Dolore

Mal di schiena cronico: sollievo grazie alle cellule precursori mesenchimali insieme all' acido ialuronico 

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:

Il trattamento con cellule precursori mesenchimali (MPC) insieme ad acido ialuronico (HA) riduce significativamente il dolore e migliora la funzionalità e la qualità della vita negli adulti con mal di schiena cronico (LBP) causato da una malattia degenerativa del disco (DDD) da lieve a moderata. I benefici si mantengono fino a 36 mesi, senza problemi di sicurezza rispetto al trattamento di controllo. Questi risultati dello studio sono stati pubblicati su The Spine Journal.

La terapia conservativa è lo standard di cura per il mal di schiena cronico, ma quando questo approccio fallisce, il trattamento è spesso limitato all'intervento chirurgico. Di conseguenza, esiste la necessità di una terapia non chirurgica e non oppioide che possa fornire un sollievo dal dolore a lungo termine in questo contesto, e l’uso delle MPC per trattare la DDD da lieve a moderata ha recentemente mostrato risultati promettenti.
I ricercatori hanno condotto uno studio multicentrico, in doppio cieco e controllato con placebo per valutare l’efficacia e la sicurezza a lungo termine di una singola iniezione intradiscale di MPC, con o senza HA, in pazienti con lombalgia cronica causata da degenerazione del disco da almeno 6 mesi e in cui la terapia conservativa aveva fallito.

Sono stati valutati sia esiti clinici compositi sia individuali, e si è cercato di identificare i sottogruppi che traevano maggior beneficio dal trattamento. Un totale di 404 pazienti è stato assegnato in modo casuale (1:1:1) a ricevere MPC in soluzione salina, MPC con HA all'1%, oppure un trattamento di controllo con sola soluzione salina, presso 49 siti nel marzo 2015. Il follow-up a 24 mesi (analisi primaria) è avvenuto a maggio 2020, e l’efficacia e la sicurezza a lungo termine sono state valutate fino a 36 mesi.
Quasi tutti i pazienti (98,5%) provenivano dagli Stati Uniti. Più della metà (56,7%) erano uomini e la maggior parte (60,6%) non aveva mai fumato. L’IMC medio complessivo era di 27,37 kg/m². In quasi tre quarti (73,3%) dei pazienti, l’IMC era inferiore a 30 kg/m².

Il trattamento con MPC+HA è stato sicuro e ha ridotto significativamente il mal di schiena medio rispetto al controllo in tutti i soggetti.

L’endpoint primario era il successo del trattamento a 12 e 24 mesi, definito come una riduzione del 50% o più del punteggio iniziale nella scala analogica visiva (VAS) per il dolore lombare (media del dolore in 24 ore); una diminuzione di almeno 15 punti dell’indice di disabilità di Oswestry (ODI); e l’assenza di interventi post-trattamento (discectomia, fusione spinale, sostituzione del disco, o un’iniezione lombare diversa dalla discografia, come l’iniezione epidurale di steroidi).
Gli esiti secondari includevano cambiamenti individuali nel dolore, nella funzionalità, nella qualità della vita (questionario EuroQol 5 Dimension [EQ-5D-5L]), uso di oppioidi e progressione radiografica. È stato anche analizzato un sottogruppo predefinito con bassa durata del dolore lombare (CLBPLTM).

La durata mediana del dolore lombare era di 68,8 mesi, con il 41,6% dei pazienti che facevano uso di oppioidi all'inizio e l’89,8% che ricevevano iniezioni a L4-L5 o L5-S1. Il punteggio medio VAS iniziale era di 59,3 mm e il punteggio ODI medio era del 41,7%. L’endpoint composito primario non ha raggiunto la soglia predefinita per la superiorità statistica.
Tuttavia, i pazienti nel gruppo MPC più HA hanno mostrato riduzioni significativamente maggiori dell’ LBP rispetto al gruppo di controllo come misurato dai punteggi VAS a 12 mesi (-27,4 vs -19,0 mm rispettivamente; p=0.0162) e a 24 mesi (-25,9 vs -18,3 mm rispettivamente; p=0.0426). Questi effetti sono risultati più pronunciati nel sottogruppo CLBPLTM.

Gli esiti funzionali (ODI) e di qualità della vita (EQ-5D-5L) sono migliorati in tutti i gruppi. A 12 e 18 mesi, i pazienti del sottogruppo CLBPLTM del gruppo MPC più HA hanno mostrato miglioramenti significativamente maggiori nell’indice di disabilità, con il 66,2% che ha raggiunto una riduzione di 10 punti rispetto al 50,7% dei pazienti di controllo. I punteggi EQ-5D-5L sono migliorati significativamente nel sottogruppo CLBPLTM a 12, 24 e 36 mesi.
L’uso di oppioidi è diminuito nel tempo; a 36 mesi, il 27,8% dei pazienti del gruppo MPC più HA che facevano uso di oppioidi al basale aveva interrotto l’uso, rispetto al 7,8% dei pazienti di controllo (p=0.0075). La valutazione degli esiti di sicurezza ha mostrato tassi di eventi avversi (AE) simili tra i gruppi, senza eventi avversi gravi correlati al trattamento.

Le valutazioni radiografiche non hanno rivelato differenze significative tra i gruppi nella degenerazione del disco. I pazienti nel gruppo MPC più HA hanno mostrato una tendenza non significativa verso un miglioramento dell’ernia del disco a 12 mesi e una riduzione della compressione neurologica a 36 mesi rispetto ai pazienti di controllo.
Le limitazioni di questo studio principalmente includono il mancato raggiungimento dell’endpoint primario e la dipendenza da un sottogruppo predefinito per risultati chiave.

I ricercatori hanno concluso: “Il trattamento con MPC+HA è stato sicuro e ha ridotto significativamente il mal di schiena medio rispetto al controllo in tutti i soggetti.” Hanno aggiunto: “Dovrebbe essere condotto uno studio clinico prospettico e randomizzato di conferma, progettato per corroborare i risultati di questo studio, in particolare per soggetti con durata del LBP inferiore a 68 mesi”.

Douglas P Beall et al., Efficacy and safety of allogeneic mesenchymal precursor cells with and without hyaluronic acid for treatment of chronic low back pain: A prospective, randomized, double blind, concurrent-controlled 36-month study. Spine J. 2025 Mar 31:S1529-9430(25)00164-0.
leggi

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo:


Altri articoli della sezione Dolore

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi addominali?

Bupivacaina liposomiale contro bupivacaina standard: quale risulta superiore negli interventi add...

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima somministrazione nel dolore acuto post operatorio

Confronto tra tramadolo-celecoxib (co-cristallo) e tramadolo: tollerabilità analoga dopo la prima...

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

Nevralgia post-erpetica, quale trattamento è più efficace per controllare il dolore? 

Dolore muscoloscheletrico cronico, aumenta il ricorso alla cannabis terapeutica per avere sollievo

Dolore muscoloscheletrico cronico, aumenta il ricorso alla cannabis terapeutica per avere solliev...

Gestione del dolore nelle procedure ambulatoriali, pubblicate le prime linee guida ACOG

Gestione del dolore nelle procedure ambulatoriali, pubblicate le prime linee guida ACOG

Dolore da cancro, ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato 

Dolore da cancro, ne soffre 1 paziente oncologico su 2 ma è sotto-trattato