Il National Institute of Neurological Disorders and Stroke (NINDS) ha realizzato un database che fornisce informazioni sulle attività di ricerca e formazione sul tema del dolore. All’interno sono archiviati più di 1200 progetti di ricerca. Il database, Interagency Pain Research Portfolio, è attivo da pochi giorni e per la sua realizzazione ha visto la partecipazione di ben 6 agenzie federali.
Il dolore è un sintomo di molte malattie e può rappresentare anche una malattia di per sé. Il costo economico del dolore è stimato in centinaia di miliardi di dollari ogni anno, in salari persi e diminuzione della produttività.
Il database Interagency Pain Research Portfolio (IPRP, http://paindatabase.nih.gov/ ) fornisce informazioni su numerosi progetti riguardanti il tema dolore e sostenuti dal governo federale. Uno degli obiettivi è di aumentare la conoscenza su questo tema in modo da incidere anche sui costi. Le agenzie partecipanti, Agency for Healthcare Research and Quality (Ahrq), Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), Department of Defense (Dod), Federal Drug Administration (Fda), National Institutes of Health (Nih), e Department of Veterans Affairs (Va) , sono rappresentate nel Comitato Interministeriale di Coordinamento Pain Research (IPRCC), un comitato consultivo federale per migliorare gli sforzi di ricerca del dolore e promuovere la collaborazione con il governo.
La Dott.ssa Linda Porter, Policy Advisor per il dolore presso l'Istituto nazionale dei disordini neurologici e ictus (NINDS), parte del National Institutes of Health (NIH) ha dichiarato: "Questa banca dati fornirà, al pubblico e alla comunità di ricerca, un importante strumento per conoscere meglio l'ampiezza e i dettagli della ricerca sul dolore sostenuto attraverso il governo federale. Qualunque individuo può cercare progetti di ricerca individuali o insiemi di progetti raggruppati per temi in modo univoco pertinenti al dolore. Può anche essere utile per identificare potenziali collaboratori attraverso la ricerca di aree tematiche di interesse o per gli investigatori."
Come si presenta questo database?
Nella schermata principali, gli utenti possono cercare informazioni sui progetti finanziati dal governo federale e riguardanti il dolore.
Gli utenti del database possono facilmente verificare oltre 1.200 progetti di ricerca in un sistema a più livelli.
Nel database si possono effettuare diverse tipologie di ricerca; dalla ricerca avanzata utilizzando più campi, come il numero del progetto o il tema (meccanismo del dolore, fattori di rischio, sorveglianza e studi clinici etc) e/o il ricercatore principale. Si possono aggiungere anche dei filtri che selezionano uno specifico campo del dolore (es. dolore neuropatico, muscoloscheletrico, da cancro etc) o anche l’agenzia (es. Fda, Nih, Cdc etc).
Nel Livello 1, le categorie sono organizzate come: base, traslazionale (la ricerca che può essere applicato alle malattie), o progetti di ricerca clinica.
Nelle livello 2 , sono state formate 29 aree tematiche scientifiche relative al dolore, come: sviluppo di analgesici, sviluppo di modelli umani e animali, meccanismi comportamentali e psicosociali, dolore e comorbidità, condizioni di sovrapposizione croniche, meccanismi neurobiologici etc.
Le categorie del livello 2 sono organizzate in nove temi di ricerca: meccanismi del dolore, dalla base alla clinica, le disparità, formazione e istruzione, mezzi e strumenti, fattori di rischio e cause, sorveglianza e sperimentazione umana, condizioni di sovrapposizione e uso di servizi, trattamenti e interventi.
Il database è stato sviluppato da personale Nih e membri del Pain Research Interagency Coordinating Committee (IPRCC). L’ IPRCC è stato formato per aumentare la comprensione del dolore e migliorare le strategie di trattamento, ampliando gli sforzi di ricerca del dolore e favorendo la collaborazione con il governo.
Quattro delle agenzie che hanno giocato un ruolo nello sviluppo del IPRP fanno parte del Dipartimento di Salute e Servizi Umani degli Stati Uniti. Oltre al Nih, sono Ahrq, Cdc e Fda. Le altre due agenzie sono il Department of Veterans Affairs e del Dipartimento della Difesa.
La Dott.ssa Porter ha evidenziato che: "Il database rivela un portafoglio diversificato di ricerca in cui i conferimenti da parte delle agenzie federali e dei dipartimenti riflettono le loro missioni uniche e le popolazioni che servono. Per la prima volta, tali informazioni sono state raccolte in un unico database che può essere estratto per garantire che gli sforzi di ricerca federali non siano ridondanti e per identificare le opportunità di collaborare e condividere le risorse attraverso le agenzie. Inoltre, aiuterà le entità federali che supportano la ricerca sul dolore per identificare le lacune nelle aree di ricerca e le tendenze in aree tematiche nel corso del tempo."
Il database è gestito dall'Ufficio della politica del dolore all’interno del NINDS.
La missione di NINDS è quella di approfondire la conoscenza sul cervello e sul sistema nervoso e di utilizzare tale conoscenza per ridurre il carico di malattia neurologica. Tale istituto è parte dell’Nih.
A proposito di Nih
L’NIH, agenzia di ricerca medica nazionale, comprende 27 Istituti e Centri ed è un componente del Dipartimento di Salute e Servizi Umani degli Stati Uniti. NIH è la principale agenzia federale a condurre e sostenere la ricerca medica di base, clinica e traslazionale, e sta indagando sulle cause, trattamenti e cure per le malattie, sia comuni che rare. Per ulteriori informazioni su NIH e dei suoi programmi, visitare il sito www.nih.gov.
Altri link utili:
Per accedere al database IPRP, http://paindatabase.nih.gov
Per informazioni sul IPRCC, http://iprcc.nih.gov
Per informazioni generali sul dolore, http://www.ninds.nih.gov/ChronicPain.
Emilia Vaccaro
Federal pain research database launched
leggi
Dolore