Č tutto pronto in casa Aisf Odv per partire con la prima puntata del "Paziente fibromialgico a Tavola", rubrica dedicata all'alimentazione e incentrata su dieci sintomi che possono manifestarsi in caso di fibromialgia. I sintomi presi in esame verranno analizzati dal punto di vista medico grazie al supporto di specialisti, ma anche dal punto di vista culinario con la creazione di ricette realizzate con alimenti idonei e salutari. L'iniziativa parte da Aisf in collaborazione con l'associazione "Il Mondo delle Intolleranze" che metterā a disposizione gli spazi per registrare le ricette.
Il paziente fibromialgico a tavola, 10 ricette per 10 sintomi
È tutto pronto in casa Aisf Odv per partire con la prima puntata del “Paziente fibromialgico a Tavola”, rubrica dedicata all’alimentazione e incentrata su dieci sintomi che possono manifestarsi in caso di fibromialgia. I sintomi presi in esame verranno analizzati dal punto di vista medico grazie al supporto di specialisti, ma anche dal punto di vista culinario con la creazione di ricette realizzate con alimenti idonei e salutari. L’iniziativa parte da Aisf in collaborazione con l’associazione “Il Mondo delle Intolleranze” che metterà a disposizione gli spazi per registrare le ricette.
Come si legge sul sito dell’associazione Aisf odv: “È ormai un’idea condivisa che l’alimentazione insieme ad uno stile di vita attivo rappresenta il cardine fondamentale per una corretta prevenzione e protezione da numerose patologie, tra le quali possiamo collocare la sindrome fibromialgica. Gli innumerevoli studi in campo nutrizionale hanno ormai concluso che gli alimenti, con il loro contenuto di nutrienti ed altre molecole bio-attive, influenzano tutti i processi fondamentali dell’organismo. Ciò non sorprende considerando il ruolo fondamentale dell’alimentazione per la vita di tutti gli esseri viventi.”
I dieci sintomi di cui si parlerà negli incontri sono i seguenti: stanchezza muscolare, fibrofog, dolore muscoloscheletrico, ansia e insonnia, vulvodinia, cefalea, depressione, intolleranza al freddo, colon irritabile, cistiti ricorrenti.
Una puntata al mese, in ogni puntata si tratterà un sintomo specifico e su questi ruoterà l’informazione che viene dal dermatologo, dal reumatologo, dal gastroenterologo, dal nutrizionista.
La prima puntata è in programma per il giorno 11 Marzo alle ore 21.00 in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di Aisf Odv e sarà focalizzata alla stanchezza muscolare.
Ogni puntata ha la durata di un’ora in cui si alterneranno gli specialisti (Piercarlo Sarzi Puttini – Reumatologo e Presidente Aisf Odv, Michele Di Stefano – Specialista in Medicina Interna e in gastroenterologia, Luisa Cioni- Dietista Clinico) e un cuoco che mostrerà una ricetta nuova ad ogni appuntamento.
Durante l’anteprima del progetto, che si è tenuta il 24 febbraio sempre sui canali social dell’associazione, è stata spiegata l’importanza dell’alimentazione nei pazienti con fibromialgia che ovviamente non va intesa come cura della malattia perché ad oggi non esistono terapie specifiche per tale patologia, tanto meno ricette miracolose, ma sicuramente alcuni sintomi possono essere almeno in parte controllati grazie anche ad una alimentazione sana evitando cibi che possano innescare o amplificare stati infiammatori.
Come segnalato nel sito dell’associazione Aisf odv: “In aggiunta al ruolo svolto nella riduzione dei fattori di rischio l’alimentazione è efficace anche in chiave terapeutica, cioè laddove c’è già un disturbo o una malattia. Da qui nasce il termine Nutri-terapia, il cui spettro di azione negli ultimi decenni è in continua espansione. Da sola oppure in combinazione ad altre terapie le terapie nutrizionali consentono di porre termine ad un disturbo oppure di tenere a bada i sintomi oppure di aumentare l’efficacia di altri trattamenti. Ciò avviene in quanto i nutrienti ed altri fattori alimentari possono indirizzare i processi fisiologici verso il ripristino di uno stato più salutare e di una migliore qualità di vita”.
È bene sottolineare come alcuni sintomi possono non essere specifici della fibromialgia e dunque i consigli enunciati dagli esperti sono rivolti in generale al sintomo più che alla patologia sottostante. Un esempio è la stanchezza muscolare, che è sicuramente un sintomo frequentemente riportato dalle persone che soffrono di fibromialgia, ma è un sintomo presente anche in altre problematiche.
Giusy Fabio, vice-presidente Aisf odv e Tiziana Colombo, presidente del Mondo delle Intolleranze presenteranno le puntate e consentiranno l’interazione del pubblico che si collegherà da casa.
Prima della puntata verranno registrati l’intervento dello specialista, che spiegherà il sintomo, e la preparazione della ricetta affidata allo chef Danilo Angè; durante la diretta verranno mandate in onda queste registrazioni e poi verrà dato ampio spazio al dibattito e alle domande dei pazienti.
Inoltre, il tutto sarà accompagnato dalla cromoterapia, quindi, avrà importanza anche il colore degli alimenti e degli utensili ed accessori utilizzati e proposti abbinati alle pietanze.
Per ulteriori informazioni