esistono pochi studi sul suo utilizzo e la sua sicurezza quando utilizzato come analgesico preoperatorio.
In questo studio caso-controllo sono stati considerati due gruppi di bambini. Un primo gruppo erano piccoli pazienti che erano stati sottoposti a tonsillectomia o adenotonsillectomia da gennaio 2013 a dicembre 2015 e che non avevano ricevuto ibuprofene preoperatorio.
Il secondo gruppo erano pazienti sottoposti a tonsillectomia o adenotonsillectomia da gennaio 2016 a dicembre 2017 che avevano ricevuto ibuprofene orale 7 mg/kg prima dell'intervento.
Sono stati esaminati i record pre e postoperatori. Come misure di outcome sono stati utilizzati il sanguinamento intraoperatorio superiore ai 50 ml o il sanguinamento postoperatorio precoce che richiede il controllo chirurgico. Sono stati anche registrati eventi di sanguinamento ritardato.
I risultati hanno mostrato che un totale di 217 bambini ha incontrato i criteri di inclusione. Di questi, 112 pazienti non hanno ricevuto ibuprofene preoperatorio e 105 pazienti hanno ricevuto ibuprofene preoperatorio. L'età media era di 8,7 anni (range: 1-18) nella coorte controllo/non-ibuprofene e 8,3 anni (range: 1-18) nella coorte ibuprofene.
Nessun bambino ha avuto emorragie intraoperatorie o postoperatorie precoci significative nella corte senza ibuprofene ( intervallo di confidenza al 95% [0-0,027] o nella coorte ibuprofene (IC 95% 0- 0,029). I tassi di sanguinamento ritardati erano simili in entrambi i gruppi.
In conclusione, i bambini trattati con ibuprofene preoperatorio non hanno riportato un aumento del sanguinamento durante o subito dopo la tonsillectomia rispetto ai controlli. Il controllo del dolore non è stato studiato in questi pazienti e serviranno ulteriori studi per verificare questa efficacia. I dati di sicurezza favorevoli derivanti da questo studio sostengono un futuro studio prospettico randomizzato sull'efficacia dell'ibuprofene preoperatorio nel ridurre il dolore e il fabbisogno di oppioidi dopo tonsillectomia pediatrica.
Michael A et al., Safety of preoperative ibuprofen in pediatric tonsillectomy. Laryngoscope. 2018 May 14. doi: 10.1002/lary.27241.
leggi