Lombalgia: sollievo rapido dal dolore e senza effetti collaterali con lo spray nasale al tapentadolo
Il tapentadolo spray nasale si è dimostrato efficace e ben tollerato in pazienti adulti di diverse età con lombalgia, con un miglioramento del dolore e della qualità del sonno, senza effetti collaterali. La somministrazione intranasale consente un rapido assorbimento e minimi effetti avversi. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of orthopaedic case report.
Il dolore lombare (low back pain, LBP) è una delle condizioni muscoloscheletriche più diffuse a livello globale, rappresentando una causa significativa di disabilità e un notevole onere per i sistemi sanitari. Un efficace sollievo dal dolore, accompagnato da effetti collaterali minimi, è fondamentale per migliorare gli esiti clinici nei pazienti.
Il mal di schiena lombare (LBP, Low Back Pain) rappresenta la principale causa di disabilità a livello globale, con circa una persona su tredici colpita nel 2020 (pari a 619 milioni), responsabile dell'8,1% di tutti gli anni vissuti con disabilità. Si prevede che entro il 2050 il numero di casi salirà a 843 milioni.
LBP ha componenti sia nocicettive sia neuropatiche, rendendone complessa la gestione. Sebbene siano state proposte diverse linee guida e strategie terapeutiche, l'efficacia di molti trattamenti, inclusi gli oppioidi, rimane poco documentata. Tra gli oppioidi, il tapentadolo si distingue per il suo doppio meccanismo d'azione: agonista dei recettori μ-oppioidi e inibitore della ricaptazione della noradrenalina. Questa azione sinergica gli conferisce una buona efficacia analgesica con minori effetti collaterali rispetto agli oppioidi tradizionali.
Il tapentadolo ha mostrato efficacia nel trattamento del dolore lombare cronico da moderato a severo, con una migliore tollerabilità gastrointestinale rispetto all'ossicodone a rilascio controllato e una maggiore efficacia rispetto al tramadolo. Studi clinici e osservazionali hanno confermato il miglioramento sia dell'intensità del dolore sia della qualità della vita dei pazienti.
Tuttavia, la formulazione orale presenta limiti: bassa biodisponibilità, lenta assorbimento, effetti collaterali gastrointestinali e scarsa adesione del paziente.
In questo contesto, la somministrazione intranasale rappresenta un'alternativa promettente, grazie all'assorbimento rapido, all'azione tempestiva e all'assenza del metabolismo di primo passaggio. Il tapentadolo spray nasale ha mostrato efficacia superiore rispetto a tramadolo endovenoso e diclofenac intramuscolo in ambito post-operatorio, ma mancano ancora studi specifici sul suo utilizzo nel mal di schiena lombare.
Questo studio osservazionale, retrospettivo, basato sulla pratica clinica reale, si è proposto di valutare l'efficacia e la tollerabilità del tapentadolo in formulazione spray nasale in pazienti adulti affetti da LBP.
Sono stati analizzati i dati provenienti dalle cartelle cliniche elettroniche di pazienti adulti con LBP, di età pari o inferiore ai 65 anni, trattati con tapentadolo spray nasale per tre giorni consecutivi.
L'obiettivo primario dello studio era rappresentato dalla variazione del punteggio sulla scala numerica di valutazione del dolore (NPRS). Tra gli obiettivi secondari figuravano: la percentuale di pazienti che hanno richiesto farmaci di salvataggio, la variazione della qualità globale del sonno e l'incidenza di eventi avversi (AE).
L'analisi ha incluso un totale di 300 pazienti. Il punteggio medio del dolore, misurato con la scala NPRS, è diminuito in modo significativo da 7,00±0,80 al giorno 0 a 1,38±0,45 al giorno 3, corrispondente a una riduzione dell'80,29% (p<0,001 per tutte le variazioni rispetto al basale).
In particolare, il 99% dei pazienti ha ottenuto una riduzione del dolore superiore al 51% entro il terzo giorno. Andamenti simili sono stati osservati in tutte le fasce di età e in entrambi i sessi. Solo l'1,67% dei pazienti (5 su 300) ha avuto necessità di ricorrere a farmaci di salvataggio (paracetamolo per via endovenosa).
È stato inoltre osservato un miglioramento significativo nella qualità del sonno (p<0,001). Degno di nota, nessun evento avverso è stato riportato, indicando un'eccellente tollerabilità del trattamento con tapentadolo spray nasale.
In conclusione, il tapentadolo spray nasale ha dimostrato un'efficace riduzione del dolore e un miglioramento della qualità del sonno nei pazienti adulti affetti da dolore lombare. Il trattamento è risultato ben tollerato, senza eventi avversi segnalati e con un ricorso minimo a farmaci di salvataggio.
Questi risultati suggeriscono che il tapentadolo in formulazione spray nasale rappresenta una valida e sicura opzione terapeutica per il trattamento del LBP acuto. Saranno tuttavia necessari futuri studi prospettici, con un follow-up più prolungato e un confronto diretto con altre formulazioni analgesiche, per definire meglio il suo ruolo nella gestione del dolore lombare.
Sunil Shetty et al., An Effectiveness and Tolerability of Tapentadol Nasal Spray in Low Back Pain J Orthop Case Rep. 2025 Jun;15(6):242-249.
leggi