Nei pazienti con sciatica cronica, il gabapentin è associato a una maggiore riduzione dell'intensità del dolore alle gambe e a un minor numero di effetti collaterali rispetto al pregabalin. E' quanto pubblicato su JAMA Neurology.
Infiammazione cronica del nervo sciatico, gabapentin superiore a pregabalin
Nei pazienti con sciatica cronica, il gabapentin è associato a una maggiore riduzione dell'intensità del dolore alle gambe e a un minor numero di effetti collaterali rispetto al pregabalin. E’ quanto pubblicato su JAMA Neurology.
Al momento non è chiaro il trattamento farmacologico ottimale per la sciatica cronica. Gabapentin e pregabalin sono entrambi usati per trattarla, ma le autorità di regolamentazione farmaceutica sovvenzionano in genere un farmaco rispetto all'altro. Questo ostacola lo scambio ovunque il farmaco favorito sia inefficace o mal tollerato.
In questo studio prospettico di coorte, in doppio cieco condotto in un singolo centro, i pazienti (n=18) sono stati randomizzati a ricevere gabapentin 400-800 mg 3 volte al giorno, seguito da pregabalin 150-300 mg due volte al giorno o viceversa; ogni regime di trattamento è stato assunto per 8 settimane con un periodo di washout di 1 settimana nel mezzo.
Sono stati inseriti nello studio pazienti con sciatica cronica unilaterale, che erano seguiti presso una clinica specialistica in neurochirurgia.
La sciatica cronica è stata definita come il dolore che dura per almeno 3 mesi che si irradia in 1 gamba sola o sotto il livello del ginocchio.
E’ stato eseguito esame di maging (risonanza magnetica con o senza tomografia computerizzata) per corroborare una lesione a livello radicale concordante con sintomi e/o segni.
I criteri di inclusione comprendevano pazienti che non avevano utilizzato i due farmaci e avevano almeno 18 anni.
L'outcome primario dello studio era la variazione dell'intensità del dolore, valutata dalla scala analogica visiva a 10 punti, dal basale alla settimana 8; le misure di outcome secondario includevano disabilità e gravità e frequenza degli eventi avversi.
La popolazione totale (n=18) era composta per lo più da uomini (11 [16%]) con un'età media (DS) di 57 (16,5) anni.
Un terzo della coorte erano fumatori (5 [28%]) e più della metà consumava alcol (12 [67%]).
I risultati hanno mostrato che entrambi i trattamenti erano associati a una significativa riduzione della scala dell'intensità del dolore analogico visivo (gabapentin: media [SD] 7,54 [1,39] a 5,82 [1,72], p<0,001) e pregabalin (media [SD] 7,33 [1,30 ] a 6.38 [1.88]; p=0.002) e sull'indice di disabilità Oswestry, utilizzato per misurare la disabilità (gabapentin (media [DS], 59.22 [16.88] a 48.54 [15,52]; p<0,001) e pregabalin (media [SD] 59.22 [13.24] a 50.44 [16.58]; p<0.001), questo effetto non è stato influenzato dall'ordine in cui sono stati assunti i regimi.
Indipendentemente dalla sequenza del trattamento, vi è stata una maggiore riduzione media del punteggio analogico visivo associato a gabapentin (media [DS] 1,72 [1,17] rispetto a pregabalin (media [SD] 0,94 [1,09]; p=0,035), tuttavia, nessuna differenza significativa è stato osservato nella riduzione dell'Index Disability Index confrontato testa a testa.
Per quanto riguarda la sicurezza, gli eventi avversi sono stati più frequenti con pregabalin rispetto a gabapentin (81% vs 19%, p=0.002), in particolare quando pregabalin è stato somministrato per primo.
Come hanno sottolineato gli autori, questo studio rappresenta la prima coorte prospettica randomizzata di pazienti con sciatica cronica per valutare in modo completo l'efficacia testa a testa di pregabalin e gabapentin, la frequenza associata e la gravità degli eventi avversi e l'impatto dell'interscambio pregabalin-gabapentin. Inoltre, il gabapentin deve essere iniziato prima del pregabalin per consentire un crossover ottimale dei farmaci.
Robertson, K. et al., Effect of Gabapentin vs Pregabalin on Pain Intensity in Adults WIth Chronic SciaticaA Randomized Clinical Trial JAMA Neurol. Published online October 15, 2018. doi:10.1001/jamaneurol.2018.3077
leggi