Le persone che fumano hanno molto più probabilità di sviluppare mal di schiena cronico rispetto a quelli che non fumano. Questi sono i risultati di un nuovo studio condotto da ricercatori della Northwestern University di Evanston e pubblicato sulla rivista Human Brain Mapping.

Nel mese scorso è stato pubblicato su JAMA Internal Medicine uno studio che suggerisce che circa 14 milioni di importanti condizioni mediche negli Stati Uniti sono attribuibili al fumo.
Questo non è il primo studio a collegare il fumo al dolore cronico. Ma secondo il team di ricerca, guidato dal dr. Bogdan Petre della Feinberg School of Medicine della Northwestern, è il primo studio a suggerire che il fumo interferisce con un circuito cerebrale associata al dolore, rendendo i fumatori più inclini al mal di schiena cronico.

Il mal di schiena è uno dei problemi di salute più comuni negli Stati Uniti, le stime dicono che interessa 8 americani su 10 ad un certo punto della loro vita. Secondo l'American Chiropractic Association, il mal di schiena è la ragione principale per i giorni di assenza sul lavoro e il secondo motivo più comune per le visite del medico.
Questo ultimo studio suggerisce che i fumatori possono ridurre il loro rischio di sviluppare il mal di schiena cronico interrompendo l'abitudine al fumo.

Per raggiungere i loro risultati, i ricercatori hanno analizzato 160 partecipanti che avevano recentemente sviluppato mal di schiena subacuto, definito come dolore alla schiena della durata di 4-12 settimane.
I pazienti che hanno completato lo studio erano 68, 32 di questi avevano mal di schiena cronico, definito come un dolore alla schiena per 5 anni o più e sono stati monitorati; sono stato reclutati anche 35 partecipanti senza mal di schiena.

In cinque diverse occasioni nel corso di un periodo di 1 anno, tutti i partecipanti hanno compilato i questionari per raccogliere informazioni sulla loro abitudine al fumo e altre condizioni di salute. Inoltre sono stati sottoposti a risonanza magnetica (MRI)per ottenere delle scansioni cerebrali.
Le scansioni del cervello, dicono i ricercatori, sono state utilizzate per valutare l'attività tra le due regioni del cervello, il nucleo accumbens e la corteccia prefrontale mediale. Entrambe queste regioni hanno un ruolo nel comportamento di dipendenza e di apprendimento motivato.

Il fumo aumenta l'attività cerebrale che riduce la resistenza al mal di schiena cronico.
Il dr. Petre e il suo team hanno scoperto che la connessione tra queste due regioni del cervello gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del dolore cronico. Essi hanno spiegano che più forte è la connessione tra di loro, meno resistente è un individuo al dolore cronico.

Il fumo sembra interessare questa connessione. I ricercatori hanno scoperto che rispetto ai partecipanti non fumatori, coloro che avevano fumato avevano una connessione più forte tra il nucleo accumbens e la corteccia prefrontale mediale, aumentando il rischio di mal di schiena cronico.
Il team ha calcolato che i fumatori hanno tre volte più probabilità di sviluppare mal di schiena cronico rispetto ai non fumatori.

Il dr. Petre ha spiegato: «Abbiamo visto un drastico calo dell'attività di questo circuito nei fumatori che, di propria volontà, hanno smesso di fumare durante lo studio. Così, quando hanno smesso di fumare, la loro vulnerabilità al dolore cronico è diminuita.»
I ricercatori hanno concluso che:« il fumo aumenta il rischio di passaggio a mal di schiena cronico, un effetto mediato dai circuiti corticostriatali coinvolti in comportamenti di dipendenza e di apprendimento motivato.»

Il team ha sottolineato che i partecipanti fumatori che hanno gestito il loro mal di schiena cronico attraverso  farmaci, tipo anti-infiammatori, hanno avuto una leggera riduzione del dolore, ma che questi farmaci non hanno alterato i circuiti cerebrali.»

Hanno quindi suggerito che i fumatori possono ridurre il rischio di mal di schiena cronico, impegnandosi in programmi per smettere di fumare o con altri interventi comportamentali che possono aiutare a smettere l'abitudine.

Poiché i risultati mostrano che il fumo agisce sui circuiti cerebrali legati al dolore cronico, questo suggerisce che ci possa essere un legame tra la dipendenza e il dolore cronico in generale.

Emilia Vaccaro
Petre B. et al. Smoking increases risk of pain chronification through shared corticostriatal circuitry. Hum Brain Mapp. 2014 Oct 12. doi: 10.1002/hbm.22656.
leggi