La lombalgia (LBP) è la principale causa di disabilità a lungo termine in tutto il mondo. Come gestire questi pazienti? E' stata appena pubblicata una revisione delle linee guida NICE sulla gestione della sciatica e della lombalgia in cui si evidenzia l' importante della diagnosi corretta che va approfondita nei casi di variazione o aggiunta di sintomi e si precisa come intervenire sia farmacologicamente che con altre tipologie di trattamento. Tale riassunto di tale aggiornamento è stato pubblicato sul British Medical Journal.
Lombalgia e sciatica, aggiornamento sulla gestione nella revisione delle linee guida NICE
La lombalgia (LBP) è la principale causa di disabilità a lungo termine in tutto il mondo. Come gestire questi pazienti? E’ stata appena pubblicata una revisione delle linee guida NICE sulla gestione della sciatica e della lombalgia in cui si evidenzia l’ importante della diagnosi corretta che va approfondita nei casi di variazione o aggiunta di sintomi e si precisa come intervenire sia farmacologicamente che con altre tipologie di trattamento. Tale riassunto di tale aggiornamento è stato pubblicato sul British Medical Journal.
La lombalgia è un problema che riguarda l’11% degli uomini e il 16% delle donne. Il dolore cronico lombare ha un peso equivalente al 7% delle consultazioni presso i medici di medicina generale e comporta la perdita di 4,1 milioni di giorni lavorativi all'anno.
Più del 30% delle persone hanno ancora sintomi clinicamente significativi dopo un anno dall’ inizio del problema.
Cosa fare? Come gestire questi pazienti?
Ci sono delle linee guida a cui medici di medicina generale e specialisti possono fare riferimento.
La linea guida NICE a cui fa riferimento questa review, sostituisce e amplia quella del 2009 sulla gestione precoce del mal di schiena lombare negli adulti (2009) rilasciata dal NICE (National Institute for Health and Care Excellence)
In pratica, in questo documento sono riassunte le raccomandazioni aggiornate dal NICE per la valutazione e la gestione del mal di schiena e della sciatica basandosi su review sistematiche, e in mancanza di queste su linee guida sviluppate sulla base dell’esperienza clinica.
Il documento è diviso nelle seguenti sessioni: diagnosi, trattamenti non invasivi, altri trattamenti per sciatica e lombalgia, lombalgia persistente.
Diagnosi di lombalgia e sciatica
Dal punto di vista diagnostico gli autori sottolineano l’importanza di utilizzare l’imaging solo in centri specializzati e nei casi in cui il risultato possa cambiare la gestione del problema.
E’ importante considerare eventuali patologie sottese e cambiare strumenti o approccio diagnostico nel caso in cui ci siano variazioni dei sintomi. Bisogna, inoltre, stratificare il rischio considerando la gravità del problema.
Trattamenti non invasivi
Nei soggetti che presentano una buona prognosi, è sufficiente un supporto blando. Ad esempio, esercizi, terapia manuale fino all’approccio cognitivo comportamentale ed educazionale sulla natura di quello specifico dolore (a seconda del soggetto) e sulla base di informazioni, per proseguire nelle attività quotidiane.
Approccio farmacologico
Per quanto riguarda l’utilizzo di farmaci, si consigliano molecole sicure soprattutto a livello cardiaco, gastro-intestinale e renale.
Gli autori sottolineano di utilizzare i FANS, sempre tenendo conto degli eventuali effetti collaterali come precedentemente evidenziato.
Gli oppioidi deboli, con o senza paracetamolo, possono essere usati negli episodi acuti di LBP solo nei casi in cui i FANS non siano raccomandati o risultino inefficaci.
Nel caso di dolore lombare cronico non vanno considerati gli oppioidi; inoltre, nel LBP il paracetamolo non va utilizzato da solo.
Per la sciatica si possono considerare anche altri trattamenti come: iniezioni epidurali di anestetici locali e steroidi nei casi di sciatica acuta e grave oppure la decompressione spinale nel caso in cui i trattamenti non chirurgici non abbiamo dato sollievo al dolore.
In alcuni casi di LBP può essere utile anche la radiofrequenza, ad esempio quando il dolore è localizzato.
In conclusione, la revisione delle linee guida NICE sulla gestione della sciatica e della lombalgia evidenziano come sia importante la diagnosi corretta che va approfondita nei casi di variazione o aggiunta di sintomi. Per quanto riguarda la gestione dei pazienti, bisogna andare per step quindi considerando la gravità crescente del problema e di conseguenza adottare terapie manuali, fisiche o farmacologiche adeguate.
Bernstein IA et al. Low back pain and sciatica: summary of NICE guidance. BMJ. 2017 Jan 6;356:i6748. doi: 10.1136/bmj.i6748.
leggi